• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2017-12-07 14:12:06

Informazioni sui consumi mediante teleriscaldamento


Salve,
vorrei sapere se è più conveniente lasciare acceso il teleriscaldamento tutto il giorno ad una temperatura di circa 17-18 gradi, in modo automatico lasciando che sia lo stesso teleriscaldamento a gestire l'accenzione e lo spegnimento, oppure accenderlo e spegnerlo manualmente per circa 4 ore al giorno partendo da una temperatura ambiente di circa 15 gradi, per portarla a 18 circa.
Si consuma di più gestendo una temperatura media tutto il giorno, o partendo da una temperatura molto bassa?
Inoltre quanto costa un khw di teleriscaldamento?
Mi sono accorto che in un mese ho consumato 220 KW.
È molto, visto che ancora devo ricevere la prima bolletta?
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Dicembre 2017, alle ore 10:13
    Ciao,
    in merito ai 220 KW, mi devo informare, ma per quanto riguarda la temperatura media del riscaldamento giornaliero io penso sia meglio mantenere costante il valore dei 17-18°, piuttosto che accendere e spegnere.

    Io rifletto sullo sbalzo termico che si verrebbe a ricreare ogni qual volta si deve fare ripartire il riscaldamento calcolando che l'impatto termico deve ripartire da valori più bassi per riportare a > temperatura l'ambiente, richiedendo così maggiore consumo di energia termica.:-))

  • mlb15
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Dicembre 2017, alle ore 13:50
    Il problema è che a casa mia ci sono di media 15-16 gradi senza riscaldamento. In 3-4 ore arrivo a 19 e spengo. Per mantenere 18 dovrebbe stare acceso tutto il giorno partendo dalle 7 del mattino, e non saprei calcolare il consumo di kwh per mantenmere la temperatura costante. In 3-4 ore partendo da 15 ed arrivando a 19 ne brucio 30-35 kwh. Tutto il giorno ne brucerei di piu o di meno?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Mlb15
    Giovedì 7 Dicembre 2017, alle ore 14:12 - ultima modifica: Giovedì 7 Dicembre 2017, all or 14:13
    Il problema è che a casa mia ci sono di media 15-16 gradi senza riscaldamento. In 3-4 ore arrivo a 19 e spengo. Per mantenere 18 dovrebbe stare acceso tutto il giorno partendo dalle 7 del mattino, e non saprei calcolare il consumo di kwh per mantenmere la temperatura costante. In 3-4 ore partendo da 15 ed arrivando a 19 ne brucio 30-35 kwh. Tutto il giorno ne brucerei di piu o di meno?
    Penso che sia normale che consumerai di più di 30-35KW, ma le varianti di < o > consumo possono dipendere dall'esposizione, ma da quanto dici se trovi in partenza una temperatura di 15° circa e una volta portata alla temperatura voluta con un cronotermostato il consumo sia sempre inferiore mantenendo una media giusta a tuo piacimento.

    Alternativa in funzione dei costi potrebbe risultare, programmando una sola accensione pomeridiana fino a tarda notte, mantenendo i valori intorno ai 18-20°.
    Ma questo è solo un mio parere, molto dipende dalle abitudini personali, penso quindi che si dovrebbero fare delle prove ai fini di trovare il compromesso ideale:-))

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gafforoberto
Salve, ho acquistato un appartamento in un condominio all’asta, l’appartamento era l’unico in cui non erano stati installati i ripartitori sui termosifoni...
gafforoberto 22 Dicembre 2020 ore 11:58 9
Img giodeco
Buonasera, avrei un dubbio in merito al mio impianto di riscaldamento; quest'ultimo è stato fatto di recente e presenta una centralina con 6 testine termostatiche (una per...
giodeco 24 Novembre 2020 ore 22:19 1
Img mlb15
Salve, nel mio condominio hanno cambiato i contatori del teleriscaldamento. Hanno inserito un contascatti elettronico Siemens e una valvola che non so a che serve. Per gli altri...
mlb15 19 Settembre 2018 ore 20:28 5
Img francocausio
Abito a Modena in una casa piuttosto grande (250 mq) da ca. 40 anni. Tutti i servizi energetici mi sono, da sempre, forniti da Hera. Nel 2016 ho pagato ad Hera tra luce, gas...
francocausio 08 Gennaio 2018 ore 12:22 1
Img galaga
Ciao a tutti,questo è il mio primo messaggio sul forum, ho deciso di registrarmi solo adesso, ma da tempo traggo ispirazione dai vostri post per i miei lavoretti di casa...
galaga 25 Agosto 2014 ore 17:27 4
Notizie che trattano Informazioni sui consumi mediante teleriscaldamento che potrebbero interessarti


Bonus teleriscaldamento: in cosa consiste e come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La manovra 2023 ha stanziato più di 62 milioni di euro per abbassare l'IVA al 5% sulle bollette di coloro che utilizzano il sistema del teleriscaldamento

Guida ENEA sulla ripartizione delle spese per i consumi termici in condominio

Ripartizione spese - Approvata dal MITE, è online la Guida ENEA sulla ripartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini utile sia a privati che ai professionisti

Fonti rinnovabili: tutte le direttive nel Decreto legislativo

Impianti rinnovabili - Sono state definite le procedure e i titoli abilitativi per l'installazione di impianti di fonti rinnovabili. Prevista anche la rimodulazione degli incentivi.

Teleriscaldamento condominiale

Impianti di riscaldamento - Il teleriscaldamento è una forma di distribuzione dell'energia per il riscaldamento, prodotta in una centrale e trasportata mediante una rete di tubazioni.

Come controllare e risparmiare sui consumi energetici

Affittare casa - Con i tagli decisi dall'Europa si prevede l'abbassamento delle temperature in casa a 19 gradi per il riscaldamento e 27 gradi per il condizionamento estivo.

Il verde pensile riduce le dispersioni di calore del 30%

Isolamento termico - Uno studio dell'Università di Playmouth afferma che il verde pensile in facciata riduce del 30% le dispersioni di calore mantenendo costante la temperatura interna

Termovalvole e problematiche relative alla contabilizzazione del calore in condominio

Parti comuni - Il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore, anche attraverso l'uso di termovalvole, è obbligatorio nei condomini con impianto centralizzato.

Bolletta del gas: addio all'IVA agevolata al 5%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Purtroppo la Legge di Bilancio 2024 non prevede a tutt'oggi una proroga dell'IVA agevolata per quanto riguarda il gas metano.

Obbligatoria per gli edifici la copertura del 60% da energia da fonti rinnovabili

Impianti rinnovabili - Per gli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazione importante, è previsto l'obbligo della copertura di almeno il 60% dei consumi da fonti energetiche rinnovabili
346.991 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI