• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2018-09-14 11:00:55

Info su massetto realizzato


Faledward
login
10 Settembre 2018 ore 00:58 11
Ciao a tutti,
sono dubbioso su questo massetto per esterni.
Secondo voi è ok?
O è da rappezzare?
  • faledward
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Settembre 2018, alle ore 01:00
    Seconda foto


  • faledward
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Settembre 2018, alle ore 01:01
    Prima


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Settembre 2018, alle ore 19:42
    Sigh!

    a scuola di massetti secondo me saresti rimandato a settembre...:-)))

    ma poi a dire il vero dipende da quello che ci devi mettere sopra o che tipo di calpestio o passo carraio, allora in quel caso ci vuole una laurea in fai da te.:-(((

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Faledward
    Lunedì 10 Settembre 2018, alle ore 19:55
    Seconda foto
    Ciao!

    da inesperto ma per aver visto in giro sbirciando in qualche cantiere, ma una boiccata, non sarebbe il caso di farla.?

    oppure non serve.:-))

  • faledward
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Settembre 2018, alle ore 17:00
    Gress 30x60 passaggio unicamente pedonale

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 11 Settembre 2018, alle ore 17:31
    Avrebbero pututo tirarlo meglio, e lisciarlo un pò, io più che altro controllerei la pendenza. Se non è corretta si può realizzare un ulteriore strato di 1 cm o meno circa con il Keralevel Eco LR così avresti un bello strato uniforme e con la pendenza voluta.

    P.S. Se ti dicono che la pendenza la danno con la colla, cambia impresa.

  • faledward
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Martedì 11 Settembre 2018, alle ore 19:08
    Avrebbero pututo tirarlo meglio, e lisciarlo un pò, io più che altro controllerei la pendenza. Se non è corretta si può realizzare un ulteriore strato di 1 cm o meno circa con il Keralevel Eco LR così avresti un bello strato uniforme e con la pendenza voluta.

    P.S. Se ti dicono che la pendenza la danno con la colla, cambia impresa.
    Per la pendenza nn credo che ci siano problemi c'e una pendenza di 4 cm lungo i 3 metri data dalla cassaforma... L unico mio dubbio é sulla durata delle piastrelle... Puo aiutare un consolodante?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna Faledward
    Martedì 11 Settembre 2018, alle ore 19:41
    Per la pendenza nn credo che ci siano problemi c'e una pendenza di 4 cm lungo i 3 metri data dalla cassaforma... L unico mio dubbio é sulla durata delle piastrelle... Puo aiutare un consolodante?
    Se il massetto è armato e ha un buon fondo non sereve altro. La differenza la fa il collante o il sistema di sotto ipermeabilizzazione se presvisto
    come collante se usi l' H40 no limits difficilmente avrai problemi

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Giovedì 13 Settembre 2018, alle ore 11:48 - ultima modifica: Giovedì 13 Settembre 2018, all or 11:49
    se il massetto è armato e ha un buon fondo non sereve altro. La differenza la fa il collante o il sistema di sotto ipermeabilizzazione se presvisto
    come collante se usi l' H40 no limits difficilmente avrai problemi
    Ciao!

    pensiero da ficcanaso...non sarebbe il caso di prevedere un giunto di dilatazione, o almeno così ho sentito dire a qlc operaio in

    cantiere mentre eseguivano dei massetti per esterni ?.:-))

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna Jovis
    Venerdì 14 Settembre 2018, alle ore 10:46
    Ciao!

    pensiero da ficcanaso...non sarebbe il caso di prevedere un giunto di dilatazione, o almeno così ho sentito dire a qlc operaio in

    cantiere mentre eseguivano dei massetti per esterni ?.:-))
    Di solito il giunto viene messo tra le piastrelle in base alla tipologia di piastrella scelta e alla superfice che deve essere ricoperta, ogni produttore di ceramica ha le sue schede tecniche sulla posa e quantità di giunti ogni metro lineare da posare

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Venerdì 14 Settembre 2018, alle ore 11:00
    Di solito il giunto viene messo tra le piastrelle in base alla tipologia di piastrella scelta e alla superfice che deve essere ricoperta, ogni produttore di ceramica ha le sue schede tecniche sulla posa e quantità di giunti ogni metro lineare da posare
    Ah!
    grazie ne ho parlato con un amico il quale conferma quanto dici.

    Anche se se lui diceva che le giunture vanno fatte ogni tot metri, quindi non a caso... ma in base alle schede tecniche dei materiali.
    grazie :-))

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 18 Febbraio 2025 ore 10:17 3
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img rossoblu4ever
Buongiorno,qualche giorno fa ho avuto una perdita nel bagno per cui si è reso necessario spaccare il pavimento per individuare il pavimento.La perdita è stata...
rossoblu4ever 23 Novembre 2024 ore 16:42 4
Notizie che trattano Info su massetto realizzato che potrebbero interessarti


Massetti, caratteristiche e tecnologie

Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.

Caratteristiche del massetto per la posa del parquet

Pavimenti e rivestimenti - Un massetto idoneo alla posa in opera del parquet deve essere caratterizzato da determinati valori di umidità, in maniera tale da garantire una lunga durata nel tempo.

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.

Il massetto: come realizzarlo

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto costituisce lo strato di supporto per la posa della pavimentazione e funziona da elemento di separazione tra la struttura e la finitura superficiale.

Massetto premiscelato: caratteristiche e posa in opera

Materiali edili - Il massetto premiscelato è un prodotto pronto all'uso, che garantisce tempi di installazione più rapidi, con minore impiego di manodopera per la posa in opera.

Giusta posa dei pannelli radianti

Impianti di riscaldamento - Poche ma significative attenzioni nella posa in opera dei pannelli radianti ne influenzano significativamente le prestazioni massimizzandone la resa funzionale.

Massetto tradizionale: preparazione, posa, materiali

Restauro edile - Realizzare un massetto a regola d'arte sul solaio è necessario per una posa ottimale della pavimentazione oltre che per il passaggio di tubazioni e cavi elettrici

Massetti: tipologie e posa in opera

Pavimenti e rivestimenti - Un'adeguata messa in opera del massetto, di supporto alla pavimentazione, è fondamentare per ottenere un risultato finale ottimale per la posa delle piastrelle.

Realizzare un massetto per esterni con materiali di recupero

Restauro edile - La realizzazione di um massetto nel nostro giardino, un'operazione apparentemente semplice, ma se non prestiamo attenzione potremmo incappare in seri problemi.
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI