• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-03 09:57:23

Infissi: hemlock o rovere


Md_corporation
login
01 Agosto 2011 ore 05:49 7
Salve gente! Volevo chiedere a voi esperti se sapevate consigliarmi quale tra questi 2 legni: hemlock e il rovere è il migliore per fare serramenti - infissi! ...?

Da quanto ho capito l'hemlock ha una trasduttanza termica migiore... ma ciò che mi interessa sapere / capire è : di quanto migliore ?? non ho ancora trovato una tabella dove mi indichi le varie trasduttanze termichedel legno! .... ho inoltre sntito dire che il rovere è il migliore in quanto robustezza ... ma pecca nella trasmittanza!...

A farla breve il falegname che ci deve fare leporte ci chiede 5800? in più per il rovere... rispetto all'hemlock .... voevo sapere se la spesa ne vale realmente la pena o no .....

GRAZIE ANTICIPATAMENTE
  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2011, alle ore 07:35
    Dalle mie parti, in zona climatica E, il legno più utlizzato (perché considerato di maggiore durata e affidabilità) è il rovere.
    Mi ero fatto fare un preventivo, l'unica pecca è che essendo legno duro ha una trasmittanza termica leggermente superiore rispetto ad un pari legno morbido.
    Considera però che determinante è anche il tipo di vetro, la qualità delle giunture, il fatto che sia lamellare ecc...

  • md_corporation
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2011, alle ore 17:25
    Ciao classe AAA!! Grazie della risposta!

    Tu sai dirmi la trasmittanza termica del rovere equella dell'hemlock ? ... vorrei sapere di quanto è più trasduttivo il rovere ....

    Lamellare è meglio ?

    Uno spessore adeguato di veetro quanto dovrebbe essere ?

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Lunedì 1 Agosto 2011, alle ore 18:12
    Io amo l'Hemloc per la relativa leggerezza e la qualità della venatura. Lo abbiamo spesso usato per la realizzazione di serramenti di villette e palazzine messe in vendita, e tutti i clienti hanno ampiamente apprezzato.

    Ha un difetto... non deve rimanere bagnato a lungo (es battute del serramente senza necessari sgrondi) perché assorbe con più facilità l'acqua, degradandosi.

    Grazie alla scarsa presenza di resina (praticamente assente) è facile anche verniciarlo con smalti coprenti, dandogli cosi un aspetto moderno tipo "alluminio o pvc", avendo al contempo una migliore trasmittanza termica.

    Il vantaggio del lamellare è la maggiore "stabilità", soprattutto con serramenti di elevate dimesioni.

    Spessore vetro potrebbe essere dai 20mm in su a seconda della dimensione della camera d'aria (gas) e dalla presenza di una porzione di vetro antisfondamento.

    Importante è il coefficiente di trasmittanza termica del vetro che influenza pesantemente l'isolamento del serramento.

    Saluti, Marco

  • md_corporation
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2011, alle ore 20:16
    Grazie Marco!

    Piano piano inizio a capirci qualcosa
    Quindi sulla fine il rovere come lati positivi ha solo il fatto che meccanicamente è più resistente?? Diciamo che i 5800? potrei risparmiarli; ed aver addirittura una miglior resa in mantenimento di temperatura interna ?

    Ti confesso la mia paura è di ritrovarmi tra 10-15 anni dei serramenti che fanno schifo: tipo che cedono si sfogliano o peggio ancora marciscono o cose simili ...Nn vorrei dovremo ritrovare a dovremo carteggiare e riverniciare -.- capisci? Mi è stato detto chiaramente che la cosa importante è mantenerli sempre puliti! ... Poi conta molto l'esposizione ai raggi solari ... Ed in questo caso i nostri sono soggetti a un irraggiamento continuo per lo meno Al lato sud! ...

    GRAZIE!

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Martedì 2 Agosto 2011, alle ore 21:05
    In effetti il rovere è più "tenace" come materiale, ma questo non è (per la mia esperienza personale) fattore di scelta preponderante.

    Ti hanno detto bene.. i serramenti in legno hanno bisogno di manutenzione... soprattutto se sempre esposti al sole, ma a prescindere dall'essenza, è la verniciatura che fa una buona differenza.

    Informati sulla qualità/tipologia di finitura applicata.

    Come ti ho detto, io mi sto orientando sulle verniciature "coprenti" tipo smalto proprio per limitare gli interventi manutentivi, che spingono spesso all'acquisto di serramenti in alluminio o pvc.

    Per quanto riguarda la "robustezza", bisogna che le dimensioni e gli "innesti" tra i vari elementi siano adeguatamente dimensionati e formati... ma è un discorso tecnico.

    Un bravo serramentista (artigiano?) sarà felice di spiegarti tutte le caratteristiche, trovando un cliente interessato


    Saluti, Marco.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Agosto 2011, alle ore 21:30
    Direi che il rovere è un materiale più prestazionale, ovvero resistente e durevole, mentre l'altro è più funzionale, ovvero isolante ed estetico. il lamellare sicuramente è più stabile e sicuro. Io fossi in te andrei sul rovere lamellare verniciato scuro. Non dimenticarti le anta-ribalta!
    Saluti

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Agosto 2011, alle ore 09:57
    Io con 2500? tutto compreso mi sono messo in casa una porta blindata, con sei rostri sul lato cerniera e tre punti di blocco, serviti da serratura di sicurezza a cilindro europeo.
    Isolamento termico classe "A" certificato, il tutto è stato fissato ai muri portanti mediante cemento chimico, in sostanza quando è chiusa, la porta fa corpo unico con il muro, la butti giù solo con un furgone.
    Ammesso che riesci a portartelo su fino al secondo piano.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI