• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-18 19:41:40

Immobile al grezzo


Maxemo
login
14 Luglio 2006 ore 13:56 7
Salve a tutti!
Sto valutando l'acquisto di una porzione di fabbricato terra/tetto di complessivi mq 264 venduto dal prorpietario "al grezzo" cioè muri esterni, "divisori" dei piani (scusate ma non so il termine corretto) tetto (escluso isolamento e tegole). Qualcuno mi sa indicare il costo al mq per finirlo? La casa è su 3 piani teoricamente così composta:
Piano Terra ingresso garage cantina lavanderia scala
2° piano Sala cucina sgabuzzino bagno 2 camere scale
3° piano mansardato che per il momento vorremmo lasciare al grezzo.

Grazie a tutti per l'aiuto
maxemo
  • ugen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Luglio 2006, alle ore 15:20
    Ciao ti posso dire i prezzi che indicativamente ho in mio possesso.
    sto realizzando un immobile del genere:

    intonaci premiscelati circa 12-15 ? m2
    intonaci tradizionali circa 25 ? m2
    Isolamento(3+3 cm di sughero) + guaina + copertura in tegole circa 40 ?

    In ogni caso sul prezzo finale incide molto la qualità delle finiture.

    Considera che fatti i lavori di cui sopra, andrai a spendere, in aggiunta mediamente circa 750 ? m2 per finire la casa.

    Ciao

  • maxemo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Luglio 2006, alle ore 19:57
    Grazie Ugen,
    sinceramente sono rimasta spiazzata perché non mi aspettavo una cifra del genere (speravo di farcela con 120/130 mila euro) e tenuto conto poi che ci sarà anche da pagare il geometra per il progetto, le pratiche in comune e dulcis in fundo, ho scoperto oggi, la fossa settica, penso che il tutto non mi verrà a costare meno di 170.000. Tu stai facendo una casa singola o affiancata?

    Ho chiesto il parere di un geometra, lascerò nel post il suo verdetto.
    Ciao
    Monia

  • ugen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 08:42
    Grazie Ugen,
    sinceramente sono rimasta spiazzata perché non mi aspettavo una cifra del genere (speravo di farcela con 120/130 mila euro) e tenuto conto poi che ci sarà anche da pagare il geometra per il progetto, le pratiche in comune e dulcis in fundo, ho scoperto oggi, la fossa settica, penso che il tutto non mi verrà a costare meno di 170.000. Tu stai facendo una casa singola o affiancata?

    Ho chiesto il parere di un geometra, lascerò nel post il suo verdetto.
    Ciao
    Monia


    Ciao
    io sto facendo una casa singola. Sinceramente credo che a Parma i prezzi siano un po' più alti che a Lucca. I consigli che Vi posso dare sono i seguenti:

    - al geometra chiedete un preventivo fisso x il suo compenso (fino all'accatastamento della casa), altrimenti potrà farVi pagare ogni modifica.
    - X quanto riguarda l'impermeabilizzazione del tetto e l'isolamento, Vi consiglio (soprattutto se la soffitta verrà usata) un tetto ventilato. La ditta Knauff fa elementi per tetti ventilati che costano circa 11? m2 (è il prezzo + basso che abbia trovato) che vuol dire meno di un tetto tradizionale a sughero. A questo prezzo bisogna aggiungere la manodopera del muratore per la posa in opera del materiale e dei coppi (ma questo lo hai anche con i tetti tradizionali).
    - X quanto riguarda gli intonaci ti consiglio quelli "tradizioanali" o al massimo premiscelati biologici. Con il tradizionale il lavoro può essere esteticamente peggiore ma la casa respira, con il premiscelato molto meno.
    - X tutti gli altri lavori il consiglio è : Preventivi, preventivi, preventivi.... o artigiani di massima fiducia(ma attenta !!!).

    Ciao e Buon lavoro

  • maxemo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 12:45
    Ciao,
    grazie per i preziosi consigli. Il Tetto dovrà essere per forza ventilato perché il proprietario della casa attaccata lo ha fatto così ed essendo una casa unica l'esterno deve essere finito uguale.

    Sempre per il tetto hai mai sentito parlare della ditta DAMPLEX che produce AERCOPPO? Sembra che sia un sistema più economico ma altrettanto valido rispetto al tradizionale. Il sito è www.aercoppo.it

    Grazie e se ho novità sui prezzi che girano qui li inserisco.

    Ciao
    Monia

  • ugen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 13:28
    Ciao, ho vsitato il sito della aercoppo, ma sinceramente a vedere dal prodotto, mi sembre che possa richiedere costi di installazione piuttosto elevati. Oltretutto tutti quei "gancini" sulle tegole non è che esteticamente siano carini

  • architettopercaso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 15:01
    Carina la soluzione aercoppo.

    ma non rischiano di volare via i coppi in caso di tromba d'aria?

    ciao

    architettopercaso

  • maxemo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 19:41
    Carina la soluzione aercoppo.

    ma non rischiano di volare via i coppi in caso di tromba d'aria?

    ciao

    architettopercaso

    Secondo me in caso di tromba d'aria volano via anche i coppi normali o almeno ai miei suoceri è successo.

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI