• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-28 11:59:20

Imbiancare su finitura a gesso


The_joker
login
22 Gennaio 2008 ore 10:52 9
Dopo aver ristrutturato l'appartamento abbiamo fatto fare i muri e i soffitti con la finitura a gesso.
Il gessista/imbianchino ci sconsiglia di imbiancare noi xchè molto + difficile della stabilitura normale...è vero?
Ci consiglia di far fare a lui almeno l'impregnante, cosa ne pensate?
grazie
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Gennaio 2008, alle ore 17:44
    L'imbianchino ti ha parlato di "impregnante" oppure di isolante,
    perché il procedimento è questo : dare il fissativo/ancorante/isolante,
    poi due mani di lavabile di buona qualità.
    La difficoltà è relativa se usi prodotti adeguati.

    Mario Mornata

  • the_joker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Gennaio 2008, alle ore 17:48
    L'imbianchino ti ha parlato di "impregnante" oppure di isolante,
    perché il procedimento è questo : dare il fissativo/ancorante/isolante,
    poi due mani di lavabile di buona qualità.
    La difficoltà è relativa se usi prodotti adeguati.



    lui ha parlato di impregnante ma io l'ho sempre considerato sinonimo di isolante, c'è differenza?
    Sulla qualità dei prodotti ha insistito anche lui e infatti mi ha detto che mi fornisce sia i rulli fini che la vernice adatta...ma xchè mi parli di lavabile??

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Gennaio 2008, alle ore 18:47
    Perché per i muri a gesso è imporatante utilizzare le idropitture lavabili
    per capacità di copertura e resa del lavoro.

    Mario Mornata
    (vedi post precedenti)
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • the_joker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 08:55
    La vernice che mi ha consigliato il gessista è la Max Meyer Optima

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 17:33
    Essendo un rivenditore Solas e Covema, è per me logico consigliarTi i prodotti relativi, Optima dovrebbe/potrebbe essere un buon lavabile.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 18:21
    Ma cosa significa in effetti "lavabile"?
    che si può lavare, d'accordo, ma con cosa? con la spugnetta o con gli abrasivi? o con getto d'acqua a pressione?
    per quanto riguarda isolanti ed ancoranti ci sarebbe parecchio da discutere: a volte si intendono dei consolidanti, alcune altre sono dei primer o promotori di adesione, ma dalla mia esperienza vedo che c'è parecchia confusione anche tra gli addetti ai lavori.
    vorrei conoscere il vostro parere.

    saluti
    top-level

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Gennaio 2008, alle ore 06:36
    Non è una questione di colpo di spugna o getto d'acqua,nel caso delle idropitture lavabili sii intendono a resistenza "colpi di spazzola" in laboratorio certificato 1000 c.p. oppure 5000 c.p. fanno la differenza tra un lavabile di una marca ed una normale pittura classificata anch'essa come "lavabile" (non esiste una normativa).

    Mario Mornata
    (vedi post precedenti)

  • soft
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2008, alle ore 07:44
    La mia casa misura ben 160 mq, esclusa una scala esterna, dall'altezza di ben 9 mt!!! la scala intena invece arriva ad un'altezza di 5 mt...beh non ci crederai ma me la sono imbiancata tutta da sola (mio marito mi ha dato una mano con i soffitti del primo piano, sopra abbiamo il tetto in legno che ho trattato pure io con l'impregnante)
    Una mano di isolante (tranne sui muri dei bagni dove era in civile e non a gesso: non ti dico come è venuto bene dandoci poi l'effetto spatolato o terre fiorentine!), due mani di vernice di altissima qualità lavabile colorata nelle camere dei bambini mentre per le altre stanze tutto con effetti spugnati o spatolati (sempre sopra a due mani di base)
    Mi avevano chiesto circa 5000? più 1000 solo per la scala esterna...ci ho messo quasi un mese però ti assicuro che nessuno crede che l'abbia fatto io!!! è solo faticoso, ma per niente complicato! Fidati!!!

  • the_joker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2008, alle ore 11:59
    Questo we ho dato la prima mano e sono moderatamente ottimista, vi terrò informati sugli sviluppi!

    grazie dei consigli nel frattempo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI