• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-24 15:50:00

Ho gia' i radiatori in ghisa, cosa faccio?


Anonymous
login
23 Novembre 2007 ore 14:32 14
Salve a tutti,
sto' ristrutturando casa e devo pensare a come rifare l'impianto di riscaldamento. La casa e' della fine degli anni 60 e ha radiatori in ghisa, sono da sabbiare ma non sono rovinati.
Il riscaldamento a pavimento so' che costa molto e c'e' bisogno di molto spazio per installarlo quindi l'ho escluso subito. Mi e' balenata l'idea del riscaldamento a battiscopa con caldaia a condensazione per usufruire del rimborso del 55% ma ho paura che non avendo le pareti isolate il risparmio sia nullo. Quindi mi chiedo se non valga la pena tenere i radiatori in ghisa con una normale caldaia, e' vero che non avrei il 55% di rimborso ma spenderei anche meno. Al momento non ho in mano neanche un preventivo perche' il geometra ancora non ha fatto il capitolato dei lavori. Secondo voi cosa e' meglio fare?
Qui' sul forum ho letto spesso di caldaie a basso nox (consigliate in impianti a radiatori), ma cosa hanno di particolare queste caldaie? Non sono riuscito a trovare una descrizione da nessuna parte. Altre cose che ho letto sempre sul forum ma che non ho capito cosa sono:
Caldaie tfcs,
modulazione di fiamma,
centralina climatica con sonda esterna (e' il termostato o ho detto un'eresia?)

Grazie a tutti.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 15:45
    Ti consiglierei di mantenere i tuoi radiatori e metterci una caldaia a basso nox, cioe a basse emissioni. la caldaia a condensazione non serve sui radiatori esistenti. la sonda climatica non è un termostato, è un rilevatore di temperatura esterna che da l'imput alla centralina climatica dove essa esiste; aumenta la temperatura dell'acqua allo scendere della temperatura esterna e viceversa. se la tua caldaia era una camera aperta
    e devi passare alla camera stagna dovrai per forza intubare la canna fumaria.

    ciao tennison

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 15:56
    Grazie della risposta, anche io pensavo che potesse convenire tenere i vecchi radiatori.
    Visto che ancora non ho il capitolato per chiedere i preventivi qualcuno potrebbe consigliarmi una marca di caldaia in particolare a basso nox con un'indicazione di prezzo?
    Ma le caldaie a basso nox hanno anche dei vantaggi sul consumo oltre che all'abbassamento delle emissioni nocive?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 16:26
    Se fai una sostituzione da aperta a stagna devi mettere una a basso nox. se sostituisci aperta ci metti una aperta. se sostituisci stagna ci metti una stagna. se fai un nuovo impianto ci devi mettere una condensazione.

    ciao tennison

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 16:38
    Prima c'era una vecchia caldaia a legna e l'intenzione era di metterne una stagna quindi mi sembra che ci sia poco da scegliere.

    Grazie molte,
    Roberto.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 17:40
    Ti consiglio di sostituire tutte le valvole e i detentori, anche gli sfiati se ci sono. la spesa è poca e ti evita problemi successivi. in seguito potrai mettere un paio di teste termostatiche qualora ne avessi bisogno. ricordati di far eliminare il vaso d'espansione aperto, al suo posto sui tubi ci metti gli sfiati automatici dotati di minisfera. se il carico veniva fatto sul vaso d'espansione dovrai inserire da qualche parte un rubinetto di carico dotato di manometro (non più idrometro perché elimini il vaso chiuso).

    ciao tennison

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 20:07
    Mi sento un ignorante patentato perche' non ho idea di cosa sia tutta quella roba che mi hai detto. Comunque l'impianto verra' fatto tutto nuovo, le tubature erano in ferro ed erano completamente arrugginite. Del vecchio impianto sono rimasti solamente i termosifoni.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2007, alle ore 20:23


    ma c'era l'acqua nei termosifoni? attento che non siano stati vuoti, sarebbero da buttare perché non credo sia conveniente smontarli tutti elemento per elemento e riguarnirli.

    ciao tennison

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 00:29
    Si l'acqua c'era quando sono stati smontati un paio di mesi fa o forse anche piu'. E' un problema?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 08:12
    Si, è un problema. se le guarnizioni si seccano poi perdono acqua e non è detto che tornino a posto. se sono passati mesi dovresti pensare a metterli in pressione per vedere se perdono, o, al limite, sostituirli direttamente con altri di alluminio, visto che fai tutto nuovo. se vuoi andare al risparmio dovrebbero ancora esistere le vecchie piastre in acciaio.

    ciao tennison

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 11:52
    Come posso fare per metterli in pressione? Non ho piu' il vecchio impianto.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 13:02
    Se hai i radiatori, li riempi d'acqua, poi chiudi tutti i fori e su uno ci metti una riduzione con attacco per la pompa della bici. metti in pressione con la pompa a 1,5 bar e vedi se perdono. no, non è facile, ci vogliono raccordi e attrezzi, ma potresti salvarli. altrimenti smonti gli elementi uno a uno, sostituisci le guarnizioni e li rimonti. ci vuole una chiave speciale per i nipples interni, un raschietto per pulire le sedi e una serie di guarnizioni. se hai tempo e volontà si puo fare. se devi darlo da fare a qualche artigiano non conviene.

    ciao tennison

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 13:22
    Il tempo non dovrebbe essere un problema tanto fino a inizio estate i muri non verranno intonacati quindi prima di mettere i radiatori c'e' tempo.
    La riduzione con attacco per la pompa da bici dove la posso trovare? Nella peggiore delle ipotesi e' molto difficile smontare gli elementi anche con la chiave speciale? Le guarnizioni e questa chiave si reperiscono facilmente?

    Grazie ancora di tutto.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 13:29
    La chiave la trovi in un negozio di sanitari che venda anche attrezzature per impiantisti. il lavoro non è tanto difficile quanto un po faticoso, devi verificare se i nipples sono destri o sinistri (per vedere il senso in cui si svitano), devi pulire bene le sedi delle guarnizioni con un raschietto e poi rimontare stringendo con forza e facendoti aiutare magari da qualcuno.

    gli attrezzi per la pressatura li devi un po inventare.

    ciao tennison

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 15:50
    Grazie mille,
    vedo se riesco a fabbricarmi le valvole e provo a vedere se versano.

    Ciao,
    Roberto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI