• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-09 12:40:30

Gres smaltato tipo parquet


Diva86
login
29 Agosto 2007 ore 10:55 8
Ciao a tutti, sto scegliendo il pavimento per la mia nuova casa... Ho sempre amato il parquet, ma per la sua troppa delicatezza sono restia a metterlo. Visitando un sito di pavimentazione e rivestimenti, ho trovato un gres smaltato a massa colorata che nella foto mi sembra molto simile al parquet, o almeno da lo stesso effetto. In più c'è la possibilità di metterlo a spina di pesce proprio come il parquet. Volevo sapere se può essere trattato come una normale mattonella, o ha bisogno di un trattamento particolare. In più gradirei spiegazioni su questo tipo di materiale, non è legno? è come il gres porcellanato? Grazie per l'attenzione!!!!!
  • emix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 11:51
    Ciao,
    non richiede nessun trattamento..e' infatti una semplice mattonella..
    Come ho gia detto consiglio di non montarlo a cortina o a spina (almeno per i tipi che hanno la superficie molto "imbarcata").
    Per il resto dopo la stuccatura che deve corrispondere con la pulizia TOTALE..
    bisogna farlo asciugare e COPRIRLO BENE con il cartone e il nastro di carta..
    ricordate che il cartone se poggiato su un pavimento ancora umido..MACCHIA..

  • diva86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 15:23
    Innanzitutto grazie per la risposta. Ne approfitto della cortesia per farti un altro paio di domande. Come mi consigli di montarlo? cosa intendi per "imbarcata". Infine cosa ne pensi, l'effetto risultante è come quello del parquet? Dalle foto viste su internet in effetti potrebbe essere scambiato col parquet in quanto sembra molto similie.

  • emix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Agosto 2007, alle ore 16:05
    Si, esteticamente da proprio la sensazione del parquet e puo' addirittura ingannare, nel senso che a una prima occhiata puo' essere scambiato per il parquet vero e proprio..ovviamente non lo e' quindi camminandoci sopra non avrai la stessa sensazione..
    Ho avuto l'occasione di montarlo qualche volta e ho notato che le piastrelle sono un po' curve sulla superfice.. puoi fare la prova poggiandoci sopra una livella.
    Noterai che non poggia in modo uniforme sulla piastrella..
    Sono un po' curve perche' sono di dimensione rettangolare e sviluppano molto in lunghezza.
    TENGO A PRECISARE CHE QUESTO PROBLEMA E' CAPITATO PER QUELLE CHE HO MONTATO IO E MAGARI PER ALTRE MARCHE IL PROBLEMA NON ESISTE.
    Quindi se anche le tue avranno questo problema e' consigliabile montarle dritte, cioe' allineate come una normale piastrella evitando la cortina e la spina di pesce.
    Cosi' facendo i quattro angoli (che tendono a curvarsi verso il basso) della piastrella saranno adiacenti ad altri angoli di altre piastrellle (che anche questi tendono a curvarsi verso il basso), si annulleranno quindi i dislivelli tra una mattonella e l'altra..
    Detto cosi' puo' sembrare complicato, ma puoi fare una prova posizionando alcune piastrelle in terra, nei diversi disegni che vuoi e passarci sopra la mano...
    vedrai che il montaggio tradizionale e quello che annulla tutti i dislivelli
    Ovviamente quello tradizionale non e' la fine del mondo ma e' un buon compromesso per evitare molti "dentini"..

  • diva86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Agosto 2007, alle ore 11:27
    Ciao Emix, scusa se approffitto ancora della tua disponibilità.... se puoi, mi consigli qualche marca buona x questo tipo di pavimento, in più mi piacerebbe sapere anche più o meno i costi. Grazie e scusa ancora!!!!!

  • emix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Agosto 2007, alle ore 13:34
    Ma scherzi!!
    non ti devi di certo scusare, se posso aiutare nelle cose che conosco lo faccio con piacere..
    Mi dispiace quando ' le persone spendono un sacco di soldi per rifare casa o rifare un pavimento e rimangono insoddisfatte, spesso perche' sono capitate nelle mani dell'artigiano o della ditta sbagliata.
    Quindi tutti i consigli te li do' con piacere..almeno non si arriva spiazzati quando bisogna parlare con gli operai che ti lavorano in casa.

    Comunque: le marche piu' conosciute sono "Lea ceramiche" e "ceramica Sant'Agostino".
    Ti dico pero' che ce ne sono tantissime altre che fanno questo tipo di gres/parquet, quindi ti conviene prenderle in considerazione un po' tutte..
    vedrai che ogni negoziante te ne proporra diverse marche..
    e' una cosa soggettiva, quindi la scelta dipende dall'effetto che vuoi ottenere..
    Per il prezzo si parte dai 50/60 euro al mq e puo' arrivare molto oltre..
    Se hai bisogno non ti fare problemi...scrivere due righe non mi costa niente..

  • gerbera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2007, alle ore 10:34
    Ciao emix,
    ho letto i consigli che hai dato sul gres effetto parquet ed avrei delle domande da farti.
    Anche io sono molto entusiasta di questo prodotto. Ne ho visti diversi, ma quelli che mi hanno convinto di più sia da un punto estetico, poichè più simili al vero parquet, che da un punto di vita qualitativo sono 2:

    -rex, abisko color rovere
    -piemme ceramiche linea amazon sempre color rovere.

    A me piacerebbe montarlo obliquo (45 gradi) a correre.
    Quale mi consigli dei due, e della posa cosa mi dici?

    Grazie mille in anicipo.

  • emix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 14:32
    ..mi dispiace ma non le conosco....
    per il montaggio vale quello che ho scritto sopra..

  • freddi555
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Settembre 2007, alle ore 12:40
    Ciao sono Freddi il piastrellista, rispondo un pò a tutti: concordo con Emix con l'imbarcatura delle piastrelle e la presunta posa in opera; ma il collega Emix ha dimenticato di elencare tre elementi molti importanti e cioè: 1) il formato deve essesre + squadrato e + piccolo, per eliminare la scalibratura, 2) le piastrelle devono essere di prima scelta, e 3 per finire la posa deve essere oculata da parte del piastrellista, cioè non poggiare direttamente sul massetto la mattonella ma sporcarla sotto con collante; serve ad eliminare i dentini che si formano durante la posa per causa dell' imbarcatura dei formati +lunghi. Poi se si decide di mettere una piccola fuga da mm 3, nn ci saranno + problemi di montaggio; basta fugare il pavimento colore su colore e si avrà l'effetto desiderato.( Comunque è sempre soggettiva la posa e il colore della fuga). Se avete bisogno di sapere altro, basta chiedere.Il mio motto è sempre quello: un bravo tecnico= risparmio...Ciao a tutti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.461 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI