• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-20 18:09:14

Funzionerà ?


Anonymous
login
17 Gennaio 2007 ore 18:18 12
Voglio essere ottimista, ed è un tentativo che faccio per non montare in prima battuta un sanitrit, ma vorrei anche un vostro competente parere. Ho innestato in una colonna di scarico diametro 75 un WC (scarico a parete) che esce diametro 90 e va appunto a innestarsi con un T in questo 75. L'idraulico mi dice di stare tranquillo che non c'è problema e che tutto funziona bene anche con questi diametri. Montando ho però notato (per quel poco che si poteva vedere) che la colonna in ghisa è incrostata e quindi presumo che sulla lunghezza verticale potrebbe avere dei restringimenti che la porta magari a 50. Secondo voi (usandolo solo come WC di "emergenza") regge o si intaserà subito costingendomi a montare un Sanitrit? Sono al 2° piano di una palazzina di 4 piani.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 18:27
    Dovrebbe funzionare bene,unico problema che potrebbe aspirare troppo forte portandoti via l'acqua dal ssifone

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 19:00
    Intendi l'acqua dal sifone del wc vero? Lo dico perché su questa stessa colonna ho anche gli scarichi lavanderia e cucina. Il wc comunque è l'ultimo della fila e cioè è il primo vicino alla colonna. Scaricando non mi sembrava avesse una grossa "aspirazione" e mi pareva abbastanza normale.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 18:45
    In 24 ore l'ho fatto!!!
    a questo link le foto: http://album.foto.alice.it/davidep_casa
    1 com'era
    2 l'innesto
    3 com'è quasi finito
    ma... scaricherà anche senza sanitrit??
    Me lo auguro di cuore.
    A monte del wc ci sono: lavello cucina, lavatoio, lavatrice, aciugatrice.
    PS. mi sono informato ancora in comune (prov. di TO): si possono scaricare questo tipo di scarichi tutti insieme poichè finiscono in una fognatura mista e sono considerate tutte acque nere. Con o senza sanitrit.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 22:14
    Dalle mie parti un tizio ha innestato un wc come ha fatto davidep....
    e al primo utilizzo non aveva più le emorroidi.....

    uhm..... qui ci vuole capitan Ventosa!.... ssshhhh

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 22:48
    Non l'ho capita!! Cosa intendi?

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 08:22
    Ma come fai a mettere un wc standard con un tubetto cosi?... come butti un pò di carta lo intasi...per non parlare del solido
    devo anche io in una lavanderia mettere il wc su dei tubi piccoli..ma di sicuro installo il sanitrit.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 08:34
    Màh, guarda che il tubo del WC è quello grande da 90 che si innesta nel 75 in ghisa che si vede nella foto 1. Il tubo piccolo che si innesta (sempre lì) è l'arrivo dei lavandini/lavatrici. Credo che se la colonna fosse tutta pulita con un diametro 75 messa così verticale non dovrebbero esserci problemi. Il mio dubbio è che, siccome all'interno del tubo in ghisa (la colonna) ho intravisto delle incrostazioni, si restringa sotto il 75, magari a 50. Questo è il punto. Con 75 in tutta la lunghezza non credo ci sarebbero problemi. Che ne dite?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Gennaio 2007, alle ore 12:10
    Per adesso funziona e mi pare che scarica pure meglio del bagno principale... (vedi lavoro finito foto 4) http://album.foto.alice.it/davidep_casa
    Per tranquillità e ad ogni buon conto dietro ho lasciato gli spazi e la predisposizione per l'istallazione del Sanitrit appena dovessero esserci problemi.
    Qualcuno sa come sono fatte le vecchie braghe di ghisa? (la casa ha 40 anni).
    Solitamente l'innesto nel tubo orizzontale/obbliquo è più stretto e poi il tubo verticale è più largo o il diametro è sempre lo stesso? Che voi sappiate esistono prodotti specifici che scrostino la ghisa senza danneggiarla ? Grazie come sempre per la cortesia.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Gennaio 2007, alle ore 12:17
    Non toccare qualla roba li,cioè la braca in ghisa,le tubazioni in ghisa lasciale stare non toccarle,fin che dura fa ventura.
    Come ti ho gia detto l'unico problema che puoi avere è che il tubo piccolo aspira piu fortee puo svuotarti il sifone causando fastidiosi odori

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Gennaio 2007, alle ore 12:27
    Radiante intanto grazie per le sempre pronte competenti e cortesi risposte. Scusa la mia incompetenza ma non ho chiaro il fatto di come si svuoti il sifone del wc. Il tubo piccolo è quello che scarica il lavandino cucina, lavatrice e lavello. Praticamente mi dici che l'acqua, correndo nello scarico piccolo, "risucchia" quella del sifone del WC che è attaccato al tubo grande? Può succedere questo?
    Il fatto che l'innesto è subito prima della colonna verticale (praticamente senza tratti orizzontali) può essere un vantaggio per evitare intasamenti oppure è ininfluente?
    Sempre a proposito dei diametri sai come sono fatte le vecchie braghe in ghisa e se il diametro interno varia tra tubo di innesto obbliquo/orizzontale e colonna verticale?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Gennaio 2007, alle ore 12:44
    La braca è simile a quelle fatte in plastica,il diametro interno rimane invariato a meno che non sia una braca ridotta ,la colonna di scarico piu piccola di 100mm interni puo causare lo svuotamento dei sifoni perche aumenta la velocita di discesa e chiude completamente il tubo facendo l'effetto aspirante ,per ovviare al problema vengono montate colonne di scarico da 100mm interne portate fino a filo tetto ,cosi esalano i gas della fogna e prende aaria quando scende in modo da evitare lo svuotamento dei sifoni

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Gennaio 2007, alle ore 18:09
    Ottima speigazione.
    E' sempre un piacere ascoltare radiante.

    A questo punto bisognerebbe nominarlo, almeno ad Honorem, il nuovo
    ..... Capitan Ventosa!.... ssshhhh Eh eh eh

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI