menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2007-03-05 07:22:56

Fondazioni e prefabbricati...


Ciao a tutti, da qualche mese sto girando per i vari costruttori di case ecologiche prefabbricate.

qualcuno di voi conosce o sa di aziende che oltre a fornire il prefabbricato si preoccupano anche delle fondazioni (siano esse una piattaforma o un vero e proprio piano interrato)?

ad oggi conosco solo la domus italia http://www.domus-italia.it/, altre?
  • dario.rig
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Gennaio 2006, alle ore 13:31
    Anche la Belwood di Sedico (BL) si occupa del pacchetto completo, fondazioni incluse. Il sito è www.belwwod.it.
    Li sto valutando seriamente dopo aver visitato 2 loro cantieri. E' tutta un'altra cosa rispetto alle prefabbricate (tipo Wolf hause).

    Saluti,
    Dario

  • biros
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Gennaio 2006, alle ore 17:25
    Anche la tedesca Schwoerer, dà la possibilità di avere le fondazioni con piano interrato e di tre tipi (normale, garantito contro infiltrazioni d'acqua e lo stesso ma isolato per un uso abitativo).
    Ti posto il link in italiano della ditta: http://www.schwoererhaus.de/it/frameset ... meset.html

    Se cerchi nel sito, ci sono tutti i loro cataloghi in pdf da scaricare compreso quello che riguarda la parte interrata
    (NB. sono in tedesco)

    Buona lettura

    Biros

  • piper
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2006, alle ore 12:35
    Ciao Dario, ti volevo chiedere come mai dici che "Belwwod" è tutta un'altra cosa rispetto a Wolfhause???
    Perché io ho iniziato ad informarmi da poco e rispetto ad altri costruttori di prefabbricati la Wolfhause non mi è sembrata male (non conosco ancora i prezzi però).
    Tu hai preso in considerazione i prefabbricati in cemento ??

    Grazie e Ciao!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Febbraio 2007, alle ore 18:46
    Salve a tutti...sinceramente io vivo in una casa wolf da parecchi anni....e posso dirvi che il risparmio e' decisamente oltre le aspettative e non ho mai avuto nessun problema....anche in fase di esecuzione è stato rispettato tutto cio' che era stato preventivato senza " sorprese.."

    ciao
    cesare

  • mico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Febbraio 2007, alle ore 15:00
    Ciao anche noi abbiamo improntato un progetto con la wolf..dopo il primo preventivo stiamo ancora valutando! . Se possiamo chiedere, tu perché hai scelto la wolf? e soprattutto hai incontrato qualche problema? Grazie se ci aiuterai a scegliere!!!

  • boma01
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 20:01
    Ciao anche noi abbiamo improntato un progetto con la wolf..dopo il primo preventivo stiamo ancora valutando! . Se possiamo chiedere, tu perché hai scelto la wolf? e soprattutto hai incontrato qualche problema? Grazie se ci aiuterai a scegliere

    Ciao Mico, se ti può essere d'aiuto trovi qualcosa di interessante in merito anche a questo indirizzo:
    http://www.migliorforum.com/biocasa/wol ... vt445.html

    Ciao Simone

  • mico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Febbraio 2007, alle ore 11:58
    Grazie mille ora siamo più tranquilli! ..ora stiamo a vedere come procederà il tutto..

  • mico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Febbraio 2007, alle ore 13:01
    Di nuovo ciao a tutti.Sto aspettando il primo progetto dopo, la mia bozza, con la wolf, ma i tempi sono lunghissimi il mio architetto dice che devono fare calcoli e contro calcoli ma è più di un mese che aspetto.... volevo chiedere c'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema, o qualcuno sa quanto sono i tempi di attesa in media?

  • boma01
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Febbraio 2007, alle ore 20:07
    Di nuovo ciao a tutti.Sto aspettando il primo progetto dopo, la mia bozza, con la wolf, ma i tempi sono lunghissimi il mio architetto dice che devono fare calcoli e contro calcoli ma è più di un mese che aspetto.... volevo chiedere c'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema, o qualcuno sa quanto sono i tempi di attesa in media?

    Ciao Mico, oggi sono stato presso la sede Wolf a Campo di Trens. Sono carichi di ordini. Nel mio caso ho avuto il primo preventivo a Luglio 2006 dopo circa 40 giorni (considera però che il mio tecnico aveva presentato a Wolf già un progetto e non una bozza).
    Eventualmente prova a sollecitarli.
    Ciao Simone

  • mico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 15:42
    Ciao Mico, oggi sono stato presso la sede Wolf a Campo di Trens. Sono carichi di ordini. Nel mio caso ho avuto il primo preventivo a Luglio 2006 dopo circa 40 giorni (considera però che il mio tecnico aveva presentato a Wolf già un progetto e non una bozza).
    Eventualmente prova a sollecitarli.
    Ciao Simone


    ciao simone se posso chiedere quando inizierai a costruire e con che soluzione?

  • boma01
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 20:10
    Ciao Mico, oggi sono stato presso la sede Wolf a Campo di Trens. Sono carichi di ordini. Nel mio caso ho avuto il primo preventivo a Luglio 2006 dopo circa 40 giorni (considera però che il mio tecnico aveva presentato a Wolf già un progetto e non una bozza).
    Eventualmente prova a sollecitarli.
    Ciao Simone


    ciao simone se posso chiedere quando inizierai a costruire e con che soluzione?

    Sono in attesa dell'approvazione della variante al permesso per costruire!
    Se mi arriva entro marzo, parto con la platea ad aprile e a fine maggio, primi di giugno inizia il cantiere wolf.
    Io ho la soluzione "chiavi in mano" su un mio disegno.
    Ciao Simone

  • tracos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Febbraio 2007, alle ore 19:29
    Ma giusto per sapere, ma quasi tutte le ditte ti dicono che devi fare la platea di fondazione: la mia dovrebbe essere di circa 15 x9 metri? qualcuno di voi ha idea di quanto mipotrebbe costare? grazie ciao

  • boma01
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Febbraio 2007, alle ore 21:57
    Ma giusto per sapere, ma quasi tutte le ditte ti dicono che devi fare la platea di fondazione: la mia dovrebbe essere di circa 15 x9 metri? qualcuno di voi ha idea di quanto mipotrebbe costare? grazie ciao

    Facendo un paragone con il preventivo della mia (platea di fondazione non areata), ti dovrebbe costare intorno ai 15.000/16.000 Euro. (circa 120,00 Euro al mq).
    Ciao

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 07:48
    X boma01
    perché non hai fatto il solaio areato?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 08:30
    Ma giusto per sapere, ma quasi tutte le ditte ti dicono che devi fare la platea di fondazione: la mia dovrebbe essere di circa 15 x9 metri? qualcuno di voi ha idea di quanto mipotrebbe costare? grazie ciao

    A noi hanno chiesto 25euro/mq, altezza 10cm.
    Platea in calcestruzzo e rete elettrosaldata.

  • boma01
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 20:17
    X boma01
    perché non hai fatto il solaio areato?

    Solo per una questione economica!
    (...Devo ancora realizzarlo)
    Ciao Simone

  • tracos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Marzo 2007, alle ore 16:05
    Grazie a tutti per le info !!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Marzo 2007, alle ore 16:15
    Un consiglio per tutti, fate il vespaio aerato.

  • boma01
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Marzo 2007, alle ore 10:17
    Un consiglio per tutti, fate il vespaio aerato.


    Hai un'idea di quanto possa essere la differenza di costo tra una semplice platea di fondazione e una platea areata? (il mio tecnico orientativamente mi detto circa il doppio).
    Grazie e ciao.
    Simone

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Marzo 2007, alle ore 14:01
    Hai un'idea di quanto possa essere la differenza di costo tra una semplice platea di fondazione e una platea areata? (il mio tecnico orientativamente mi detto circa il doppio).
    SimoneA parità di spessore, considerando la manodopera è uguale.
    Per posare i granchi delle foto hanno impiegato mezzora.
    Il getto è unico, cioè puoi gettare contemporaneamente travi e platea.
    La tecnica del vespaio aerato con casseri a perdere in plastica risulta essere una delle soluzioni più efficaci riguardo i problemi di risalita per capillarità dell'acqua nei solai controterra ed offre in più il vantaggio, non trascurabile, di costituire un vano da cui prelevare aria a temperatura relativamente stabile, quando viene messa in comunicazione tramite appositi condotti con l?ambiente esterno.
    Sul magrone traspirante ( http://www.evanet.it/casa_attiva/foto%201_magrone.jpg ) una volta posati i ferri di armatura delle travi a rovescio, si posizionano i casseri con i pannelli fermagetto ( http://www.evanet.it/casa_attiva/foto_2_casseri.jpg ) e successivamente si effettua il getto di calcestruzzo, con additivo idrofugo, in unica soluzione, rendendo la platea monolitica ( http://www.evanet.it/casa_attiva/foto_3_platea.jpg ).

  • boma01
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Marzo 2007, alle ore 07:22
    Hai un'idea di quanto possa essere la differenza di costo tra una semplice platea di fondazione e una platea areata? (il mio tecnico orientativamente mi detto circa il doppio).
    SimoneA parità di spessore, considerando la manodopera è uguale.
    Per posare i granchi delle foto hanno impiegato mezzora.
    Il getto è unico, cioè puoi gettare contemporaneamente travi e platea.
    La tecnica del vespaio aerato con casseri a perdere in plastica risulta essere una delle soluzioni più efficaci riguardo i problemi di risalita per capillarità dell'acqua nei solai controterra ed offre in più il vantaggio, non trascurabile, di costituire un vano da cui prelevare aria a temperatura relativamente stabile, quando viene messa in comunicazione tramite appositi condotti con l?ambiente esterno.
    Sul magrone traspirante ( http://www.evanet.it/casa_attiva/foto%201_magrone.jpg ) una volta posati i ferri di armatura delle travi a rovescio, si posizionano i casseri con i pannelli fermagetto ( http://www.evanet.it/casa_attiva/foto_2_casseri.jpg ) e successivamente si effettua il getto di calcestruzzo, con additivo idrofugo, in unica soluzione, rendendo la platea monolitica ( http://www.evanet.it/casa_attiva/foto_3_platea.jpg ).


    Grazie per le delucidazioni.
    Proverò a parlarne con l'impresa che realizzerà la platea e il mio tecnico.
    Ciao Simone

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img trisavolo
Salve a tutti.Dovrei costruire una casa, ho un terreno di 3 ettari prettamente agricoli ed il comune mi ha garantito la possibilità di edificare.Il mio dubbio è...
trisavolo 14 Marzo 2023 ore 08:37 199
Img steveone
È da tempo che ho un sogno. Una casa piccola, max 140 mq ma intorno del giardino e nessuno che rompe. Ma costruire una casetta singola anche prefabbricata con 300.000 euro...
steveone 01 Luglio 2020 ore 11:02 8
Img perseo3
Buongiorno,volevo esporvi un mio problema riguardante il muro perimetrale della mia abitazione costruita negli anni 70 con blocchetti di tufo e malta idraulica che purtroppo e...
perseo3 21 Agosto 2017 ore 21:46 6
Img biesse65
Salvevorrei un consiglio su una idea per realizzare un alternativa alla platea di fondazione tradizionale in calcestruzzo con rete elettrosaldata.Dovrei erigere una piccola...
biesse65 29 Maggio 2017 ore 19:35 2
Img davidrossiv
Ciao amici,sono proprietario di un terreno edificabile di 700 mq a 400 mq dal mare, sul litorale di Roma (zona maccarese), è situato in una zona carina, circondato da altri...
davidrossiv 03 Agosto 2016 ore 09:48 4
Notizie che trattano Fondazioni e prefabbricati... che potrebbero interessarti


Urba, la casa prefabbricata completamente autosufficiente

Case prefabbricate - Si trova in Portogallo ed è una casa mobile totalmente autosufficiente. Sul tetto ci sono pannelli solari e l'acqua piovana viene convogliata in appositi serbatoi

Quando si utilizzano le fondazioni indirette in edilizia?

Restauro edile - Quando le caratteristiche del terreno non sono compatibili con le caratteristiche della struttura in elevazione, si ricorre alle fondazioni indirette o profonde

Quale fondazione per una casa in legno?

Case prefabbricate - Le case in legno hanno bisogno di fondazioni solide simili alle case tradizionali e la scelta dipende dalla tipologia di terreno e dall'elevazione dell'edificio.

Fondazioni in bioedilizia

Bioedilizia - Le fondazioni sono gli elementi alla base di una costruzione, ecco che si fa quando si decide di progettare una casa nuova seguendo i criteri della bioedilizia.

Cause di degrado nei muri a secco

Ristrutturare Casa - Spesso si assiste al crollo di muri perimetrali o di terrazzamenti fatti da rocce sciolte, molteplici le cause, ecco alcuni esempi e alcune valide indicazioni.

Fondazioni a vite: cosa sono e a cosa servono

Restauro edile - Le fondazioni a vite costituiscono una soluzione pratica e veloce per sostenere strutture leggere in legno o in ferro, cartellonistica e recinzioni in giardino.

Ecocasa in 90 giorni

Progettazione - Materiali e tecnologie all' avanguardia per la villa modulare realizzata da Pircher e B&B Italia.

Tipi di fondazioni per un edificio

Progettazione - Le fondazioni rappresentano l'elemento strutturale per eccellenza, in quanto destinate a svolgere il primario compito di un edificio di trasferire i carichi al suolo.

La casa prefabbricata dei propri sogni

Case prefabbricate - La casa prefabbricata è sinonimo di soluzione personalizzata in grado di realizzare i propri sogni nel rispetto della sostenibilità ambientale e del benessere abitativo
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI