• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-19 18:40:52

Fissaggio per gasbeton


Anonymous
login
13 Luglio 2010 ore 20:51 7
Devo montare un pensile su una parete di gasbeton di circa 8 cm che divide due stanze che tassello mi consigliate
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Luglio 2010, alle ore 12:05
    Salve,
    Con cinque Moderatori "Fischer" vedrai che il tassello idoneo te lo trovano.....
    Saluti

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Giovedì 15 Luglio 2010, alle ore 13:03
    In attesa che i moderatori fisher si facciano avanti.... se il tassello lavora perlopiù a taglio (peso che non "strappa" il tassello dalla parete ma semplicemente si appende) puoi utilizzare delle semplici viti da legno (passo largo) da 6-8 mm x Lung 70... oppure tasselli a chiodo Fisher, se non ricordo male modello Fisher N 8-80... od altri specifici per calcestruzzo cellulare, vedi il sito Fi.....


    Saluti.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Luglio 2010, alle ore 21:28
    Salve,
    Mi sorge un dubbio, ma non è che tutti questi "Fischer"
    faranno parte della nota marca di articoli per lo sci.
    Perché qui di tasselli neppure l'ombra....

    Buona notte a tutti.....

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Luglio 2010, alle ore 21:54
    Non so certamente il codice, ma vanno bene quelli nuovi che si dilatano attorcigliandosi.
    Quelli vecchi che si dilatano e basta, riescono ad allargare il foro del gas beton se si tirano verso l'esterno.
    Attendiamo ansiosi (forse è per questo che servono... i moderatori?) i pescatori tedeschi ...

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 16 Luglio 2010, alle ore 14:03
    La marca Fischer ha messo sul mercato degli appositi tasselli e viti per gasbeton e ytong

    ma non è detto che per fissare un pensile con notevole carico tu debba prendere dei perni che arrivino per almeno 3/4 all' interno della muratura portante

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Luglio 2010, alle ore 14:25
    Anche la ditta HILTI, ha messo a punto una serie di tasselli suggeriti dalla GASBETON :
    HRD-H
    HGN o HUD-L
    HIT-A
    HIT-C50

    buon lavoro....

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Luglio 2010, alle ore 18:40
    Scusate il ritardo per questa risposta tanto attesa
    come immaginate una soluzione al problema c'è di sicuro.
    questo genere di fissaggio è molto in voga all'estero dove il cls cellulare è più usato che da noi
    Le soluzioni sono molteplici e non ne farei solo una questione se il carico è a puro taglio. Quasi mai lo è quando si tratta di pensili perché il baricentro è quasi sempre scostato dal muro; il rischio di un "rifollamento" a taglio e minore del facile meccanismo di sfilamento dovuta alla scarsa consistenza del materiale.
    il problema della resistenza a trazione si risolve in maniera crescente con i seguenti prodotti
    - tasselli ad espansione con corpo espandente da almeno 7 cm (ma non solo) (=fissaggio per attrito)
    - tasselli a spirale che si inseriscono con un colpo di martello e poi si espandono con la vite (=fissaggio per attrito e ... un po' per forma)
    - iniezione di resina bicomponente all'interno di un foro di geometria troncoconica (=fissaggio per forma)

    per quanto riguarda il nr di fissaggi, il diam, la profondità e il tipo bisogna vedere ovviamente qual'è il carico/schema statico (cioè quanti kg ogni tassello deve portare) e il tipo di cls cell (ce ne sono di diverse consistenze)
    saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI