• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-30 11:39:31

Dubbi su caldaia e cronotermostato(??????????)


Anonymous
login
26 Ottobre 2006 ore 12:13 6
Salve a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare...
avrei bisogno di capire un paio di cose sul funzionamento della caldaia che ho da poco installato e relativo comando remoto installato in casa:
ho programmato il cronotermostato remoto ini modo che la caldaia funzioni in determinate fasce orarie e non in altre; l'appartamento in cui vivo non è ben isolato, nel senso che ci sarebbero alcune coibentazioni da fare, quindi c'è molta dispersione...a questo punto vi chiedo:

1)se, ad esempio,programmo il funzionamento della caldaia dalle 6 alle 8 e poi dalle 11 alle 14, dalle 8 alle 11 la caldaia si spegne o resta in "stand-by"?Perché se si spegne, ditemi se sbaglio, al successivo riavvio ci sarà un spreco maggiore che non se rimanesse in stand-by...

2)secondo voi, devo programmare in modo che resti sempre accesa (magari sui 19°) o è meglio stabilire delle fasce orarie di accensione?
Infatti, mi pare che con le fasce orarie la casa si raffreddi e al succesivo avvio la caldaia lavori parecchio per raggiungere la temperatura richiesta

3)(...poi smetto ve lo giuro... ) le fasce orarie di accensione/ spegnimento quanto devono durare? 2, 4, 6 ore o di più o anche di meno?

Grazie per l'attenzione!!
  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 13:31
    Devi specificare cosa intendi per stand-by (è per caso una caldaia con accumulo? o con bollitore?)
    Sennò spenta o stand -by non cambia.... la caldaia, se i termo non richiedono calore (perché il termostato dice "stai spenta") lei, la caldaia rimane spenta.

    vero è che facendo dei cicli acceso spento quandi riparte deve lavorare motlo per recuperare le perdite di calore nel frattempo verificatesi per lo scarso isolamento.....

    Ma ricorda che
    come dice radiante (livello 1)
    per spender poco la caldaia deve rimanere spenta.

    Io per casa mia, che è in pietra (quinidi zero isolamento) non ho messo i termo.
    Sennò al rientro, prima di avere caldo, si sarebbe fatta ora di dormire.

    Ho messo dei ventilconvettori.
    Così appena accendo, n 5 minuti, sento tepore.....

    La cosa migliore, però, (Anche se costa 10 volte tanto di 10 ventilconvettori) sarebbe isolare la casa con un cappotto.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 13:44
    Grazie per la risposta...
    per "stand-by" intendo dire che la caldaia non ha richieste dal comando remoto (perché magari il cronotermostato remoto è impostato su 19° e ci sono 19°) e perciò non lavora...non so come dirti....onestamente non so se sia ad accumulo o con bollitore...
    quanto alle fasce orarie mi sai dire qualcosa? ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Ottobre 2006, alle ore 11:33
    Qualcuno sa altro in merito? Ho letto in giro per il forum ma non ho trovato altro.....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Ottobre 2006, alle ore 08:50
    Qualcuno mi può aiutare?


    Salve a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare...
    avrei bisogno di capire un paio di cose sul funzionamento della caldaia che ho da poco installato e relativo comando remoto installato in casa:
    ho programmato il cronotermostato remoto ini modo che la caldaia funzioni in determinate fasce orarie e non in altre; l'appartamento in cui vivo non è ben isolato, nel senso che ci sarebbero alcune coibentazioni da fare, quindi c'è molta dispersione...a questo punto vi chiedo:

    1)se, ad esempio,programmo il funzionamento della caldaia dalle 6 alle 8 e poi dalle 11 alle 14, dalle 8 alle 11 la caldaia si spegne o resta in "stand-by"?Perché se si spegne, ditemi se sbaglio, al successivo riavvio ci sarà un spreco maggiore che non se rimanesse in stand-by...

    2)secondo voi, devo programmare in modo che resti sempre accesa (magari sui 19°) o è meglio stabilire delle fasce orarie di accensione?
    Infatti, mi pare che con le fasce orarie la casa si raffreddi e al succesivo avvio la caldaia lavori parecchio per raggiungere la temperatura richiesta

    3)(...poi smetto ve lo giuro... ) le fasce orarie di accensione/ spegnimento quanto devono durare? 2, 4, 6 ore o di più o anche di meno?

    Grazie per l'attenzione

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Ottobre 2006, alle ore 11:28
    Vediamo un po,il tuo pannello remoto che funge anche da cronotermostato dovrebbe avere due livelli di temperatura,i due livelli sono contrassegnati giorno/notte,normalmente con giorno si imposta una temperatura piu alta detta confort e con notte la temperatura piu bassa detta economy,se ha impostato 19° per la temperatura confort e 10°per quella econony finche non scende a 10°la caldaia non parte,mi sembra piu che normale che a 19°la caldaia non parte se hai programmato 19°essa ripartira a 17,5°circa .
    Ora dipende da te da come imposti la temperatura di lavoro sia in confort che in conomy

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Ottobre 2006, alle ore 11:39
    Grazie! Purtroppo il mio comando remoto non ha l'impostazione giorno/notte. Quando è su "Inverno" posso regolare la temperatura in manuale (tipo la imposto su 19° e fino a che non scende sotto quella soglia la caldaia non riparte) o programmare le fasce orarie. Ora, quello che vorrei sapere è se, viste le condizioni della casa, mi conviene tenerla sempre in manuale su 19° o programmarla per fasce orarie (e in questo secondo caso, se, per evitare di sprecare energia, le fasce di accensione devono avere una determinata durata.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI