• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-04 21:12:58

Domanda su umidità di risalita


Giovannibo
login
01 Ottobre 2011 ore 19:14 8
Ho un muro perimetrale della casa dove abito che in una certa zona ha perennemente lo scialbo scrostato. Ogni 2 o 3 anni lo facciamo sistemare dal muratore, ma dopo poco si ristacca... la cosa strana è che il fenomeno non avviene partendo da terra ma solo a circa 1 metro.

Come si spiega il fenomeno?

Grazie
Giovanni
  • swatch150
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2011, alle ore 09:32
    Sei troppo vago nella tua domanda. -
    Di solito questo fenomeno si presenta quando nelle precedenti ristrutturazioni del muro fino all'altezza di un metro da terra è stato usato un materiale deumidificante.
    Se non è stato fatto ciò prova ad essere più preciso nel formulare la domanda.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2011, alle ore 09:35
    Per rispondere ci vorrebbe un chiaroveggente

    un'ipotesi potrebbe essere che arrivi da sotto ma tendenzialmente verso l'interno e quindi man mano che risale si avvicina all'esterno fino ad affiorare... dando per scontato che sia umidità di risalita, perché potrebbe essere che ci sia un percorso agevolato che porti in quella zona l'umidità.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 2 Ottobre 2011, alle ore 09:52
    Posso solo fare delle supposizioni

    O hai un muro composto con due materiali diversi o finitura esterna diversa o nella parte di distacco l'acqua ha trovato un punto di facile evaporazione

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2011, alle ore 10:03
    Le ipotesi gia accennate sono le piu plausibili.. io rifarei intonaco, piu finitura con prodotti risananti di qualità e usati con professionalità scongiurando un tubo dell'acqua che abbia una perdita...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2011, alle ore 17:44
    Vi è una spiegazione tecnica ben precisa al fenomeno apparentemente "inspiegabile" lamentato da giovannibo.
    la zona che si scrosta è la zona di evaporazione intermittente; quella al di sotto di questa e fino a livello di calpestio è la zona perennemente umida.
    risolvere definitivamente si può; per approfondire come, visitare il nick corrispondente in firma.

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2011, alle ore 14:30
    Esatto, è proprio quello che facciamo ad intervalli regolari.
    Ma non c'è prodotto che tenga, quando è "scaduto il tempo" lo scialbo si ristacca e sempre alla solita altezza e solito punto.
    Comunque capisco che le informazioni che ho dato non siano poi tante, ma francamente non saprei neanche io cosa dire di più.
    Però una foto la posso fare... vedere con gli occhi non dovrebbe guastare.

    Giovanni

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2011, alle ore 17:00
    Gentile giovannibo,
    la presenza di umidità nelle costruzioni può avere diverse cause, talvolta in relazione fra loro, e talaltra completamente indipendenti. Il fenomeno è in realtà poco conosciuto da parte dei Tecnici, e risulta di difficilissima interpretazione per chi non ha una conoscenza specifica sull'argomento.
    Potrei avanzare delle ipotesi ed andare avanti per esclusione, necessitando però delle seguenti informazioni:
    -età dell'immobile
    -precedente utilizzo dello stesso
    -spessore parete
    -composizione parete
    -orientamento rispetto al nord
    -età di manifestazione della patologia
    -composizione intonaci
    -spessore intonaci
    Se potessi anche inviare anche una foto, sarebbe senz'altro meglio.
    Saluti

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2011, alle ore 21:12
    Una foto dice molto, postala o mandacela per mail.
    prodotti che tengano a lungo non ce ne sono molti, ma sistemi opportunamente calibrati in base al tuo caso specifico possono risolverti -definitivamente- il problema.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI