• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-02-13 09:04:50

Dissipazione giornaliera


Volevo chiedere una cortesia a chi è in grado di darmi questo dato:
Dal mio A.P.E. risulta un EPi Invol di 102, vivo a Perugia (zona climatica E) ed ho un'abitazione di 179mq.
Qualcuno sa darmi la dissipazione giornaliera dell'edificio?
Ovvero, per quanti giorni va diviso l'EPi?
Grazie
  • minerva.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2015, alle ore 16:17
    Se l'EPI ha unità di misura KWh/mqa, l'operazione da fare è:
    102 KWh/mqa x 179 mq : 365

  • dr_capins
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2015, alle ore 16:31
    Minerva, grazie per la risposta. Anch'io avevo pesanto fosse qualcosa del genere, ma poi ho pensato che se questi calcoli li fanno con un po di senno non considereranno l'intero anno, bensì una porzione in cui si usa il riscaldamento per compensare la dissipazione, e quindi credevo si dividesse per meno giorni, ma la domanda è quanti?

  • minerva.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2015, alle ore 09:04
    Sì, in effetti i calcoli tengono conto di un periodo standard di funzionamento del riscaldamento. Dipende però da cosa prevede la tua regione per il calcolo. Ad esempio in Lombardia si considera un riscaldamento sempre funzionante giorno e notte dal 15 ottobre al 15 aprile che mantenga sempre una temperatura interna ambiente d 20°C. Poi in realtà questo funzionamento non è sempre veritiero. Se ad esempio penso a come funziona il teleriscaldamento nella mia città, ci sono 8 ore notturne in cui il riscaldamento non funziona e allora questo calcolo perde di senso perché non corrisponde alle condizioni reali. Devi tenere conto che il valore di EPI riportato sulla certificazione energetica non serve tanto ad avere un'idea esatta d ciò che consumi, ma per confrontare i vari edifici tra di loro. Infatti il metodo di calcolo non è esatto ed è soggetto a così tante semplificazioni da non permettere di ottenere conti finali esatti. E' però un metodo standard, che se applicato su tutti gli edifici, ti permette di confrontarli fra loro. Saprai allora che se compri una casa questa ti costerà tanto o poco di riscaldamento rispetto ad altre, ma non avrai l'indicazione esatta al centesimo di quanto spendi di riscaldamento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ape56
Buonasera.Purtroppo, ho notato di recente che il certificato APE (compilato da un geometra) riporta una data di costruzione completamente inesatta. É indicato come anno...
ape56 29 Dicembre 2024 ore 16:35 2
Img sbronf7
Ciao, ho comprato una casa indipendente da privato, il quale aveva acquistato nel 2006 dal costruttore. Certificazione energetica appena rifatta. Dopo 6 mesi, durante una...
sbronf7 30 Luglio 2024 ore 13:49 10
Img france86
Buongiorno a tutti,la mia cucina si affaccia su un terrazzino a piano rialzato (circa un metro da terra), intorno al terrazzino c'é una ringhiera.Vorrei rimuovere la...
france86 27 Marzo 2024 ore 13:23 5
Img alemu
Buongiorno a tutti, sto valutando l’acquisto di una casa ristrutturata internamente 4 anni fa ma ho alcuni dubbi sulla ristrutturazione dato che hanno creato ambiente giorno...
alemu 07 Gennaio 2024 ore 15:58 4
Img cristian franceschi
Salve,possiedo un immobile su 2 piani in classe nergetica G. Vorrei migliorare tale statistica ma attualmente non ne avrei i fondi.Sorge dunque il mio quesito, se facessi io...
cristian franceschi 12 Dicembre 2023 ore 23:00 2
Notizie che trattano Dissipazione giornaliera che potrebbero interessarti


Requisiti professionali del Certificatore Energetico

Normative - Lo scorso 15 febbraio è stato approvato il Regolamento per l'accreditamento dei Certificatori Energetici: ecco dunque i requisiti richiesti per redigere l'ACE.

Attestato di Certificazione Energetica: nuovi obblighi di legge

Normative - L'Attestato di Certificazione Energetica consente, già in fase preliminare all'investimento, di valutare le caratteristiche di efficienza energetica di un immobile.

Sistema Casa Qualita'

Normative - Approvato l'8 giugno dalla Camera dei Deputati il Disegno di Legge che introduce un sistema di classificazione di qualita'  per l'edilizia residenziale.

Nuove regole certificazione energetica

Normative - Con il Decreto Rinnovabili sono stati introdotti due nuovi commi al D. Lgs 192/05 che mutano le disposizioni sulla certificazione energetica.

Contenuti dell'Attestato di Certificazione Energetica: oltre la burocrazia

Leggi e Normative Tecniche - L'ACE di un edificio esistente redatto sulla base di un accurato rilievo dello stato di fatto è un utile strumento di valutazione preliminare per acquisti immobiliari.

Documenti da fornire al certificatore energetico

Leggi e Normative Tecniche - Quando affidiamo ad un tecnico la certificazione energetica di un edificio di nostra proprietà è opportuno mettere a sua disposizione alcuni documenti fondamentali.

Lombardia: come capire se un APE già redatto è ancora valido

Leggi e Normative Tecniche - In Lombardia l'Attestato di Prestazione Energetica vale 10 anni, ma decade se vengono realizzati interventi che modificano i consumi o se cambia destinazione d'uso.

Nuove regole per gli annunci immobiliari

Normative - Dal primo gennaio 2012 sarà obbligatorio riportare l'indice di prestazione energetica negli annunci di compravendite immobiliari, ai sensi del D.Lgs 28/2011.

Immobili esclusi dall'obbligo APE

Leggi e Normative Tecniche - Non tutti gli immobili devono essere dotati dell'attestato di prestazione energetica, l'APE. Ecco quali sono gli esclusi secondo il Consiglio Nazionale del Notariato.
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI