• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-21 13:50:33

Decalcificatore.....quale installare?


Juan376
login
09 Giugno 2006 ore 10:15 11
Cari amici,
sono alle prese con i lavori in casa.
Tra le tante cose, mi hanno consigliato di installare un impianto di decalcificazione (quelli con il sale da aggiungere...).
Mi sapreste consigliare quale installare?
Grazie a tutti.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Giugno 2006, alle ore 11:29
    Un addolcitore di acqua volumetrico temporizzato ,calcolato sul babbisogno della casa,

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Giugno 2006, alle ore 13:47
    Prima fai fare l' analisi della durezza dell' acqua, con il risultato valuta insieme al tuo idraulico l' apparecchio più idoneo al tuo caso.

    se ti serve solo per la caldaia o lavatrice è un conto, se vuoi addolcire l' acqua di tutte le utenze è un altro.

    il volumetrico costa di più ma hai meno spreco di acqua e sale....

    ciao.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Giugno 2006, alle ore 18:44
    Giusto appunto leggendo Luciano mi son ricordato,potresti fare cosi,fai i controlli suggeriti,fai un impianto separato per i wc ,inutile trattare acqua che scarichi dai wc

  • juan376
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Giugno 2006, alle ore 12:09
    Grazie.
    Mi hanno parlato molto bene anche dell'impianto ad osmosi inversa.....

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Giugno 2006, alle ore 18:15
    Effettivamente è un sistema di filtraggio migliore...

    ma a maggior ragione devi decidere per quale utilizzo ti serve, dato che l'osmosi inversa comporta una maggior quantità di acqua di scarto e di conseguenza una minor portata d' acqua buona.

    entra poi in ballo un discorso di pressione minima in entrata... ma qui si va sul tecnico e quindi è bene che tu senta anche il parere del tuo idraulico di fiducia.

    ciao.

  • juan376
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Giugno 2006, alle ore 10:27
    Che casino, ma tra i due quale mi consigliate?
    Fondamentalmente non userò l'acqua anche per berla....aiutatemi!!

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Giugno 2006, alle ore 11:45
    Ribadisco i punti:

    1 fare l' analisi dell' acqua

    2 decidere anche in base all' impianto che hai, su quali utenze vuoi l' acqua addolcita.

    3 la vuoi bere o non

    4 sottoponi la questione all' istallatore di tua fiducia.


    la scelta di un addolcitore non è semplice, devi far rientrare tutto in determinati parametri, altrimenti o non decalcifichi a sufficienza o non hai una buona portata d' acqua. e siccome sono impianti che costano....

    ciao.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Luglio 2006, alle ore 16:25
    Ciao a tutti,
    a priori non escluderei il decalcificatore elettronico.
    Saluti.
    Marco.

  • susybet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Luglio 2006, alle ore 10:22
    Ribadisco i punti:

    1 fare l' analisi dell' acqua

    2 decidere anche in base all' impianto che hai, su quali utenze vuoi l' acqua addolcita.

    3 la vuoi bere o non

    4 sottoponi la questione all' istallatore di tua fiducia.


    la scelta di un addolcitore non è semplice, devi far rientrare tutto in determinati parametri, altrimenti o non decalcifichi a sufficienza o non hai una buona portata d' acqua. e siccome sono impianti che costano.... ciao.


    Scusate che mi intrometo ma... vorrei spere di piu su questo argomento si puo fare qual cosa per potere vere l'aqcua dei rubineto??? portare l'aqcua che compro per vere fino al seccondo piano senza acensore mi spaca la schiena! ho sentito che si puo instalare cual cosa diciamo nel rubineto della cucina x potere vere e cucinare, qualcuno mi sa acconsigliare qual apparechio mettere??? (qualità/prezio)

    Se bisogna anche per la caldaia e lavatrice?? x la calcaria? e si non lo meto puo sucede... cosa??

    (scusate se non scrivo bene l'italiano, non sono italiana)

    vi saluto!

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 17:55
    Sarebbe bene fare un pò di chiarezza....l'impianto d'osmosi in genere viene installato per un utilizzo strettamente rilegato al consumo umano cioè "acqua da bere" visto che il costo di un impianto d'osmosi per l'utilizzo in tutto l'appartamento è improponibile....il Classico Addolcitore a Resine, con rigenerazione delle stesse utilizzando salamoia è cioè che viene installato per l'utilizzo in tutto l'appartamento...gli elettronici non hanno un funzionamento ottimale e io li sconsiglio vivamente...sconsiglio vivamente anche di fare tubazioni separate per il risciaquo dei wc perché le cassette di risciaquo avranno problemi per le incrostazioni calcaree... cmq un volumetrico con 20lt di resine è l'adolcitore che in media viene installato per una famiglia di 3/4 persone...Saluti

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Luglio 2006, alle ore 13:50
    Ad un convegno della Manta, emerse la discussione del dimensionamento degli addolcitori in quanto, se montati a valle dell' autoclave riducono notevolmente la portata sulla colonna montante.

    ci fu il quesito di montare l' addolcitore a monte dell' ingresso del deposito di prima raccolta.

    la risposta fu che se c'era la sicurezza di avere sempre una pressione minima di 1,5 bar in ingresso, si sarebbe potuto addolcire l' acqua che da stoccare nel deposito di prima raccolta...

    in poche parole l' addolcitore ha tutto il tempo di fare i cicli di lavaggio, scartare e filtrare l' acqua, mentre l'autoclave lavora con l' acqua già trattata.

    è ovvio che depositi, impianti e tubazioni varie dovranno essere in condizioni di mantenere le caratteristiche dell' acqua trattata fino a quando esce dal rubinetto...

    e capisco che spesso non può accadere.

    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI