• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-29 15:57:39

Cronotermostato (forse) non funzionante


Anonymous
login
25 Ottobre 2007 ore 12:31 5
Il mio impianto di riscaldamento e` composto da caldaia a metano e cronotermostato. Poiche` a volte la caldaia si accende ed altre volte, pur scendendo la temperatura sotto quella impostata nella fascia oraria, non si accende, si potrebbe pensare che sia il cronotermostato che, non essendo nuovissimo, fa un falso contatto. Come posso verificare questa ipotesi, prima di andare a comprare un cronotermostato nuovo? Eventualmente e` complicato sostituirlo da me?
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Ottobre 2007, alle ore 08:01
    Il mio impianto di riscaldamento e` composto da caldaia a metano e cronotermostato. Poiche` a volte la caldaia si accende ed altre volte, pur scendendo la temperatura sotto quella impostata nella fascia oraria, non si accende, si potrebbe pensare che sia il cronotermostato che, non essendo nuovissimo, fa un falso contatto. Come posso verificare questa ipotesi, prima di andare a comprare un cronotermostato nuovo? Eventualmente e` complicato sostituirlo da me?

    smontalo, e metti in corto i due fili elettrici che escono dalla canalina e si collegano al termostato, cosi' verifichi subito se e' un problema di caldaia o del termostato stesso.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Ottobre 2007, alle ore 08:08
    Dimenticavo: non e' affatto complicato sostituirlo.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Ottobre 2007, alle ore 08:20
    Sempre che sia un termostato a due fili. in questo caso potrebbe non sentire la temperatura e quindi non chiudere il contatto. se tu scolleghi i due fili e li attacchi assieme isolandoli poi con un cappuccio o un po di nastro adesivo per elettricisti, è come se il termostato non esistesse, quindi la caldaia funziona sempre indipendentemente dalla temperatura dell'ambiente, si ferma solo con il termostato di caldaia. se vedi quindi che la temperatura dell'ambiente sale sempre anche se la caldaia ogni tanto si ferma, significa che il termostato è guasto.

    una eventuale sostituzione non è un grosso problema. i due fili vanno collegati ai morsetti con un cacciavite, se hai tre morsetti devi leggerti bene le istruzioni (collega dove sta scritto "apre il contatto all'aumentare della temperatura), devi probabilmente fare un foro nella parete e metterci un tassello di plastica o forse due e avvitare la piastra a parete con un cacciavite. il vero problema a volte nasce dalla regolazione. per prima cosa se il termostato è a tre fili significa che modula la fiamma quindi devi prenderne uno originale della stessa marca e adatto a quella caldaia. se a due fili non lesinare sulla spesa, qualunque marca va bene basta che le istruzioni siano ben comprensibili e le impostazioni abbastanza semplici da fare. a volte capita che ci perdi ore per interpretare istruzioni mal tradotte o per regolare crono economici, solo per impostare le temperature e le fasce di intervento. il venditore ti saprà ben consigliare.

    mi raccomando, togli la corrente dalla caldaia prima di fare qualunque operazione.

    ciao tennison

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Ottobre 2007, alle ore 12:46
    Grazie 1000! risposte chiare e precise ... adesso vedremo che cosa sono capace di fare io!

    ciao a tutti

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Ottobre 2007, alle ore 15:57
    Aspettiamo notizie però...ciao tennison

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI