• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-09-16 11:27:23

Crepe sul soffitto - 2871


Anonymous
login
26 Agosto 2005 ore 08:20 6
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritta a questo bellissimo forum e sono sicurissima che riceverò ottimi consigli.
la prima cosa che vorrei chiedervi è questa:
a settembre dell'anno scorso abbiamo tinteggiato (fai da te) il nostro nuovo appartamento.
in questi giorni di ritorno dalle ferie abbiamo scoperto che sul soffitto si sono aperte delle crepe lunghe sulla pittura ( non si presentano ne come bolle ne come umidità) e se batto sulla parete suona a vuoto.
premetto che ancora non ci abitiamo e quindi la casa che è molto calda in quanto rivolta verso sud e verso ovest risulta essere asciutta. ho pensato alla pittura che si è seccata troppo, oppure una cattiva malta sotto la pittura.
non vorrei fare lo stesso sbaglio dell'anno scorso che in bagno volendo togliere le stesse crepe dal soffitto abbiamo cominciato a scalfirle un attimo per poi passare lo stucco ed è venuto via l'intonaco , insomma ci siamo ritrovati con i mattoni. la mia paura è che non ci sia priprio la malta ma abbiano rasato il muro direttamente. E' possibile.
vi chiedo aiuto prima che mi crolli la casa sopra!!!
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Agosto 2005, alle ore 10:19
    La casa non dovrebbe crollare, l'intonaco invece non solo potrebbe, ma è prevedibile che ciò possa avvenire, se effettivamente suona di vuoto

    Se ancora in tempo, potresti chiedere i danni al costruttore, altrimenti ...

    Spero tu possa risolvere per il meglio.

    Ciao.

    Gigi

  • puffi_uffi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Settembre 2005, alle ore 12:40
    Ciao,
    se la casa è nuova è normalissimo che tu abbia delle crepe soprattuto sul gesso.
    Il fatto che suona vuoto potrebbe essere che ti trovi in corrispondenza di forato, per il soffitto potrebbero aver utilizzato "tavelloni" da 2-3 metri ad esempio alternati a gettate di cemento armato.
    I ti consiglio di non scalfire nulla, una volta ripulita la crepa (ad esempio con un pò di carta vetrata) applica la retina in fibra di vetro autoadesiva (si usa molto nel cartongesso ed è anche in vendita nei vari negozi di fai da te) lunga tutto la crepa.
    Falla aderire bene passandoci sopra una spatola larga 10cm.
    Fatto ciò, usa dello stucco (o gesso) per rasare la retina.
    Prima con la spatola da 10cm e, una volta asciutto perfettamente, aggiungi altro stucco (o gesso) con una spatola più larga ad es. 20cm.
    Una volta asciutto è pronto per essere ritoccato con pittura.

    Ciao e che non si crepi più!
    Roberto

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Settembre 2005, alle ore 12:46
    GRAZIE PER IL CONSIGLIO! IL PROBLEMA è CHE L'APPARTAMENTO HA PIù DI 25 ANNI.
    OGGI STESSO MI PROCURO IL NECESSARIO E APPENA FINITO TI COMUNICO IL RISULTATO.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Settembre 2005, alle ore 11:39
    Normalmente si verifica il "suono do vuoto" (che significa distacco dell'intonaco) battendo con le nocche sulla superficie.

    Per apprezzare la presenza di laterizio forato è in genere necessario picchiare i pugni sulla superficie.

    Quale di queste verifiche hai fatto?

    Traine le debite conseguenze.

    Ciao.

    Gigi

  • il professionista
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Settembre 2005, alle ore 21:47
    Io ti consiglio di utilizzare la retina sulle crepe , sempre che queste siano in misura di tre o quattro sull'intera superficie , se sono di piu' sarebbe il caso di valutare l'effetiva consistenza dell'intonaco. IMPORTANTE se usi la retina non usare il gesso ma uno stucco plastico in quanto il gesso è rigido e con eventuali vibrazioni del soffitto (dovute ad assestamenti, vibrazioni ecc) si riformerebbe subbito la crepa, mentre lo stucco plastico segue i movimenti della superficie.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Settembre 2005, alle ore 11:27
    Non vorrei fare lo stesso sbaglio dell'anno scorso che in bagno volendo togliere le stesse crepe dal soffitto abbiamo cominciato a scalfirle un attimo per poi passare lo stucco ed è venuto via l'intonaco , insomma ci siamo ritrovati con i mattoni.

    Non vorrei insistere, ma date le premesse, ...

    Probabilmente la mia interpretazione pessimistica potrebbe essere dovuta ad un uso improprio dei termini, ma mi sembra troppo semplicistica e sbrigativa la soluzione dello stucco, senza avere delle certezze ... però...

    Non credo sia una buona sensazione ricevere calcinacci in testa!

    Qualche botta ben assestata potrebbe sciogliere i dubbi e mi auguro in senso positivo, smentento le mie ipotesi.

    Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI