Grazie per avermi risposto....comunque la casa é accatastata regolarmente ....io in pratica dovrei togliere le tegole dal tetto e creare un lastrico solare per costruirci un appartamento sopra....il geometra mi stava dicendo che andava creato il lastrico solare e successivamente una donazione o una vendita da parte di mia madre“Buongiorno a Lei. L'accatastamento dellla nuova unità immobiliare dovrebbe essere successivo alla pratica edilizia, in quanto immagino che la casa di Sua mamma, con il lastrico solare, già siano accatastati.”
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è... |
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce... |
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi... |
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale... |
Salve,sto realizzando una tettoia chiusa lateralmente a vetri. A causa di non so quale razza di uccelli che migra passando in questa zona ci sono delle regola alle quali il... |
Notizie che trattano "creazione" lastrico solare per costruire che potrebbero interessarti
|
Lastrico solare e ripartizione delle speseRipartizione spese - Lastrico solare a uso comune e a uso esclusivo, ripartizione spese, interventi e responsabilità in condominio. Differenza fra lastrico solare e terrazza condominiale |
Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni? |
Terrazzo e lastrico solare: quali sono le differenze strutturaliTetti e coperture - Nel panorama architettonico, il lastrico solare e il terrazzo, sebbene possano apparire simili, emergono come elementi distintivi nell'edilizia residenziale |
Le agevolazioni prima casa spettano anche sul lastrico solare?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con una decisione in contrasto con quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate, la Corte di Cassazione riconosce al lastrico solare le agevolazioni prima casa. |
Come trasformare un lastrico solare in un terrazzoTetti e coperture - Lastrico solare e terrazzo, sebbene svolgano entrambi la funzione di copertura di un edificio sono tra loro differenti, ecco perchè e come cambiare da uno all'altro. |
Quando è possibile l'usucapione del lastrico solare in condominioProprietà - Con il possesso prolungato nel tempo e nel rispetto di alcune regole è possibile acquisire la proprietà esclusiva del lastrico solare in condominio. |
Quando si applica l'art. 1126 C.C. per la ripartizione spese di condominio?Ripartizione spese - L'art. 1126 del codice civile disicplina la ripartizione delle spese per i lastrici di uso esclusivo. Vediamo se si può applicare anche in altri casi. |
Lastrico solare in condominio: che cos'è, di chi è e chi paga la manutenzioneParti comuni - Il lastrico solare è la parte piana di copertura del'edificio e vista la sua ineliminabile funzione è da considerarsi parte comune o comunque d'interesse comune |
Mutuo CAPNormative - Il mutuo con CAP, detto anche a tetto massimo, è un tipo di mutuo a tasso variabile che prevede che il tasso d'interesse non possa superare una determinata soglia. |