• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-27 06:47:24

Copertura isolante tetto - applicazione strato di alluminia


Stefano lissoni
login
17 Aprile 2007 ore 10:17 3
Buongiorno
sono nuovo nel forum, al primo post
volevo complimentarmi con tutti, trovo il sito/forum molto utile
avevo una domanda tecnica sulla copertura isolante del tetto.
aprile 2006 è stato eseguito il lavoro di catramatura del tetto, poi causa altri impegni gli operai sono andati via.
ad oggi sto ancora aspettando che vengano ad applicare lo stato di alluminia.
a seguito dei miei solleciti mi hanno detto di non preoccuparmi perché l'alluminia può essere applicata anche dopo molto tempo (1 anno?) anzi che è meglio perché il catrame si asciuga, e risulta un lavoro fatto meglio.
io proprio non me ne intendo, ma mi sembra strano.
volevo conoscere un parere tecnico in merito
grazie
  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Aprile 2007, alle ore 22:59
    Applicata anche dopo molto tempo (1 anno?) anzi che è meglio perché il catrame si asciuga, e risulta un lavoro fatto meglio.
    io proprio non me ne intendo, ma mi sembra strano.
    volevo conoscere un parere tecnico in merito
    grazie

    chiedi loro:
    1. "si asciuga da cosa?"
    2. "a che cosa serve lo strato di alluminio?"

    che si possa fare anche dopo un anno è vero.
    Che sia un bel lavoro, no.
    Per via della polvere, e di un anno di sole in più che avrà vetrificato il catrame.

    ciao

    massimo

  • stefano lissoni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Aprile 2007, alle ore 22:25
    Ciao Massimo
    grazie di avermi risposto
    ho ricontattato il muratore mi ha detto che lo strato di catrame utilizzato per impermealizzare il tetto è viapoll
    lo strato di alluminia serve a proteggerlo dai raggi solari per evitare l'effetto vetrificato e l'insorgere di creapature
    secondo lui i tecnici affermano che l'allumina va deposta subito dopo il catrame, ma dalla sua esperienza lasciando riposare il viapoll per 8-12 mesi lascia defluire grasso e olio presenti e l'applicazione dello strato di allumina risulta più uniforme senza macchie o zone poco incollate

    mi sembra abbastanza convinto del fatto suo

    non so che dire, starò a vedere

    grazie

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Aprile 2007, alle ore 06:47

    lo strato di alluminia serve a proteggerlo dai raggi solari per evitare l'effetto vetrificato e l'insorgere di creapature
    secondo lui i tecnici affermano che l'allumina va deposta subito dopo il catrame, ma dalla sua esperienza lasciando riposare il viapoll per 8-12 mesi lascia defluire grasso e olio presenti e l'applicazione dello strato di allumina risulta più uniforme senza macchie o zone poco incollate

    mi sembra abbastanza convinto del fatto suo

    non so che dire, starò a vedere

    grazie

    prego Stefano, non c'è di chè.
    A che titolo il muratore può contraddire i tecnici?
    Se proprio vuoi infierire, chiedigli da quant'è che fa il muratore, e quanti metri di asfalto ha messo in opera, fatture e foto alla mano. Ma è meglio che lasci perdere....
    Anche perché le istruzioni del fornitore sono intimamente legate alla garanzia del prodotto.
    Non ho mai capito da dove scaturiscano tutte le convinzioni dei muratori, che non hanno neanche mai visto un laboratorio prove in fotografia.
    Forse forse un asfaltista potrebbe dire la sua, ma neanche quello.
    L'unico grasso che defluisce sarà quello delle salsicce che griglierete al termine del cantiere, fidati.
    Asfalta subito come da istruzioni tecniche, dammi retta!

    ciao Stefano

    massimo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.581 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI