Premetto che non conosco lo stato della sua abitazione ne la zona in cui si trova ma il fatto assodato è che case e muri non respirano e non respiereranno mai, non si fanno cappotti interni per eliminare la muffa, la muffa è dovuta a problemi di condensazine sulle superfici fredde e alla concentrazione di vapore acqueo prodotto dagli inquilini all' interno della casa.“Salve, mi riallaccio a questa discussione, non sono molto convinto di quello che si dice qui, io sto realizzando un controsoffitto con 8 cm di neopor e doghettato in legno, in quanto nella parte alta della casa ho muffa persistente, per eliminarla ho deciso che nell'intercapedine andrò a realizzare con carotatrice dei fori da 60 mm per favorire il flusso di aria in modo da far respirare la casa, il coibento da 8 cm impedirà di far scendere il freddo e tratterrà il caldo di estate in modo da avere ambienti più freschi.
Controsoffittare senza aerare, a mio avviso è l'errore più grande si possa fare.”
Se si ha muffa in casa prima è necessario capire perché si è formata, realizzare a priori una controparete o un controsoffitto vuol dire coprire il problema e non risolverlo.“Innanzitutto è richiudibile, perché all'esterno ci si accede in qualsiasi momento.. in secondo luogo le finestre si consiglia di tenerle aperte 30 minuti ogni 6 ore, pertanto 2 ore al giorno per non icorrere in umidità come da normativa vigente, in terzo luogo, tenere una finestra da 2 mq aperta 2 ore, o 6 bocchette da 6 cm di diametro per 24 ore in cosa si differenzia? se ti fai due conti vedi che passa meno aria da queste ultime che da una finestra aperta 2 ore.. in ogni caso non hai risposto alla mia domanda.. molti controsoffittano la casa, ma non tutti possono spendere 2000 euro per la VMC come fanno per non far ammuffire l'intercapedine?”
Il problema sono i serramenti, credo che nella casa in pietra ci siano molteplici spifferi dai serramenti e porte, un pò come a casa mia del 1912 in mattone faccia vista, ho un freddo cane e a stento raggiungo i 20 gradi senza spendere un botto ma i serramenti in legno con doppio vetro ma senza guarnizione lasciano passare tutto anche il rumore, in inverno non supero mai il 45/48 % di umidità.“Ma poi soprattutto, mia madre ha una casa in pietra con vetri monolastra da 3 mm ha aria dappertutto, senza riscaldamento ci sono 12 gradi in casa, mai un problema di muffa.. a mio avviso il problema delle case coi casseri a perdere è proprio la tenuta stagna che fa salire alle stelle l'umidità, condensa e poi ammuffisce.. mia mamma con 1000 spifferi ha umidità al 50%, io al 75 a volte anche 80.. secondo me il problema è proprio la poca aria :)”
Può andare bene anche quello pero tutti quelli fatti così hanno una caratteristica che non amo, ovvero la ventola gira per 70 secondi in un verso poi altri 70 secondi nell' altro, io preferisco i recuperatori a flusso incrociato sopratutto se ne monti uno solo in un ambiente.“http://www.ebay.it/itm/3S-ASPIRVELO-AIR-ECOCOMFORT-FANTINI-COSMI-RECUPERATORE-CALORE-VENTOLA-COMANDO-/141679090161?hash=item20fcbb59f1:g:N5sAAOSwpdpVZzgG”
Quella è a tutti gli effetti muffa su dei ponti termici strutturali, si vede anche la linea del marcapiano, è come se nelle riprese di getto si sia danneggitao il polistirolo del cassero o che questo non fosse ben accoppiato, o più sottile in quei punti, in oltre quello che mi preoccupa è la parte a destra che si stà annerendo.“Ciao, ecco le foto:
http://it.tinypic.com/view.php?pic=106is5w&s=9#.Vwax2nqaZ_k
http://it.tinypic.com/view.php?pic=eki53t&s=9#.Vwaxs3qaZ_k
A me poi sembra più condensa che muffa.
Una domanda però, se installo una vmc nell'intercapedine, poi come la gestisco? non la vedo, se si rompe? quali manutenzioni necessita?”
L'unico vantaggio delle vernici dette termiche è quello di creare un ambiente difficilemnte idoneo alla formazione di muffe, per via della loro composizione, installando una vmc con recupero di calore sotto al controsoffitto non dovrebbe servire fare nulla sopra“No no, la pitturta non è antimuffa ora, chiedevo se applicando una termica si risolva il problema.
Per quanto riguarda gli estrattori, si possono applicare e comandare esternamente in modo da non dover fare botole di ispezione da dentro? eventualmente potrebbe postarmi qualche link? non so con quali parlore chiave cercare.
P.S. l'umidità in casa mia va anche al 75%!!!”
Teoricamente no perché togli l'umidità prima che possa raggiungere la parte sopra del controssoffitto“Ma installando la vmc sotto,l'intercapedine non rimane comunque umida?”
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha... |
Ciao a tutti, cercavo consigli sui materiali migliori perrealizzare controparete e controsoffitto di un garage in modo da avere una buona protezione anti incendio. Qualcuno lo ha... |
Buonasera,ho un problema con il controsoffito della camera da letto all'interno della quale c è un bagno ed una cabina armadio entrambe le stanze con porta interna.Quando... |
Buongiorno, ho provato ad informarmi ma non sono riuscito a capire cosa dovrei fare in questo caso specifico. Ho un appartamento da ristrutturare nel quale vorrei abbassare il... |
Buonasera, ho bisogno di un suggerimento. A causa di una prolungata copiosa infiltrazione d'acqua proveniente dal piano superiore, il controsoffitto in cartongesso della mia... |
Notizie che trattano Controsoffitto ventilato o no? che potrebbero interessarti
|
Tipologie di controsoffitti e consigli per una corretta realizzazioneFacciate e pareti - Un controsoffitto in cartongesso valorizza gli ambienti rendendoli unici e isolati acusticamente o termicamente. Ecco le varie tipologie di controsoffittatura. |
Come realizzare un controsoffitto in cartongesso in bagnoRestauro edile - Per i molti vantaggi progettuali che apporta, realizzare un controsoffitto in cartongesso è tra le opere edili uno degli interventi più richiesti anche in bagno |
Caratteristiche e tipologie dei controsoffittiFacciate e pareti - Il controsoffitto può essere una soluzione importante se si vuole creare isolamento acustico o termico in una stanza, ma anche nascondere alla vista luci o cavi. |
Controsoffitti da recuperareTetti e coperture - Come intervenire per recuperare l'efficienza di un vecchio controsoffitto, costituito da stuoie di cannucce rifinito con intonaco di calce idrata, senza smontarlo. |
Verifica posizione bocchette lineariFai da te - Nelle case moderne è possibile coniugare le più aggiornate tecnologie, tra cui gli impianti di climatizzazione, con le più disparate esigenze di design ed arredo. |
Tutti i vantaggi di un controsoffittoFacciate e pareti - Oltre a ridimensionare in altezza gli spazi della casa, il controsoffitto viene usato soprattutto per personalizzare con un po' di fantasia gli ambienti interni. |
Controsoffitto sospeso in cartongesso: montaggio fai da teFai da te Muratura - Controsoffitto sospeso: come realizzare una resistente struttura metallica a cui fissare i pannelli in cartongesso, per donare estetica e funzionalità spaziale. |
Progetto camera da letto semicircolareZona notte - Progetto su disegno, per camera da letto semicircolare. Controsoffitto doppio, a delineare la zona armadio, complementare alla zona letto, per forma e funzione. |
Parete letto in cartongesso con librerieZona notte - Parete letto in cartongesso. Struttura luminosa controparete-controsoffitto, che dà profondità. Unica parete curva con due librerie angolari, per sfruttare ogni spazio. |