• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-12-27 15:27:11

Controsoffitto in fibra minerale


Bulbosio
login
24 Dicembre 2022 ore 12:14 4
Salve,potreste spiegarmi come si posiziona la lampada al centro stanza in un soffitto in fibra minerale?
Grazie.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Dicembre 2022, alle ore 15:00 - ultima modifica: Sabato 24 Dicembre 2022, all or 15:03
    Ciao,
    *supponendo di avere già la rete elettrica sopra al soffitto, si deve per primo rimuovere il pannello in fibra minerale dal soffitto, badando che si trovi a centro stanza (salvo diversa disposizione personalizzata), composto mediamente da una intelaiatura metallica a quadroni.

    *Una volta rimosso il pannello e posato su un tavolo o ppiano di appoggio, si procede con la punta per trapano (esistono in commercio delle fresine di vari diametri).

    *Poi si posiziona il corrugato sopra al soffitto con all'interno l'infilaggio del cavo elettrico.

    *Si collega alla rete elettrica con morsetti cablati.si procede a innestare il porta lampada o faretto da incasso sul pannello e il collegamento con il cavo elettrico.

    *Infine si ripone il pannello sopra al foro riposizionandolo all'interno del telaio metallico del soffitto.

  • bulbosio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Dicembre 2022, alle ore 15:08
    Mi sono espresso male, scusate.Io mi riferisco alla struttura del controsoffitto in fase di montaggio. Come si calcola il posizionamento del pannello al centro della stanza.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Dicembre 2022, alle ore 15:28 - ultima modifica: Mercoledì 28 Dicembre 2022, all or 12:44
    Ah!

    Di solito per ricavare il centro del controsoffitto di una stanza, si fanno due diagonali e l'incrocio di esse determina il centro stanza.

    Dove montare il pannello di fibra minerale con il portalampada.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Dicembre 2022, alle ore 15:27 - ultima modifica: Martedì 27 Dicembre 2022, all or 15:54
    Salve,
    condivido quanto detto da jovis, specificando per una migliore interpreazione esecutiva, che una volta delineato il centro stanza dall'incrocio delle diagonali, da quel punto si inizierà a calcolare lo spartito di struttura dei pannelli, mettendo un primo pannello centrale come riferimento.

    Si procederà poi con la divisione dei profilati in modalità parallela e trasversale, in base alla misura di ciascuno di essi, ad esempio multipli di 50x50 cm.

    Ovviamente lo spartito strutturale sarà suddiviso in base alla grandezza del pannello scelto, allego uno schema tipo in pianta ...


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img daniele maffeis
Ho iniziato a rimuovere il controsoffitto in cartongesso di una stanza in cui vorrei guadagnare qualche decina di centimetri in altezza e ho trovato la seguente situazione: Il...
daniele maffeis 04 Settembre 2024 ore 13:49 3
Img nickthenightfly
Buongiorno. Ho acquistato un appartamento al secondo di tre piani. Dopo aver tolto il perlinato abbiamo scoperto una bella crepa che andava in diagonale da parete a parete. La...
nickthenightfly 31 Luglio 2024 ore 12:33 2
Img p.frigerio
Ciao a tutti, cercavo consigli sui materiali migliori perrealizzare controparete e controsoffitto di un garage in modo da avere una buona protezione anti incendio. Qualcuno lo ha...
p.frigerio 24 Luglio 2024 ore 09:12 13
Notizie che trattano Controsoffitto in fibra minerale che potrebbero interessarti


Ridimensionare gli ambienti rivestendo pareti e soffitti

Soluzioni progettuali - Semplici accorgimenti per creare effetti visivi voluti, impariamo a progettare.

Celle solari in Perovskite, le potenzialità

Impianti rinnovabili - Le nuove sperimentazione nel mondo delle energie rinnovabili vedono la Perovskite come protagonista della futura generazione di pannelli a energia solare.

Isolare casa naturalmente con la fibra di legno

Isolamento termico - Esistono tanti materiali per isolare casa ma pochi sono efficienti come la fibra di legno. I pannelli in fibra di legno sono l'alternativa naturale per isolare casa.

Caratteristiche ed applicazioni della lana minerale

Isolamento termico - La lana minerale è uno dei migliori materiali per l'isolamento termico per via della sua bassa conducibilità termica, e per l'isolamento acustico.

Pannelli isolanti in fibra di cellulosa

Materiali edili - La fibra di cellulosa è un'ottima soluzione per l'isolamento di pareti, soffitti o coperture. In questo articolo andremo a scoprirne caratteristiche e vantaggi.

Fibra ottica nei condomini: approvate le linee guida

Parti comuni - AGCOM ha ufficialmente pubblicato le linee guida per la realizzazione delle reti in fibra ottica nei condomini per assicurare rapidità ed economicità dei lavori

Guida per l'allaccio della fibra ottica in casa

TV ed elettronica - La fibra ottica si sta espandendo sempre di più in Italia. Gli allacci procedono gradualmente, la guida che segue descrive le modalità per poter farne richiesta

Regole di bioedilizia

Progettazione - Alcuni dei criteri che vengono applicati dagli architetti nei progetti di bioedilizia.

Come verificare la copertura di rete nella mia zona

Impianti domotici - La verifica della copertura della fibra ottica è diventato, ormai, un processo automatizzato. In questo articolo analizzeremo come verificarlo con i vari operatori
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI