Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Effettivamente quello che ha scritto per gardo è corretto, se devi risolvere il problema, lo devi risolvere a monte, poi le iniezioni a base di resina vanno sempre eseguite a muro asciutto...proprio per una questione d'incompatibilità tra i materiali...“Leggi qua:
Taglio chimico per umidita pareti 37038”
All'inizio avevo pensato anch'io al prodotto "muro asciutto della Saratoga, poi il fatto che fosse un prodotto denso mi ha fatto venire dei dubbi riguardo all'assorbimento del muro e (riguardo al fai da te) preferirei un prodotto tipo il Protector della Grandisol, (tanto per fare un esempio) dove il prodotto è molto fluido, i fori vanno fatti inclinati e i flaconi ci vanno inseriti a forza e a tenuta.“Ci tengo a precisare che il prodotto che ho usato io non sono resine, che peraltro difficilmente sono utilizzabili nel fai da te (richiedono iniezione a forte pressione) ma una sorta di crema a base di silani, commercializzati da Saratoga come "muro asciutto" e che viene assorbita dal muro piu velocemente se lo stesso è umido.
Chiaramente poi dovrai eliminare i sali, ma se non elimini prima l'umidità non c'è prodotto anti sali che tenga.
Io ho trattato due colonne in pietra a vista, una 50x50 e una 100x25, e a distanza di 1 anno posso dire di essere più che soddisfatto, sono completamente asciutte al punto che i mattoni hanno cambiato colore schiarendosi, assenza totale di formazione saline.
Con una spesa minima, poche cartucce e la pistola da silicone che praticamente tutti hanno, un ottimo risultato. ben oltre a quello che mi aspettavo....”
SalveHo un appartamento di 30 anni, fatto con muri in poroton da 30.Dopo alcuni tentativi di rifare le pitture interne ho una stato opprimente, di aria pesante. non sto bene. |
Buonasera. Una casa ristrutturata nel 2009 in origine piano terra e piano primo a cui è stato aggiunto a piano primo una porzione di immobile solo piano terra adibita a... |
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e vorrei chiedervi supporto su come procedere per pitturare i muri esterni di una casa la mare.Si tratta di una villa indipentente degli anni '70... |
Salve, ho ereditato una casa in campagna che dovrebbe essere stata costruita intorno al 1890.È stata disabitata per almeno 40 anni e nessuno ha fatto manutenzione... |
Vorrei rifare pitture e ultimi strati di intonaco.Appartamento con muri da 30 cm in porotontra parentesi stiamo valutando il 110 e probabilmente faremo cappotto esterno, non... |
Notizie che trattano Contro l'umidità di risalita iniezioni di resine che potrebbero interessarti
|
Cause e rimedi per l'umidità di risalitaRisanamento umidità - Anche per gli intonaci eseguiti a regola d'arte vi sono delle cause di origine naturale che ne compromettono funzionalità ed estetica, come la presenza di umidità. |
Sconfiggere l'umidità capillare nelle muratureRisanamento umidità - Alcune moderne tecnologie basate su principi della Fisica offrono brillanti soluzioni ad un annoso problema nelle costruzioni in muratura. |
Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternativeRisanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo? |
Umidità nel condominio: chi è responsabile?Manutenzione condominiale - Il condominio, in quanto custode, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché i problemi di umidità non rechino danno alla proprietà condominiale |
Umidità sui muri: come contrastarlaRisanamento umidità - L'umidità nelle murature è un fenomeno diffuso: nei casi più gravi può aggredire anche la struttura stessa dell'edificio. Vediamo quali sono le cause più frequenti. |
L'intonaco di cocciopestoMateriali edili - Tra i rivestimenti naturali più utilizzati per risolvere il problema dell'umidità nelle pareti c'è l'intonaco di cocciopesto, un'antica tecnica tuttora valida. |
Intonaci deumidificanti contro l'umidità di risalitaRisanamento umidità - L'applicazione di un intonaco deumidificante, scelto a seconda della tipologia di muratura, rappresenta il giusto rimedio alla risalita dell'umidità dal terreno |
Come risolvere il problema dell'umidità di risalitaRisanamento umidità - Con il sistema Aquapol®, invertendo la polarità delle molecole di acqua, è possibile risolvere il gravoso problema dell'umidità ascendente nelle murature di casa |
Come eliminare l'umidità di risalita dai muriRisanamento umidità - L'umidità di risalita capillare è fra le cause più comuni dei danni alle murature in un'abitazione. Capiamo bene di cosa di tratta e le soluzioni per eliminarla |