• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-10-21 15:57:30

Consolidamento struttura sgabuzzino e terrazzino cucina


Bufferunderrun
login
10 Settembre 2017 ore 16:07 2
Salve,
ho una villetta a schiera di 2 piani più interrato nella parte posteriore della casa che affaccia sull'ingresso interrato è presente una struttura in tufo che funge da sgabuzzino e sopra da balconcino per la cucina, ora da qualche anno questa struttura ha iniziato a distaccarsi dal corpo principale della casa, sono apparse delle fessure importanti preoccupato ho interpellato una ditta del loco.
Al sopralluogo mi è stato detto che il terreno sotto questa struttura si è abbassato e non essendo essa collegata direttamente alla corpo principale della casa si è scostata per risolvere il problema bisognerebbe rialzarla rinforzandone le fondamenta e fare un lavoro con paletti di ferro per "agganciarla" al trave principale.
Ora vorrei sapere da voi esperti se effettivamente questo tipo di interventi sono risolutori e che tipo di spesa dovrei andare incontro.
Grazie.
Modificato il 10 Settembre 2017 ore 16:11
  • bufferunderrun
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Settembre 2017, alle ore 19:31
    Allego altre foto


  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Ottobre 2017, alle ore 15:57
    Buonasera, direi di no la soluzione prospettata non garantirebbe la porzione di immobile, primo perche andrebbe a sovraccaricare la struttura principale con il rischio di ulteriori cedimenti, secondo se il ferro venisse posizionato e iserito a contatto dell'area basamentale, sarebbe soggetto a ossidazione quindi a dilatazione che porterebbero a spaccature dell'intonaco o di qualsiasi tipo di rivestimento, terzo i costi, molto probabilmente un operazione più drastica come la demolizione e la ricostruzione su un plinto o una platea armata e ben isolata garantirebbe nel tempo la struttura soprastante con costi di poco superiori.

    Distinti saluti
    Daniele



Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali sono e come sono fatte le crepe sui muri per preoccuparsi della stabilità dell'edificio e quindi dare seguito al consolidamento sottostante dei terreni di fondazione...
Redazione Lavorincasa.it 25 Marzo 2025 ore 17:45 1
Img cambriagiuseppe
Buongiorno,vi contatto per avere il parere vostro sulla mia attuale situazione.Spiego brevemente la situazione attuale:Io e mia moglie siamo comproprietari esclusivi del piano...
cambriagiuseppe 21 Aprile 2022 ore 15:49 2
Img robi77
Nel mio terreno di proprietà (guaio) si è verificata una frana, a 5-40 mt dalla casa di residenza. - Sapete se posso fruire di detrazioni o sconto in fattura per...
robi77 15 Maggio 2021 ore 11:51 3
Img raf52
Salve,vorrei consolidare una parete interna di 8x3 Mt con intonaco armato ( tipo Mapei, Keracoll..).Chiedo a quanto si aggira il costo compresa la manodopera e la fornitura del...
raf52 30 Gennaio 2021 ore 18:34 6
Img gian antoniosampietro
Buongiorno a tutti, sto ristrutturando un appartamento con solaio di tavelloni appoggiati sopra travi IPN120 con interasse di 1 mt. Decisamente sottodimensionato, e le flessioni...
gian antoniosampietro 20 Dicembre 2020 ore 15:11 1
Notizie che trattano Consolidamento struttura sgabuzzino e terrazzino cucina che potrebbero interessarti


Come funziona il mutuo consolidamento debiti

Mutui e assicurazioni casa - Il mutuo consolidamento debiti è uno strumento per pagare con un unico versamento più debiti a tassi migliori e con la possibilità di ampliare le tempistiche.

Come effettuare il consolidamento di edifici esistenti che presentano crepe

Restauro edile - Il consolidamento di edifici esistenti può essere eseguito utilizzando diverse tecniche che vanno dal consolidamento sismico all'iniezione di malte o resine

Consolidamento solai in legno e vecchie murature

Strutture in legno - Gli interventi di consolidamento delle vecchie strutture edilizie, devono essere eseguiti nel pieno rispetto delle caratteristiche storiche e tradizioni costruttive.

Consolidare con urgenza

Restauro edile - Nelle costruzioni in muratura per consolidare si ricorre spesso alla sostituzione di parti strutturali ormai non più affidabili, con nuova muratura oppure...

Consolidamento e protezione degli intonaci di pregio

Restauro edile - Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di consolidamento e protezione sono fondamentali per garantirne la conservazione e non aggravare il degrado.

Consolidamento di travi in legno con lesioni all'intradosso

Strutture in legno - È possibile rinforzare gli elementi strutturali in legno con lesioni all'intradosso incollando con resina epossidica ed elementi metallici opportunamente sagomati.

Quali sono le tecniche per il consolidamento delle strutture

Restauro edile - Come garantire la sicurezza di una costruzione in caso di cedimenti nelle fondazioni con formazione di lesioni nella muratura

Come realizzare il consolidamento di strutture murarie e delle fondazioni

Restauro edile - Il consolidamento di strutture murarie e strutture di fondazione risulta necessario per garantire longevità alla costruzione, sicurezza statica e buona vivibilità

Tecniche di consolidamento solaio all'intradosso

Restauro edile - L'intervento di consolidamento del solaio, se non è possibile effettuarlo in estradosso può anche avvenire all'intradosso, con l'utilizzo di specifici materiali
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI