• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-04-21 15:49:00

Formazione terrazzi a tasca su tetto


Buongiorno,
vi contatto per avere il parere vostro sulla mia attuale situazione.

Spiego brevemente la situazione attuale:
Io e mia moglie siamo comproprietari esclusivi del piano secondo ed annesso sottotetto al piano superiore di uno stabile composto da 7 unità immobiliari ma con solo 5 proprietari.
Non siamo un condominio e non abbiamo un amministratore di condominio.

Noi vorremmo realizzare due terrazzi a tasca collegati al nostro sottotetto, agibile ma non abitabile, che a sua volta è collegato al piano inferiore sempre di nostra esclusiva proprietà.

La nostra intenzione è quella di realizzare due piccoli terrazzini di ca. 19.50mq + ca. 12.00mq su una superficie coperta attuale del tetto di ca. mq 230.00.

Dal vano scala comune si accede direttamente al terrazzino più grande di ca. 19.50 mq che verrebbe sfruttato per qualsiasi accesso al tetto comune.

Il fabbricato è composto cosi:
PIANO TERRA:
1 ufficio PROPRIETARIO 1
1 locale di deposito PROPRIETARIO 2
1 appartamento PROPRIETARIO 2

PIANO PRIMO:
1 appartamento PROPRIETARIO 3 (ns. proprietà)
1 appartamento PROPRIETARIO 4 (condomino a favore)

PIANO SECONDO:
1 appartamento PROPRIETARIO 3 (ns. proprietà)
1 appartamento PROPRIETARIO 3 (ns. proprietà)

PIANO TERZO
sottotetto PROPRIETARIO 3 (ns. proprietà)


PREMESSA:
Leggendo le recenti notizie in merito ho trovato questo scritto dell'ANACI che allego:

“Il condomino, proprietario del piano sottostante al tetto comune dell’edificio, può trasformarlo in terrazza di proprio uso esclusivo, sempre che un tale intervento dia luogo a modifiche non significative della consistenza del bene, in rapporto alla sua estensione, e sia attuato con tecniche costruttive tali da non affievolire la funzione di copertura e protezione delle sottostanti strutture svolta dal tetto preesistente, quali la coibentazione termica e la protezione del piano di calpestio di una terrazza mediante idonei materiali“.

A tal proposito, noi abbiamo già incaricato un ingegnere il quale ci ha dato degli accorgimenti per il consolidamento del piano, anche se per lui non è necessario, ed abbiamo anche fatto fare un incarto energetico per l'idonea coibentazione del piano di calpestio in modo da garantire la tenuta termica (attualmente il piano sottotetto è privo di coibentazione sia a pavimento che in falda).
Si precisa che tali opere sono esclusivamente a nostro carico.


Il ns. quesito è questo:

Abbiamo bisogno del consenso di tutti i condomini per fare tale intervento anche se siamo in assenza di un condominio e senza un amministratore?

Grazie per la gentile risposta.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali sono e come sono fatte le crepe sui muri per preoccuparsi della stabilità dell'edificio e quindi dare seguito al consolidamento sottostante dei terreni di fondazione...
Redazione Lavorincasa.it 25 Marzo 2025 ore 17:45 1
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img adrean
Buongiorno, nell'ultima assemblea sono state affrontate, discusse e votate spese straordinarie per la caldaia incaricando una nuova impresa per la manutenzione ordinaria e...
adrean 28 Ottobre 2024 ore 09:53 3
Img 64brunica
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie.
64brunica 07 Dicembre 2023 ore 16:33 3
Img rosa borgia
Buongiorno a tutti,sul tetto del mio condominio soggiornano spesso dei piccioni, creando numerosi problemi sul tetto per via del guano e delle tegole che vengono spostate.Durante...
rosa borgia 13 Luglio 2023 ore 00:36 9
Notizie che trattano Formazione terrazzi a tasca su tetto che potrebbero interessarti


Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Assemblea e autorità giudiziaria

Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.

La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale

Assemblea di condominio - La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale è obbligatoria solo verso i condomini assenti alla riunione. Come devono comportarsi i dissenzienti?

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per

Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma

Condominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.

Verbale d'assemblea condominiale e contestazione dei vizi

Assemblea di condominio - Impugnare il verbale dell'assemblea, anche se formalmente viziato, non sempre può essere la soluzione migliore per evitare l'adozione di soluzioni non gradite.

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?

Regolamento condominiale - In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale.
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI