• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2021-05-15 11:51:39

Detrazioni consolidamento terreno


Robi77
login
21 Novembre 2020 ore 15:35 3
Nel mio terreno di proprietà (guaio) si è verificata una frana, a 5-40 mt dalla casa di residenza.
- Sapete se posso fruire di detrazioni o sconto in fattura per ripristinare?
Sono obbligato anche perché il terreno sottostante confinante è di altri proprietari.
- Sapete, se mettessi alberi, ingegneri o altri rimedi (no pali) per consolidare (eco sistemi o altro) se la detrazione sarebbe ammessa?
Grazie
  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Novembre 2020, alle ore 11:10
    Gent.mo Roby77, gli interventi ammessi ai benefici di legge riguardano i fabbricati e solo parzialmente le sono limitrofe ad essi. Esempio: il risanamento delle fondazioni può "allargarsi" anche alle aree circostanti di terreni scoscesi. Le altre soluzioni proposte non trovano riscontri favorevoli in termini di detrazione fiscale. Cordiali saluti.

  • fralet
    0
    Ricerca discussioni per utente Pasquale
    Giovedì 13 Maggio 2021, alle ore 02:22
    Gent.mo Roby77, gli interventi ammessi ai benefici di legge riguardano i fabbricati e solo parzialmente le sono limitrofe ad essi. Esempio: il risanamento delle fondazioni può "allargarsi" anche alle aree circostanti di terreni scoscesi. Le altre soluzioni proposte non trovano riscontri favorevoli in termini di detrazione fiscale. Cordiali saluti.
    Gentile Pasquale,scrivo in risposta a questo precedente dialogo perché la mia situazione è simile. Nel mio caso si tratta della strada di accesso a una proprietà. La strada è in comune ad altri proprietari (privati) e vi è stata una frana. La distanza dalla casa è centinaia di metri.Le faccio la stessa domanda di Roby77. Grazie.

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Maggio 2021, alle ore 11:51
    Gent.ma Fralet, purtroppo anche la Sua condizione non è contemplata tra gli interventi beneficiari di agevolazioni. La legge prevede il risanamento conservativo,il recupero e la ristrutturazione di corpi di fabbrica esistenti con annesse opere strettamente collegate. Si parla dell'involucro che deve essere l'oggetto dei lavori ed, eventuali, opere esterne. Il Suo caso va inquadrato nell'ambito privato ed in condivisione con altri. Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Settembre 2025 ore 18:26 3
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 26 Settembre 2025 ore 18:24 3
Img milanocentro
Buongiorno a tutti.Argomento: bonus condizionatori 2025 + imbiancatura casa.Devo installare in casa un nuovo condizionatore (non ne sostituisco uno precedente) e, in aggiunta,...
milanocentro 26 Settembre 2025 ore 18:22 1
Img enrico di stefano
Buonasera, ho da poco terminato l'installazione di un impianto fotovoltaico che finirà nella detrazione 50% sulla prima casa.Volevo sapere come funziona per gli interventi...
enrico di stefano 26 Settembre 2025 ore 18:19 1
Notizie che trattano Detrazioni consolidamento terreno che potrebbero interessarti


Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Detrazioni 55% e fotovoltaico

Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita'  delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.

Permessi comunali e detrazioni fiscali

Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.

Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori

Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Detrazioni fiscali sulla casa per conviventi e persone unite civilmente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Conviventi di fatto e persone unite civilmente sono contemplati dall'Agenzia delle Entrate tra i beneficiari delle detrazioni per lavori da eseguire sulla casa.
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI