• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2025-05-26 12:17:00

Durc di congruità


Marianne
login
25 Maggio 2025 ore 16:29 2
Buongiorno a tutti,
Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.
Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?
Me lo richiede il CAF per il 730 (redditi 2024) per detrarre le fatture dei lavori iniziati nel 2024 ma a tutt'oggi non ancora conclusi.
Da quello che so io viene richiesto prima del SAL finale dei lavori e non all'inizio.
Il CAF sostiene che senza quello non posso detrarre nulla e si tratterebbe di oltre 100.000 euro!
Grazie
  • Tutor
    0
    Buongiorno,
    la richiesta che ha ricevuto dal CAF merita un chiarimento, anche perché l’argomento del DURC di congruità sta generando diverse incertezze tra contribuenti e intermediari fiscali.

    Il DURC di congruità è un documento che attesta la regolarità contributiva in relazione alla manodopera impiegata rispetto all’importo dell’opera.
    È entrato in vigore il 1° novembre 2021 per i lavori edili soggetti a notifica preliminare e con valore complessivo superiore a 70.000 euro, come previsto dal DM 143/2021.

    La congruità, di norma, viene verificata in fase di SAL finale o a fine lavori, non all’avvio dell’intervento.
    Fino a quel momento, l’impresa può lavorare in regola e il DURC ordinario è sufficiente per dimostrare la regolarità contributiva.

    Nel suo caso, trattandosi di lavori iniziati nel 2024 e ancora in corso, non è obbligatorio allegare il DURC di congruità già in sede di dichiarazione dei redditi.
    Infatti, l'Agenzia delle Entrate non ha previsto l’obbligo di presentazione immediata del documento per fruire della detrazione, ma richiede che i lavori siano eseguiti nel rispetto della normativa vigente, e la congruità va verificata a chiusura dell’intervento.

    Il CAF, probabilmente per eccesso di cautela, chiede questo documento già ora.
    Tuttavia, può presentare la documentazione disponibile ad oggi e, se necessario, integrare in un secondo momento o presentare la dichiarazione in autonomia, indicando che i lavori sono in corso e non ancora oggetto di verifica finale della congruità.

    Si segnala inoltre che il DURC di congruità non è richiesto per ogni intervento edilizio, ma solo in determinati casi.
    Se l’impresa ha già gestito correttamente le comunicazioni obbligatorie (come la notifica preliminare e l’iscrizione in cassa edile, se prevista), non ci saranno problemi ad ottenerlo a fine lavori.

    In ogni caso, è utile conservare tutta la documentazione tecnica e fiscale fin qui prodotta, comprese le fatture e i bonifici parlanti, così da essere pronti per qualsiasi eventuale controllo futuro.


  • marianne
    0
    La ringrazio molto per la risposta esaustiva, sono già più tranquilla.
    Cordiali saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono agevolazioni per installare un impianto di raccolta dell'acqua piovana?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Maggio 2025 ore 18:11 1
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Notizie che trattano Durc di congruità che potrebbero interessarti


D.U.R.C. telematico

Normative - Grazie ad una sperimentazione partita nel mese di gennaio per la Regione Emilia Romagna, le imprese potranno ricevere il DURC per via telematica in appena un paio di giorni.

Cos'è il Documento Unico di Regolarità contributiva e come viene rilasciato

Leggi e Normative Tecniche - Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) attesta la regolarità contributiva dell'impresa; dal prossimo luglio 2015 il rilascio avverrà per via telematica.

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Detrazioni 50% e 65% per chi realizza lavori in fai da te

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico sono ammesse anche per lavori in fai da te, purché risultino conformi alle norme vigenti

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Detrazioni 55% e fotovoltaico

Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita'  delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.

Permessi comunali e detrazioni fiscali

Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.

Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori

Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI