• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-11-28 10:16:00

Consolidamento con schiume espanse


Anonymous
login
21 Marzo 2007 ore 16:46 3
Salve,

Vorrei sapere la vostra opinione circa i sistemi di consolidamento fondazioni / isolamento umidità di risalita attraverso i sistemi ad iniezione di schiume tipo Uretek, Geosec e simili.

Per quanto abbia visto sul web non si riesce ad avere nemmeno un ordine di grandezza sul costo a metro lineare di questa tecnologia e la cosa mi stupisce visto che il sistema è fondamentalmente "lineare".
Nessuno lo ha usato per un restauro che mi dica quanto gli è costatato?

Grazie
Max
  • occhimarco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Agosto 2007, alle ore 16:42
    Gentile Utente,
    Come tecnico e parte in causa, mi permetterò di risponderle anche nel merito del prezzo a "metro lineare".
    La mia azienda non pubblicizza prezzi a metro in quanto non esegue interventi standardizzati per ogni contesto come ad esempio 1 foro/mt, tot. kg di resina/mt etc.
    Certamente esistono dei range economici all'interno dei quali occorre alla fine riferirsi per questioni di concorrenza e di mercato pur tra tecniche diverse tra loro.
    Tempi di esecuzione, lontananza dalla sede del luogo di intervento possono incidere sul prezzo finale che solitamente non è mai a metro ma a corpo.
    Se poi da ingegnere posso permettermi di esprimerle un piccolo consiglio, tenga sempre presente che "metter mano al terreno di fondazione" non è mai semplice, tutt'altro. Qualunque buon geologo o ingegnere geotecnico potrà confermarle che non esiste la tecnica infallibile, miracolosa ed eterna, che ogni problema ha la sua soluzione specifica, ogni soluzione parte da una attenta analisi del problema e delle cause, ogni contesto è diverso dall'altro e come tale va trattato. Non sottovaluti mai l'importanza di capire perché e come si è verificato un cedimento, prima di qualsiasi intervento e spesa. Spesso questo tipo di cedecimenti sono figli di una cattiva manutenzione del fabbricato. Un pò come chi ha subito un infarto, spesso causa di errata alimentazione e stili di vita sregolati. Gli amici Geologi e i colleghi Geotecnici sono in questi casi le figure professionali più adeguate per aiutarla a capire il problema della sua casa e non sono MAI una spesa inutile.
    Le "crepe sui muri" sono solo la manifestazione finale del cedimento fuori terra quando la "frittata è fatta", ma il problema spesso ci chiede di capire: "cosa è successo la sotto?".
    PRIMA, DURANTE e DOPO l'intervento, qualunque tecnica poi si adotterà.
    Per fare un esempio: se ieri giocando a calcio mi sono rotto una gamba, mi rivolgerò all'ortopedico il quale molto probabilmente mi farà una lastra ed ogni altro esame necessario prima di stabilire come operarmi, infine dopo l'intervento mi ripeterà gli esami per verificare se l'operazione sarà ben riuscita, non crede anche Lei? Spero di esserle stato di aiuto e Le auguro di cuore di risolvere al meglio il suo problema.
    Cordialmente
    Ing. Marco Occhi

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Novembre 2007, alle ore 12:24
    Caro Collega,

    Scusa per la risposta tardiva ma avevo perso ogni speranza di risposta. Sono ritornato a consultare il forum perché sono in procinto di acquistare un casolare da ristrutturare nel nord delle Marche (circa 200 km da Parma).

    La ringrazio della risposta e , da ingegnere (sebbene meccanico non civile) non posso che concordare con quello che lei ha detto dal punto di vista tecnico.

    Il problema è che in fase di analisi di un potenziale acquisto un range usuale di valori è un dato veramente importante per decidere un'acquisto. In giro sul web non c'è molta informazione nemmeno sulll'ordine di grandezza. In fase di esame d'acquisto naturalmente non si possono fare analisi geologiche e sopralluoghi per preventivi , da cui la mia domanda.
    Alla fine quindi mi sono rassegnato ad avere la sorpresa.

    La domanda su qualche esperienza dei forumisti è invece meno aleatoria. Ho letto in giro che sui terreni "difficili" e su dissesti che coinvolgono l'intero stabile e non solo qualche angolo, il sistema ad iniezioni di resine ha forti limiti e va bene come "integrazione" ad un intervento con pali ma non lo sostituisce. Visto che le commesse pali-resine sarebbero a carico di imprese diverse (se non sbaglio) mi sembra un pò costoso e complesso da gestire.

    Probabilmente mi troverò, con questo acquisto, proprio nella situazione peggiore:
    - Casolare di 80 m2 su 2 livelli con annesso collegato di 30 m2.
    - Posizione a mezza collina (quindi molto sedimento di dilavazione e forse roccia molto in profondità)
    - terreno argilloso e costruzione a mattoni pieni (strage di casolari negli ultimi 10 anni in zona per effetto siccità)
    - Immobile con numerose crepe, alcune (poche) passanti su di un lato della casa per effetto della spinta del corpo-capanno adiacente
    - vetustà, muri portanti e alterazioni della struttura con passaggi realizzati nei muri portanti ed abbattimento tramezzi (non portanti credo) interni.
    - attualmente stabile per la presenza di numerosi tiranti in entrambe le direzioni principali, alcuni anche doppi.
    Cosa ne pensa?

    Se mi fa avere un suo recapito, a momento debito, la contatterò per avere maggiori informazioni ed eventualmente un preventivo sui vs. servizi.

    Mi piacerebbe sapere se pensa che il primo passo da fare è di chiedere una perizia (con sondaggi) di un geologo sul terreno oppure se è un servizio tipicamente fornito dalla stessa impresa che fornisce il servizio di consolidamento ad iniezione.

    Ringraziandola per la sua cortese risposta, la saluto.

  • lucapi80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Novembre 2013, alle ore 10:16
    Salve
    spero di avere una risposta o consiglio in merito.
    in corrispondenza del ballatoio di ingresso al piano terra di casa mia (di recente costruzione), non sono state realizzate delle pareti in c.a. interrate allo scopo di contenere il terreno.
    Credo che la cosa dipenda dal progetto strutturale che ha limitato tali pareti solo al perimetro della casa in corrispondenza del seminterrato.
    Il problema quindi è che le piogge provocano uno scivolamento del terreno verso i fabbricati e questo movimento non viene arginato se non dalla parete interrata del garage sul lato di ingresso.
    Per consolidare il terreno sottostante il ballatoio (solaio del classico spessore di 30 cm) devo semplicemente riempire di terreno fino a quando tali fenomeni di scivolamento non terminino per avvenuto compattamento con unaoppure intervenire parete o la resina espansa ?
    Grazie e saluti
    Luca

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali sono e come sono fatte le crepe sui muri per preoccuparsi della stabilità dell'edificio e quindi dare seguito al consolidamento sottostante dei terreni di fondazione...
Redazione Lavorincasa.it 25 Marzo 2025 ore 17:45 1
Img cambriagiuseppe
Buongiorno,vi contatto per avere il parere vostro sulla mia attuale situazione.Spiego brevemente la situazione attuale:Io e mia moglie siamo comproprietari esclusivi del piano...
cambriagiuseppe 21 Aprile 2022 ore 15:49 2
Img robi77
Nel mio terreno di proprietà (guaio) si è verificata una frana, a 5-40 mt dalla casa di residenza. - Sapete se posso fruire di detrazioni o sconto in fattura per...
robi77 15 Maggio 2021 ore 11:51 3
Img raf52
Salve,vorrei consolidare una parete interna di 8x3 Mt con intonaco armato ( tipo Mapei, Keracoll..).Chiedo a quanto si aggira il costo compresa la manodopera e la fornitura del...
raf52 30 Gennaio 2021 ore 18:34 6
Img gian antoniosampietro
Buongiorno a tutti, sto ristrutturando un appartamento con solaio di tavelloni appoggiati sopra travi IPN120 con interasse di 1 mt. Decisamente sottodimensionato, e le flessioni...
gian antoniosampietro 20 Dicembre 2020 ore 15:11 1
Notizie che trattano Consolidamento con schiume espanse che potrebbero interessarti


Come si verifica il cedimento del terreno sotto la fondazione

Restauro edile - I cedimenti del terreno possono originarsi da vari fattori, tra questi troviamo la perdita improvvisa di acqua dopo periodi di siccità che ne causa il ritiro.

Come realizzare il consolidamento di strutture murarie e delle fondazioni

Restauro edile - Il consolidamento di strutture murarie e strutture di fondazione risulta necessario per garantire longevità alla costruzione, sicurezza statica e buona vivibilità

Consolidamento dei pavimenti per evitare cedimenti

Restauro edile - Il consolidamento dei pavimenti previene i cedimenti e le instabilità, rinforzando il sottofondo con tecniche avanzate per garantire sicurezza e durabilità.

Il consolidamento delle fondazioni con le resine espandenti

Restauro edile - Le caratteristiche di versatilità delle nuove resine espandenti permettono di andare ben oltre i semplici interventi di consolidamento dei terreni di fondazione

Cedimenti in fondazione e soluzioni per il consolidamento

Restauro edile - Il cedimento in fondazione è un problema che causa lesioni e danni agli edifici: una soluzione è il consolidamento del terreno tramite resina espandente.

Come prevenire cedimenti delle fondazioni

Restauro edile - Per evitare i cedimenti delle fondazioni, una delle soluzioni più efficaci consiste nel consolidamento del terreno attraverso delle resine espandenti.

Consolidamento dei terreni di fondazione: come fare

Restauro edile - ​Il consolidamento dei terreni di fondazione migliora la stabilità degli edifici. Tra le tecniche comuni sono incluse le iniezioni con le resine espandenti.

Metodi per il corretto risanamento delle murature e consolidamento strutturale

Restauro edile - Il risanamento di murature e il consolidamento strutturale oggi può essere compiuto mediante tecniche non invasive ed efficienti, con tecnologie all'avanguardia

Crepe nei muri: come riconoscerle e intervenire con tempestività

Restauro edile - Crepe nelle murature: quali tipologie di lesioni esistono e a cosa sono dovute. Uretek ci spiega quando queste fessure sono pericolose e in che modo intervenire
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI