• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-02 19:19:06

Consiglio tecnico termo idraulico


Anonymous
login
01 Giugno 2007 ore 19:45 4
Abito a nord di Milano, ho un appartamento di 120mq e dovrei sostituire la caldaia con una a condensazione.
Mi è stato proposto un set composto da caldaia a condensazione e accumulatore di 300 litri che utilizza esclusivamente acqua.
Vorrei sapere se questo sistema è affidabile o se è preferibile un altra tipologia di impianto.
grazie mille a tutti
giuseppe
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Giugno 2007, alle ore 22:41
    A pro di che un accumulatore da 300l?intendi un bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria?
    Che tipo di impianto hai in casa?quante persone ci abitano?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Giugno 2007, alle ore 23:17
    Mi e' stato proposto 2 pannelli solari, caldaia PARADINA con bollitore da 300l per la produzione di acqua calda per sanitari.ho un impianto vecchio con radiatori in ghisa in famiglia siamo in 3.
    grazie mille.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Giugno 2007, alle ore 11:05
    Adesso è piu chiaro e si puo iniziare a studiarci sopra.
    Ok per panelli solari con bollitore da 300litri qualche perplessita sulla caldaia a condensazione in quanto non hai un impianto per sfruttarla bene,in piu è vecchio e sporco e con le nuove caldaie a condensazione non vanno molto daccordo,la caldaia tende ad intasarsi facilmente costringendoti a continui lavaggi i quali deteriorano la caldaia velocemente.
    Per far si che tutto funzioni bene e sempre con qualche riserva c'è da fare:
    Smontare i radiatori e lavarli,lavare tutto l'impianto,rimontare i radiatori e tratare l'impianto con appositi prodotti defangatori e poi con prodotto filmante,installare compensatore idraulico che funge anche da defangatore,caricare l'impianto con acqua addolcita prossima a 0° di durezza,per intenderci acqua distillata,aumentare nei limiti del possibile le dimensioni dei radiatori in modo da abbassare le temperature di lavoro per far condensare un po la caldaia.
    Adesso possiamo dedicarci alla gestione del riscaldamento,abbassando le temperature di lavoro la caldaia rimane piu tempo accesa ma a potenza inferiore,abbinando la centralina climatica essa calcolera l'effettivo bisogno energetico per mantenerti la temperatura impostata senza farti consumare nulla di piu.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Giugno 2007, alle ore 19:19
    Inizio a riordinare le idee.le tubazioni andranno sostituite (i radiatori hanno 35 anni) che mi dici della caldaia PARADIGNA con un lavaggio dei radiatori sara' un impianto idoneo?
    grazie mille
    giuseppe

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.108 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI