• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-04 17:40:22

Consiglio su ristrutturazione - 10491


Alessandra65
login
04 Gennaio 2007 ore 09:36 3
Buongiorno e buon anno a tutti,nella ristrutturazione della nostra casa chiedo se sia stato un grande errore non aver fatto quello che comunemente credo venga chiamato'vespaio',mi scuso se il termine non fosse corretto,cioè quel rialzo dal suolo di qualche centimetro.Mi spiego meglio:so' che va' eseguito nelle case che non hanno cantina e sotterraneo.Premetto che si tratta di una casetta a due livelli:piano terra e piano superiore,non esiste sotterraneo.Noi viviamo al primo piano,e il piano terreno lo usiamo solo in estate ma non ci abitiamo.Avendo rifatto tutti i pavimenti e gli impianti abbiamo escluso il vespaio poichè nei preventivi fatti a suo tempo ci dissero che poteva servire in caso di umidità,e la nostra casa non ha problemi in tal senso.Mi chiedo se abbiamo fatto bene o se averlo eseguito avrebbe comportato maggiore isolamento termico anche se ripeto l'appartamento dove viviamo è al piano superiore.Mi interessa capire solo se poteva contribuire a tenere piu' caldo in casa,anche se sotto è sempre spento il riscaldamento perché abbiamo locali che non utilizziamo,traccie di umidità non esistono,lo hanno detto anche i muratori prima di eseguire i lavori.grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Gennaio 2007, alle ore 11:59
    Sei propio sicura che non ci sia? dal livello terreno al livello pavimento piano terra quanto c'é?
    Mettere isolanti nei solai e sempre buona cosa in specie quello fra i due piani perche tenendo il riscaldamento spento al piano sotto avrai sempre un solaio che assorbe calore essendo sempre freddo anche con 20° interni il pavimento è sempre freddo facendoti freddare i piedi costringendoti a stare con le scarpe

  • alessandra65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Gennaio 2007, alle ore 14:39
    Ti ringrazio e rispondo:
    dal terreno a pavimento del pian terreno non saprei,ci saranno pochi cm.Ho visto che mentre il muratore faceva le nuove traccie sul pavimento vecchio c'erano sassi e ghiaia,poi èstato ricoperto tutto con materiale del piastrellista per tirare in piano e incollato il nuovo pavimento.I locali a piano terra hanno unaltezza di 260 adesso.Per l'isolante che dici tu tra i due piani possiamo fare qualcosa anche adesso? Non da sopra poichè cè il nuovo pavimento anche li incollato.Ma sotto,nei soffitti alti appunto 260 potremmo mettere del materiale isolante che indicavi e poi reimbiancare?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Gennaio 2007, alle ore 17:40
    Non so ,tecnicamente è possibile ,praticamente abbassi ulteriormente il soffitto andando a pregiudicare l'abitabilità che come minimo dovrebbe essere di 270cm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 14:24 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI