• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-04 11:12:35

Consiglio struttura muratura esterna per migliore isolamento


Kristom
login
02 Aprile 2007 ore 12:32 8
Bgiorno,
è la prima volta che chiedo qlc e vi spiego velocemente la mia situazione:
stiamo per ristrutturare (demolire e costruire a nuovo tutto tranne il muro in comune con il vicino) una casa di circa 50 mquadri per piano composta da cantina, piano terra (zona giorno) e primo piano (zona notte)?Termostufa + riscaldamento a pavimento e panelli solari in una zona a 200 m sopra il livello del mare (collina) in Friuli?
Ora vorrei isolare la casa quanto meglio possibile per risparmiare sul riscaldamento quindi pensavo di fare i muri esterni nella seguente maniera:
mattone termofon da 25 intercapedine con isolante (lana di roccia) e parettina di mattoni da 10cm!
Ora una ditta mi ha proposto di mettere la parettina da 10 cm esternamente mentre l?altra mi dice di mettere i foratini da 10cm internamente perché in questa maniera la casa è + isolata e inoltre è più facile fare le tracce per i cablaggi?
Parlando con un ingegnere per qualche consiglio in merito alla soluzione migliore, mi diceva che la differenza sostanziale sta nel maggiore prezzo relativo all?ancoraggio della parte esterna; perché 10 cm di parete esterna senza ancoraggio non sta in piedi ?.
Parlando con i signori che costruiscono i caminetti in maiolica (le classiche stube slovene/austriache) invece mi spiegavano che è molto meglio avere la parete interna più grossa in maniera da accumulare e successivamente da irradiare calore quando la stufa è spenta mentre quella esterna farla di soli 10 cm con un buon isolamento centrale delle due pareti?
Ora chiedo a Voi lumi in merito perché veramente non so quale delle due soluzioni è migliore e soprattutto se ci sono differenze.
Grazie mille e complimenti per l'ottimo forum
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 13:51
    Hanno tutti ragione; infatti per un migliore isolamento termico è meglio avere il muro "grosso" all'interno però è più scomodo a fare le tracce e poi il muro da 10 all'esterno in qualche modo lo devi "ancorare" a quello interno altrimenti non stà su.
    ciao

  • kristom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 14:05
    Ah quindi per avere un migliore isolamento è meglio la parete grossa all'interno?
    Bene se poi me lo dice uno di Trento mi fido considerato che gli inverni dalle Vostre parti sono simili ai nostri.
    Grazie e ciauz

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 14:15
    Non è solo questione di parete grossa o fine, ma di materiale.
    Il termofon da 25 (come hai citato) oppure il poroton o altri materiali simili, hanno una composizione tale da essere considerati dei mattoni termici, mentre un forato da 10 non ha queste carattesistiche. Inoltre il fatto di mettere una parete "grossa" all'interno e poi dell'isolante fa si che tale parete funga da "volano termico" lo stesso principio delle stufe in maiolica, solo che queste buttano il caldo all'esterno mentre nel tuo caso i muri "restituiscono" all'interno il calore accumulato (non lo possono mandare all'esterno perché c'è l'isolante che lo impedisce).
    In ogni caso è importante mettere un buon strato di un buon isolante tra le due murature altrimenti il caldo esce.
    ciao

  • kristom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 15:50
    Un buon isolante cosa intendi scusa?

    Perché parlando con le ditte mi hanno detto che mi mettono uno generico (mi hanno mostrato un isolante di 5 cm con risvestimento celeste) che fa bene il suo lavoro di isolante ed è quello che usano solitamente, io invece pensavo di mettere la lana di roccia 18 kg/m2.
    Non sto a dire che anche i serramenti saranno tutti ad alto contenimento... e quindi considerata la dimensione piccola dell'immobile e visto che intorno all'abitato ci sono centanaia di ettari di bosco con la termostuffa dovrei riscaldare tranquillamente l'immobile con poco utilizzo della caldaia (pensavo una Rotex con bollitore incluso e modullo di espansione regolazione dell'entrata dai panelli solari...)

    A questo punto è importante il tipo di isolamento per cercare di contenere quanto più possibile il calore all'interno.

    La tua risposta infatti è in linea con quella che mi han dato i signori che costruiscono le stufe in maiolica, che è quella che ritengo la migliore per il mio caso.

    Grazie ancora e ciao

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Aprile 2007, alle ore 08:13
    Per buon isolante intendo uno che abbia una bassa conducibilità termica; anche il semplice polistirolo va benissimo (spessori 5/6 cm).
    Va bene anche la lana di roccia o la lana di vetro.
    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Aprile 2007, alle ore 07:36
    Posso suggerirti di dare un'occhiata a questa tipologia di blocco:
    http://www.gruppolegnobloc.it/isolament ... o-EP30.php
    ha una trasmittanza termica U pari a 0,36, più bassa del valore di 0,37 previsto dalle tabelle in vigore per la zona climatica E di Gorizia.
    E' un tipo di blocco prodotto da più ditte riunite in un consorzio, tipo il consorzio Poroton per intenderci, ho indicato quella ditta perché nel sito ci sono degli ottimi diagrammi.
    E' un materiale considerato bioecocompatibile, che beneficierà di un bonus riguardo alla certificazione energetica degli edifici, che sarà basata sul protocollo Itaca.
    E' un materiale in cui si possono fare le tracce in maniera semplice, basta una scanalatrice da 80 euro e presenta una buona caratteristica di aggrappo dell'intonaco.
    saluti

  • kristom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Aprile 2007, alle ore 09:29
    O grazie mille dotting...
    ho già visto questi blocchi ad una fiera di case in SLovenia a Ljubljana ma sinceramente non mi hanno dato fiducia in fatto di solidità...
    poi considerato che la mia casa, anche se piccola, ha parecchie colonne per l'antisismico ho paura che mi ritrovo troppi ponti termici ... per questo motivo volevo costruire la casa con due pareti e in mezzo un buon isolamente in maniera da bloccare la fuoriuscita di calore attraverso le colonne di cemento...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Aprile 2007, alle ore 11:12
    Quanto a solidità, non c'è problema, tu li useresti come muratura di tamponamento, io li uso normalmente come muratura portante, è un uso ben differente e ben più impegnativo.
    Ricordati che i ponti termici dei pilastri in cemento armato li elimini soltanto mettendo adeguati pannelli isolanti in fase di getto all'interno delle casserature.
    Se usi pannelli in Celenit per esempio avresti una parete assolutamente omogenea da intonacare.
    saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI