Bgiorno,
è la prima volta che chiedo qlc e vi spiego velocemente la mia situazione:
stiamo per ristrutturare (demolire e costruire a nuovo tutto tranne il muro in comune con il vicino) una casa di circa 50 mquadri per piano composta da cantina, piano terra (zona giorno) e primo piano (zona notte)?Termostufa + riscaldamento a pavimento e panelli solari in una zona a 200 m sopra il livello del mare (collina) in Friuli?
Ora vorrei isolare la casa quanto meglio possibile per risparmiare sul riscaldamento quindi pensavo di fare i muri esterni nella seguente maniera:
mattone termofon da 25 intercapedine con isolante (lana di roccia) e parettina di mattoni da 10cm!
Ora una ditta mi ha proposto di mettere la parettina da 10 cm esternamente mentre l?altra mi dice di mettere i foratini da 10cm internamente perché in questa maniera la casa è + isolata e inoltre è più facile fare le tracce per i cablaggi?
Parlando con un ingegnere per qualche consiglio in merito alla soluzione migliore, mi diceva che la differenza sostanziale sta nel maggiore prezzo relativo all?ancoraggio della parte esterna; perché 10 cm di parete esterna senza ancoraggio non sta in piedi ?.
Parlando con i signori che costruiscono i caminetti in maiolica (le classiche stube slovene/austriache) invece mi spiegavano che è molto meglio avere la parete interna più grossa in maniera da accumulare e successivamente da irradiare calore quando la stufa è spenta mentre quella esterna farla di soli 10 cm con un buon isolamento centrale delle due pareti?
Ora chiedo a Voi lumi in merito perché veramente non so quale delle due soluzioni è migliore e soprattutto se ci sono differenze.
Grazie mille e complimenti per l'ottimo forum