• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-22 10:37:09

Consiglio riscaldamento - 20151


Fabio.verzelloni
login
15 Maggio 2008 ore 19:39 4
Ciao a tutti, sto cercando di trovare la soluzione migliore per la casa dove andro' a vivere, giusto per dare qualche indicazione piu' precisa la casa e un rustico, ristrutturato nel 2000 diviso su 2 piani (open space), piano inferiore alto circa 2.20 di mq 40, mentre il piano superiore e' di mq 50 ed il soffitto e spiovente, diciamo quindi che il punto piu' alto e' di 4 m + un bagno. Vi do queste informazioni perche' al momento non c'e' il riscaldamento, ma solo 2 camini aperti(senza vetro di protezione). Per un discorso di comodita' avevo pensato di installare una stufa a pellet canalizzabile al posto del camino al piano inferiore e portare le bocchette della canalizzazione al piano di sopra, cosi' evitavo di fare lavori di tubatura per i termosifoni con una stufa a pellet idro.Pero' ora mi sorge il dubbio del consumo, della qualita' del calore, se la stufa a pellet e veramente la cosa giusta. Premetto che non ho la possibilita' del gas per vari motivi, quindi quella possibilita' e da scartare a priori. qualcuno mi ha parlato della pompa di calore, aria-aria altri di quella acqua-acqua e onestamente inizio ad avere parecchia confusione.

c'e' qualcuno che sa darmi qualche dritta?

Grazie
Ciao a tutti!!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 23:37
    Potrebbe essere una pompa di calore acqua aria,almeno chiudiamo il cerchio.
    Pompa di calore aria/aria perche funzioni bene dovresti montare un sistema vfr ,molto costoso,molto delicato,le fese sono ottime

    Pompa di calore acqua/acqua,con questo sistema è possibile sfruttare le temperature dell'aqua di falda,va realizzato un pozzo dove far circolare l'acqua ,sistema piu volgarmente chiamato geotermico,da ottime rese ma oltremodo costoso nella realizzazione

    Pompa di calore aria acqua,forse il miglior compromesso ,va realizzato un impianto fan-coil calcolato bene ,puoi montare anche dei radiatori nei bagni ,naturalmente vanno messi piu grandi,gli impianti non sono difficili da realizzare a de mantenere,la resa è discreta ,essa è subordinata alla temperatura esterna ,piu è freddo meno rende,a mio avviso il miglior compromesso.
    Poi devi pnesare ad uno scaldabagno elettrico per l'acqua calda,se la casa è isolata bene con una macchina da 6kw assorbiti dovresti farcela ,qui entra il costo del contatore che per ovvie ragioni dovra essere da almeno 8 kw ,perfetto sarebbe un contatore trifase ma aumentano i costi fissi ,spero di aferti fatto un po di chiarezza ,adesso tocca a te decidere

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 15:02
    40 mq alti 2,20 sono pochi metri cubi da riscaldare, anche sopra, non sono tanti 50 mq.
    Se il termocamino al piano inferiore è situato in una posizione centrale e le stanze superiori sono sulla verticale, risulterebbe semplice servire tutta la casa con una stufa a pellets che abbia almeno due bocchette posteriori.
    La disposizione della stufa a pellets è molto importante perché queste canalizzazioni non possono essere molto lunghe, i costruttori parlano di sei metri.
    Resterebbe fuori per tanti e ovvi motivi il bagno, che andrebbe servito con un sistema indipendente, magari un termoarredo elettrico.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 21:45
    Se poi, come diceva fornello giustamente, con 6 o 7 metri di canalizzazione non arrivi a scaldare sopra (considera che se è un open space sarebbe opportuno avere NON una UNICA bocchetta ma almeno due bocchette posizionate su lati opposti) allora considera un impianto ad acqua. D'altronde nasocondere due tubi grandi come un dito è più agevole che occultare dei tubi di 10 centimetri (o più) di diametro....

  • misterq
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Maggio 2008, alle ore 10:37
    A me la stufa a pellet con le canalizzazioni l'hanno sconsigliata.
    Intanto mi hanno parlato di non più di 2 mt di canaline per avere un resa buona e poi c'è la questione di doverle mettere verticali mentre sembra funzionino molto meglio orizzontali...ad esempio per scaldare due stanze adiacenti divise da un muro.
    A questo punto sarebbe meglio installare 2 stufe a pellet di bassa potenza termica, una al piano inferiore ed una a quello superiore così da poter tenere spenta quella nella zona giorno di notte e viceversa di notte.
    Se non si hanno esigenze di temperature folli i consumi sono irrisori e sembra che finalmente il prezzo del pellet stia scendono dopo i picchi toccati nell'inverno 2006.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img raik64
Buonasera chiedo ai più esperti. L' ultimo cassetto del congelatore mi si ghiaccia di continuo non permettendomi di aprirlo. Ho effettuato ispezione alle guarnizioni,...
raik64 20 Novembre 2025 ore 14:52 2
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 20 Novembre 2025 ore 12:17 4
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 19 Novembre 2025 ore 14:33 10
Img rafbenson1
Buongiorno,pongo una domanda fondamentale per dei lavori che sto eseguendo con pratica SCIA.Sono all'ultimo piano di un condominio, e sto trasformando una stanza di circa 15 mq in...
rafbenson1 18 Novembre 2025 ore 22:49 1
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI