• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-03-22 20:00:47

Consiglio per stratigrafia pavimento


Salve a tutti,
vi chiedo un consiglio a riguardo della creazione della stratigrafia più opportuna sui lavori di casa mia.
Sono arrivato agli impianti di una casa ad un piano, zona climatica E, muratura poroton da 30.
La mia domanda riguarda come agire sui 20 cm di spazio che ho per la realizzazione degli impianti.
Ho alcuni dubbi e se qualcuno esperto in materia mi può aiutare ne sarei lieto.
Il mio architetto vuole procedere sopra la soletta di fondazione eseguendo un massetto alleggerito in polistirolo copri impianti di 8 cm, impianto Cover rdz con pannello bugnato in polistirene espanso di 3cm e successivo massetto auto livellante.
Ora i miei dubbi sono che questa soluzione non mi isoli tanto dall'umidità e neanche termicamente.
Se volessi mettere una barriera al vapore dove dovrei porla?
Fra soletta di fondazione e alleggerito?
O fra alleggerito e pannello radiante?
Poi, in alternativa ad un massetto alleggerito non potrei porre dei pannelli tipo styrodur ritagliandoli e coprendo gli impianti?
Tipo con pannelli da 2+2+2+2 raggiungerei la stessa quota, isolando molto meglio il pavimento.
Mi preoccupa però che la soletta non è perfettamente regolare, cosa si può fare?
Non sono del mestiere e di conseguenza chiedo a voi visto che il mio architetto è vecchia maniera.
Si può realizzare una soletta con cemento livellante con un minimo spessore e poi procedere con impianti e successiva posa dei pannelli?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
  • viksvap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Marzo 2017, alle ore 15:36
    Salve..senza vedere il contesto della sua abitazione in cui deve realizzare i lavori è abbastanza difficile la stratigrafia che fà al caso suo---certo è che:
    - la bariera al vapore è il caso di poggiarla subito sulla soletta cosi' da eitare che l'acqua di impasto di qualunque sottofondo che andrà ad eseguire rimanga all'interno del pacchetto realizzato
    - i pannelli che lei dice volendo esistono anche di spessori che fanno il caso suo senza dover impiegare piu' strati..ma panche sagomandoli è impensabile posarli direttamente sugli impianti, al limite si potrebbero allettare su un preliminare strato di sabbia per garantire un perfetto appoggio cosi' da avere una base d'appoggio che non flotti altrimenti comprometterebbe tutto le successive lavorazioni (pannello radiante, autolivellante e piastrelle) che potrebbero facilmente creparsi.

    Secondo me il suo architetto sarà all'antica ma preferisce giustamente affidarsi a metodi tradizionali testati in anni di esperienza. Consideri che se come primo strato in aderenza alla soletta lei mette una buona bariera al vapore (Nylon de max spessore presente in commercio) non dovrebbe avere problemi di risalita (anche se contro i muri qualcosa potrebbe succederle ma se non vedo non so' dirle) e poi dopo il passaggio impianti farei l'alleggerito facendolo asciugare bene e poi userei pannelli magari di ultima generazione che prevedono nello spessore di soli 3 cm sia la presenza del pannello che della soprastante livellina cementizia (cosi' da ottenere una performante e volece trasmissione del calore.
    Io sono di Torino e sono specializzato in esecuzione massetti e pavimentazioni radianti e posa pavimentazione (3392162601) ..quello che le consiglio e' di affidare l'esecuzione dell'intero pacchetto a una sola dittò ..Saluti!!

  • stefanin84
    0
    Ricerca discussioni per utente Viksvap
    Mercoledì 22 Marzo 2017, alle ore 20:00
    Salve..senza vedere il contesto della sua abitazione in cui deve realizzare i lavori è abbastanza difficile la stratigrafia che fà al caso suo---certo è che:
    - la bariera al vapore è il caso di poggiarla subito sulla soletta cosi' da eitare che l'acqua di impasto di qualunque sottofondo che andrà ad eseguire rimanga all'interno del pacchetto realizzato
    - i pannelli che lei dice volendo esistono anche di spessori che fanno il caso suo senza dover impiegare piu' strati..ma panche sagomandoli è impensabile posarli direttamente sugli impianti, al limite si potrebbero allettare su un preliminare strato di sabbia per garantire un perfetto appoggio cosi' da avere una base d'appoggio che non flotti altrimenti comprometterebbe tutto le successive lavorazioni (pannello radiante, autolivellante e piastrelle) che potrebbero facilmente creparsi.

    Secondo me il suo architetto sarà all'antica ma preferisce giustamente affidarsi a metodi tradizionali testati in anni di esperienza. Consideri che se come primo strato in aderenza alla soletta lei mette una buona bariera al vapore (Nylon de max spessore presente in commercio) non dovrebbe avere problemi di risalita (anche se contro i muri qualcosa potrebbe succederle ma se non vedo non so' dirle) e poi dopo il passaggio impianti farei l'alleggerito facendolo asciugare bene e poi userei pannelli magari di ultima generazione che prevedono nello spessore di soli 3 cm sia la presenza del pannello che della soprastante livellina cementizia (cosi' da ottenere una performante e volece trasmissione del calore.
    Io sono di Torino e sono specializzato in esecuzione massetti e pavimentazioni radianti e posa pavimentazione (3392162601) ..quello che le consiglio e' di affidare l'esecuzione dell'intero pacchetto a una sola dittò ..Saluti!!
    Grazie mille dei consigli.. Credo che opteró per un alleggerito in perlite espansa.. Me lo consigliano per la buona resa termica e L imputrescibilita.. Tu cosa ne pensi? Ti faccio un altra domanda, secondo te la barriera a vapore sarebbe meglio risvoltar la sulle pareti fino ad arrivare a pari della guaina taglia muro?? Meglio risvoltarla anche su soglie di ingresso e porte finestra??

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 18 Febbraio 2025 ore 10:17 3
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img rossoblu4ever
Buongiorno,qualche giorno fa ho avuto una perdita nel bagno per cui si è reso necessario spaccare il pavimento per individuare il pavimento.La perdita è stata...
rossoblu4ever 23 Novembre 2024 ore 16:42 4
Notizie che trattano Consiglio per stratigrafia pavimento che potrebbero interessarti


Riprese strutturali resistenti

Ristrutturare Casa - Come procedere per ampliare ed unire parti strutturali realizzate in tempi diversi.

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.

Massetti, caratteristiche e tecnologie

Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.

Isolamento controterra

Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.

Barriera al vapore: a cosa serve e quando usarla

Affittare casa - La barriera al vapore impedisce al vapore acqueo presente in un edificio di condensarsi in corrispondenza della coibentazione termica, abbassandone le prestazioni

Caratteristiche del massetto per la posa del parquet

Pavimenti e rivestimenti - Un massetto idoneo alla posa in opera del parquet deve essere caratterizzato da determinati valori di umidità, in maniera tale da garantire una lunga durata nel tempo.

Massetto premiscelato: caratteristiche e posa in opera

Materiali edili - Il massetto premiscelato è un prodotto pronto all'uso, che garantisce tempi di installazione più rapidi, con minore impiego di manodopera per la posa in opera.

Sottofondi alleggeriti in calcestruzzo

Materiali edili - Con il nuovo sottofondo alleggerito in calcestruzzo è possibile ottenere in poco spessore numerosi vantaggi tra cui un buon isolamento sia acustico che termico.

Come si compongono e come miscelare malta e cemento

Materiali edili - Malta e cemento sono i prodotti più utilizzati in edilizia, ne esistono diverse tipologie a seconda della composizione e dell'uso: ecco qualche indicazione in più.
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI