• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-03 08:59:46

Consigli su riscaldamento - 6122


Quartaluca
login
01 Maggio 2006 ore 08:36 4
Salve, ho costruito una casa in campagna nel salento. é su 2 piani, quello inferiore con volta in pietra a botte(seminterrato) di circa 80mq, quello superiore in parte con volte in pietra a stella e botte, in parte solaio normale. I muri esterni sono di 2 linee di conci di tufo separati da un pannello di polistireneper un totale di 43cm. Vorrei chiedere agli esperti:
se la coibentazione è buona e se, considerando che è una zona molto calda e che manco da casa quasi tutto il giorno, il riscaldamento a ventilconvettori(caldo/freddo) verso il quale sarei orientato è una scelta giusta. Considerate che la casa è in campagna e devo impiegare bombolone gpl.
grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Maggio 2006, alle ore 11:21
    Fai un impianto a fan-coil calcolato per il raffreddamento,fai un impianto separato per i radiatori bagni e cucina,monta una caldaia,monta un refrigeratore d'acqua condensato ad aria lo puoi montare anche in pompa di calore per usarlo come riscaldamento se finisci il gas.Mi raccomando i fan-coil devono essere digrandi dimenzioni cosi lavorando al minimo non senti rumori e aria in movimento ,possibilmente posizionati cone i radiatori (sottofinestra se possibile)

  • quartaluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Maggio 2006, alle ore 11:54
    Avevo pensato ai nuovi ventilcassaforma dell'Aermec, anche per motivi di estetica che ne pensi? il fatto che sono incassati potrebbe ridurne l'efficacia?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Maggio 2006, alle ore 14:26
    Per efficenza sono efficenti ma perche faticare a metterli incassati quanto si possono mettre sotto finestra con uscita aria verticale che non danno noia a nessuno non ingombrano non necessita di spaccare nuovamente le pareti ?

  • quartaluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Maggio 2006, alle ore 08:59
    La casa è ancora a rustico, e nei vari punti dove è previsto il posizionamento dei ventilconvettori (che sono quasi tutti sottofinestra)la linea interna dei mattoni (il muro è di 2 linee di conci di tufo ognuno di 20cm di spessore)è già interrotta per circa 130 cm . Avevo proprio per questo pensato ai ventilcassaforma che hanno una struttura per l'incasso con una profondità di circa 19cm. Il problema delle pareti quindi non esiste, e in questo modo avrei un buon risultato estetico visto che la casa è in stile antico e non vorrei plastica a vista. Sempre per questo motivo volendo mettere la caldaia su un terrazzino adiacente alla cucina ho pensato di installare una caldaia incassata della immergas. Sono buone?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI