• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-31 14:28:11

Condensa sui vetri


Guangtou
login
31 Dicembre 2010 ore 07:01 5
Ciao a tutti e buon anno!
Vorrei chiedervi un parere circa la presenza di condensa sui vetri di casa nel periodo invernale/giornate molto fredde. Non credevo si verificasse a casa mia: prefabbricato in legno classe A, doppi vetri, ottimi infissi PVC, temperatura in casa mite, normale ricambio aria, tapparella di chiusura coimbentata. Invece al mattino devo asciugare giornalmente la parte orrizzontale bassa e verticali del serramento dove il vetro si inserisce nell'infisso, come avveniva negli infissi della nonna! Mi piacerebbe capire da cosa è generato il problema: semplicemente dallo sbalzo termico vetro/aria interna? Allora ci dovrebbe essere su tutti gli infissi del mondo di tutte le tipologie! Secondo voi c'è un modo per eliminare o limitare questo fastidioso fenomeno? Ho provato ad aumentare la chiusura del serramento tramite gli appositi registri ma il problema nasce dal vetro, non dalla chiusura. Era meglio prevedere i tripli vetri?
Grazie a tutti!
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Dicembre 2010, alle ore 07:36
    ClasseA vuol dire che hai anche un sistema di ricambio d'aria automatico immagino?
    in effetti non dovresti avere questi problemi...
    avviene in tutte le finestre o solo in alcune (cucina, bagno)

    a casa mia con gli infissi vecchi (della nonna) non avevo nessun problema, erano uno spiffero unico che non permettevano nessun accumulo di umidità
    con quelli nuovi ho il problema in cucina ma solo sulla porta d'ingresso a cui non ho potuto montare vetricamera adeguati, e da m'è è molto umido... quindi o hai un'umidità esagerata o non scaldi abbastanza di notte in rapporto ad essa.

  • guangtou
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Dicembre 2010, alle ore 08:46
    ClasseA vuol dire che hai anche un sistema di ricambio d'aria automatico immagino?
    in effetti non dovresti avere questi problemi...
    avviene in tutte le finestre o solo in alcune (cucina, bagno)

    a casa mia con gli infissi vecchi (della nonna) non avevo nessun problema, erano uno spiffero unico che non permettevano nessun accumulo di umidità
    con quelli nuovi ho il problema in cucina ma solo sulla porta d'ingresso a cui non ho potuto montare vetricamera adeguati, e da m'è è molto umido... quindi o hai un'umidità esagerata o non scaldi abbastanza di notte in rapporto ad essa.
    No, non ho sistema di ricircolo d'aria. La classificazione A si riferisce al calcolo termotecnico dei consumi energetici dati dall'isolamento e dalla struttura. Il fenomeno avviene in tutte le finestre, maggiormente nell'unica a est senza tapparella, di più ovviamente nelle camere abitate. Mi pare in generale di più verso est. Credo, come dici tu, che il rapporto temperatura/umidità relativa sia sfavorevole. Ovviamente non intendo aumentare la temperatura notturna (che permetterebbe all'aria di mantenere più umidità relativa) solo per evitare la condensa, quindi??? Nelle camere poi, cosa si può pensare? Mica si può evitare di respirare durante la notte? Allora nelle camere è inevitabile al 100%? O si lascia aperta la finestra o si usa un deumidificatore... Mi vine in mente che ho chiuso la presa d'aria della cucina: forse meglio iniziare a riaprirla....

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Dicembre 2010, alle ore 10:29
    Prima non lo faceva?
    direi che in cucina potresti riaprire la presa in effetti...

    senza pensare a ventilazione controllata o deumidificatori
    arieggiare di più i locali credo sia l'unico sistema possibile.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Dicembre 2010, alle ore 11:52
    Buongiorno, si potrebbe esprimere in merito il Ns. amico termografo...spero che la condensa non preluda a problemi più gravi, quali muffe ed efflorescenze.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 31 Dicembre 2010, alle ore 14:28
    Purtroppo gli elementi che ha porto sono insufficienti per spiegare la formazione di condensa in quanto è necessario valutare la stratigrafia delle murature, il valore di trasmittanza del vetro, il tenore igrotermico dell' ambiente.

    Già l'assenza in una casa molto isolata di una ventilazione meccanica controllata con recupero di calore è male

    in quanto tale condensa potrebbe essere semplicemente dovuta all' eccessivo accumulo di vapore acqueo interno.

    allo stato attuale dato che è una casa nuova consiglio vivamente un analisi ambientale

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:50 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI