• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-12 10:11:18

Comprato deumidificatore e....sorpresa: scalda!


Mommotti
login
11 Aprile 2007 ore 16:11 4
Ho comprato un deumid. da 20 litri giorno, consumo 360 w. A parte la deumidificazione (molto efficiente, in 3 ore e mezzo mi ha preso un litro e mezzo d'acqua a 18,5° partendo da umidità 70%), ho notato che riscalda l'ambiente, anche se poco poco. Da notare che non ha resistenza elettrica, il consumo deriva interamente dal compressore. Mi domando come è possibile, considerato che l'aria passa attraverso la batteria fredda per essere condensata, per cui a rigor di logica dovrebbe uscire leggermente + fredda oltre che secca......non capisco proprio.
Comunque sono contento, perché l'abbiamo comprata per un uso prevalentemente invernale (per l'estate c'è lo split che deumidifica e ghiaccia la stanza in mezz'ora).
Qualcuno ha spiegazioni?
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Aprile 2007, alle ore 20:52
    Si anche il mio fa così, ho scoperto il motivo quando l'ho smontato per una pulizia di fondo (a garanzia scaduta) praticamente è un piccolo compressore frigo dove evaporatore (parte fredda) e condensatore (la parte calda dietro al frigo per capirci) sono due piccoli radiatori uno di seguito all'altro, quindi prima l'aria si raffredda sull'evaporatore e perde umidità, poi attraversa il condensatore raffreddandolo in modo da consentire il ciclo, ma ovviamente scaldandosi. Spero di essere stato chiaro. ciao. davide.

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Aprile 2007, alle ore 07:47
    Grazie
    Peccato per l'uso estivo, speravo di poter deumidificare in cameretta nelle giornate peggiori, ma se scalda non s'ha da fare

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Aprile 2007, alle ore 09:57
    E' prorpio per questo che deumidifica !
    E pensate che l'aria da trattare piu'e' calda piu' deumidifica.
    Infatti il funzionamento del deumidificatore sfrutta il principio di espansione del gas.
    Per farla breve all'interno ha un mini impianto frigorifero.
    Un radiatore e' freddo per l'espansione del gas e viene attraversato dall'aria che a contatto del radiatore, e per effetto della differenza di temperatura, fa brinare l'acqua che trasporta con se.
    Il gas una volta espanso, deve essere reimmesso nel compressore e quindi passa attraverso un altro scambiatore dove rilascia il calore accumulato a causa della compressione.
    Per cui il funzionamento e' il seguente: piuu l'aria e' fredda, meno e' efficiente, piu' e' calda piu' acqua tira via.
    UI deumidificatori piu' performanti hanno infatti un sistema per scaldare l'aria in ingressoproprio per aumentarne l'efiicacia deumidificante.
    Pero' consumano un bel po' in piu' dei 300 w di media.
    Per Mommotti:
    Prova ad usare il deumidificatore d'estate e verifica uanta acqua raccoglie nel serbatoio: il doppio a parita' di tempo!
    Infine il fatto che scalda, e' trascurabile perche' siccome deumidifica l'aria, si abbassa notevolmente il senso di calore percepito e quindi per assurdo e' molto piu' tollerabile una temperatura di 24° ma con il 60/65% Ur che la stessa temperatura pero con il 75/80% Ur.
    Infatti si parla sempre di teperatura effettiva (misurata) e di quella poi percepita.
    Tutto chiaro?

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Aprile 2007, alle ore 10:11
    Solo che la temperatura a cui io faccio riferimento è quella effettiva. Ho verificato che la temperatura della stanza è aumentata. Mezzo grado nei primi 20 minuti e poi è arrivata a poco + di un grado. E' vero che la deumidificazione d'estate toglie il fastidio, ma se la temperatura aumenta.......il fastidio percepito presumo si equivalga. Presumo. Ovvero 27° con 70% di umidità e 28° con 60%....non so quale scegliere
    Certo che, stranamente (e vado un pò off topic), l'umidità tende ad accentuare sempre il fastidio, sia con il freddo che con il caldo.
    Quando c'è freddo l'aria umida sembra malsana, e diventa sana con un tasso intorno al 55% (ideale). Con il caldo l'aria umida diventa appiccicosa, per cui abbattendola diventa tollerabile.
    Mah...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.211 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI