• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-27 19:04:20

Come isolare acusticamente una stanza?


Anonymous
login
17 Aprile 2008 ore 12:53 16
Buongiorno mi sono appena trasferita in un appartamento di nuova costruzione al 2° piano(ultimo). La sera scorsa si sono trasferiti anke i vicini del piano di sotto e hanno (con tutta ragione) acceso la caldaia.
Li son nati i miei problemi.
La caldaia è murata e da li parte un camino ke fa sfogare i fumi sul tetto.
Il problema è ke quando la caldaia è accesa il rumore della caldaia stessa si propaga nel tubo passante nel camino creando un rimbombo simile ad un aereo ke passa.
Ovviamente il camino passa dietro al mio letto...
Volevo kiedere consigli su come poter risolvere il problema.

Sentirò anke l'ideraulico ke le ha installate...ma so già ke se c'è una soluzione dovrò pagare io...

volevo sapere se posso isolare acusticamente la caldaia (se serve)
o se posso "spezzare" il rumore ke passa nel tubo
o se (ma con ke costi????) posso isolare la parete...anke se credo ke essendo un rumore all'interno del muro bisogna insonorizzare tutte le pareti...

grazie mille...
elena
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Aprile 2008, alle ore 13:28
    Ciao, se l'appartamento è di nuova costruzione, perché non rendi partecipe del problema il costruttore? anche il deficit di fonoisolamento gli compete, come forse avrai letto in un post dei giorni scorsi...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Aprile 2008, alle ore 13:40
    Il problema è ke già x altre cose avevo tentato di fami aiutare dal costruttore ma essendoci un appalto lui diceva ke dovevo sentire ki ha commissionato lo stabile, l'altro ke doveva sentire l'idraulico (piuttosto ke l'elettricista ecc.ecc..) questo ke nn sapeva xkè gli era stato detto così...
    insomma si giocava al classico scaricabarile...

    qua so già ke il costruttore mi dice ke è un problema di caldaia.
    l'idraulico mi dirà ke le caldaie le ha decise ki ha commissionato.
    Ki ha commissionato mi dice di sentire il costruttore.
    il costruttore darà la colpa al geometra...

    per poi nn venire a capo di niente xkè il problema nn è ke c'è un rumore forte...oltre un tot di decibel...ma ke è cupo...vibrante...per cui nn so cosa posso impugnare x rivalermi...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Aprile 2008, alle ore 14:52
    Come potrai immaginare, il rimpallarsi la responsabilità è una tecnica studiata...ci mancherebbe che si dovesse assecondare un malcostume del genere! quando hai acquistato casa, il costruttore non ti ha consegnato un capitolato dei lavori?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Aprile 2008, alle ore 08:52
    Puoi provare a fare come ho fatto io !
    Applica sulle pareti delle lastre accoppiate composte da cartongesso/schiuma poliuretanica/piombo.
    La combianzione esiste in vari spessori, e puoi rivestire anche il soffitto.
    Io ho ottenuto un discreto abbattimento sonoro.
    Infatti non sento piu' quello del piano di sopra quando espleta i propri bisogni e il conseguente scarico dello sciaquone che prima era tuipo cascata delle marmore adesso e' davveo ovattato.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Aprile 2008, alle ore 12:29
    Dai un'occhiata qui, c'è anche un tutorial...

    http://www.archibagno.it/archiforum/msgtopic.aspx?tid=37&idc=2

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Aprile 2008, alle ore 18:32
    A me hanno detto che per isolare davvero bene bisogna andarci giù pesi di gomma di piombo ( non so che roba sia, ma solo il nome mi sa di nocivo ), e naturalmente a lavoro finito non bisogna fare troppi buchi per i faretti incassati, nel caso del soffitto, poichè si vanificherebbe il lavoro precedente e la spesa

  • andrix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 17:52
    Anch'io ho una parete che confina col vicino e che vorrei insonorizzare. mi chiedevo quindi cosa devo fare, speravo di cavarmela con un pannello in cartongesso ma a quanto leggo qui vedo che non è sufficiente. ma quindi ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 14:52
    Buongiorno ragazzi...
    pensavo nn mi aveste più risposto xkè nn mi sono arrivate più e-mail...vabbè...

    cmq volevo solo aggiornarvi sul fatto ke ho fatto fare una rilevazione fonometrica ma, come pensavo, il rumore è sotto i limiti di legge...
    ke è di 30 db x gli apparecchi degli appartamenti vicini...
    ma infatti il mio problema non era il rumore forte...ma cupo...vibrante...non so se mi spiego...

    ora, col caldo la caldaia è spenta ma devo risolvere questo problema prima dell'arrivo dell'inverno...

    ho letto come isolare acusticamente...
    ma mi sorge una domanda...

    il mio rumore non proviene dall'esterno...ma direttamente dalle mura della casa...
    se io isolo quella parete il riverbero lo sentirò anke sulle altre 3???

    grazie ancora x l'attenzione

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 14:56
    Puoi provare a fare come ho fatto io !
    Applica sulle pareti delle lastre accoppiate composte da cartongesso/schiuma poliuretanica/piombo.
    La combianzione esiste in vari spessori, e puoi rivestire anche il soffitto.
    Io ho ottenuto un discreto abbattimento sonoro.
    Infatti non sento piu' quello del piano di sopra quando espleta i propri bisogni e il conseguente scarico dello sciaquone che prima era tuipo cascata delle marmore adesso e' davveo ovattato.

    grazie
    dove posso trovare questi pannelli?
    e quanto costano?

    io il soffitto nn loo posso insonorizzare...è una mansarda con travi a vista

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 16:32
    Oltre che nei negozi specializzati (sulle pagine gialle alla voce isolanti rivestimenti etc) puoi anche farti un giro nei centri tipo Castorama e affini.
    Vorrei ribadire un concetto per abbattere i rumori bisogna usare degli isolanti "sordi" e con una grande inerzia e cioe' materiali tipo piombo o affini.
    Tutto il resto e' inutile.

  • wolfcc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Maggio 2008, alle ore 13:27
    Io dovrei effettuare una insonorizzazione con un pannello con anima in piombo. ho solo un dubbio : riusciro' poi ad attaccare al muro anche solo un quadro ?
    se qualcuno di Voi ha esperienza in merito , lo ringrazio anticipatamente

    saluti

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Maggio 2008, alle ore 13:35
    Il piombo è tenero, si può forare...

  • wolfcc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Maggio 2008, alle ore 13:50
    Il piombo è tenero, si può forare...

    ok grazie , ma forandolo non si pregiudica l'isolamento vero ?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Maggio 2008, alle ore 14:51
    E' ovvio.
    Infatti devi usare viti speciali per questo tipo di pannelli.
    Sono quelle per il cartongesso un po' piu' corte e larghe.

  • fc2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Maggio 2008, alle ore 04:17
    Vorrei isolare la parete della camera confinante con il bagno in via di ristrutturazione.
    Ho già fatto installare i pannelli isolanti dietro ai sanitari, sono accessori Geberit (numero 156.050.00.1), va bene per WC e bidet, ma mi pare che non abbia nulla a che fare con il piombo.
    Al fianco della vasca idro vorrei far scavare nei mattoni forati una nicchia ed applicare un pannello... ma che pannello?

  • giordino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Maggio 2008, alle ore 19:04
    Ciao,
    io abito in una bifamiliare e vorrei isolare il pavimento per ridurre i rumori da/per gli inquilini del piano di sotto: è possibile?Sto ristrutturando, ma non vorrei togliere le mattonelle esistenti, esistono dei pannelli di spessore ridotto da mettere tra il pavimento vecchio e quello nuovo?Devo rifare il massetto per forza?Invece per gli scarichi dei bagni posso fare qualcosa?
    Grazie.
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI