Ma per quanto io abbia sentito dire 1 lt di fissativo va diluito in 5 litri d'acqua, salvo diverse indicazioni nella targhetta d'istruzioni d'uso. Cmq consiglio sempre nel dubbio aumentare leggermente l'acqua per nevitare la troppa densità del fissativo sul fondo delle parete, perchè darebbe problemi nel far agrappare la pittura.“L'immagine non me la fa allegare, credo sia marca leroy merlin”
Salve, dopo aver passato accidentalmente un fissativo vecchio e aperto da cinque anni ho ridipinto sopra due mani di vernice. Anche a distanza di giorni non è più... |
Salve, sono alle prese di ristrutturazione delle pareti di casa mia trattate con idropittura, vorrei applicare del rasante della Mapei, ma ho pareri discordanti, anche tra... |
Buongiorno, ho appena finito di passare il fissativo su un muro rasato recentemente. Volevo sapere tra quanto tempo posso passare la prima mano di intonaco considerando che in... |
Buongiorno, Ho recentemente preso un'appartamento completamente nuovo. È presente solo la rasatura ancora con tutte le scritte dei muratori; e anche i numerosi buchi nei... |
Buona sera,vi chiedo cortesemente un rapido consiglio.Abbiamo appena finito due stanze con un colore grigio super lavabile.Prima si è stuccato poi si è passato il... |
Notizie che trattano Come diluire fissativo per pareti? che potrebbero interessarti
|
Dipingere casa: cosa bisogna fare per evitare di sporcareFacciate e pareti - Prima di procedere alla pittura delle pareti di casa esiste una fase di preparazione degli spazi abitativi e del materiale necessario |
Qual è la funzione del primer nanotecnologicoPittura e decorazioni - Quali sono le funzioni principali del primer nella generalità dei casi, sue caratteristiche e usi specifici, con particolare attenzione al primer nanotecnologico |
Applicazione della vernice per cartongesso. Consigli utiliPittura e decorazioni - Come si applicano e quali sono le caratteristiche delle vernici specifiche, necessarie per la tinteggiatura delle pareti o dei controsoffitti in cartongesso. |
Come ripristinare i muretti del terrazzinoRestauro edile - Ripristinare i muretti del terrazzino è un'operazione molto semplice, basta un po' di buona volontà e tanta attenzione, ecco alcuni consigli in merito. |
Pitture antimuffa a confronto: quale scegliere?Pittura e decorazioni - Pitture antimuffa, anticondensa, ipoallergeniche, termiche e lavabili: ecco tutte le soluzioni San Marco per rendere gli ambienti domestici salubri e vivibili. |
Regali fai da te per NataleFai da te - Volete cimentarvi nella realizzazione di un regalo fai da te per il prossimo Natale? Eccovi tre progetti molto semplici da realizzare: il risultato è garantito! |
Igienizzare le pareti con una pittura sanificante e decorativaPittura e decorazioni - Pittura sanificante, per rendere gli ambienti più sicuri e più salubri ma allo stesso tempo accoglienti e confortevoli grazie alle tante colorazioni disponibili |
Come decorare un paralume con la tecnica dello StencilDecorazioni - Recuperiamo un vecchio paralume decorandolo con una tecnica semplice ma efficace: lo stencil, un'ottima occasione per far emergere il nostro lato più creativo! |
Preparazione di un muro in cemento o mattoniFacciate e pareti - Con l'arrivo della bella stagione sopraggiunge anche la voglia di dedicarsi a qualche lavoro manuale esterno: ecco qualche consiglio per sistemare un muro di cinta. |