• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2018-02-21 10:39:19

Fissativo, ho fatto danno?


Yaro
login
11 Febbraio 2018 ore 01:00 4
Buongiorno,
Ho recentemente preso un'appartamento completamente nuovo.
È presente solo la rasatura ancora con tutte le scritte dei muratori; e anche i numerosi buchi nei muri, crepe, schizzi di cemento ovunque.
Dopo la fatica di sistemare tutto sono passato alla verniciatura.
Volevo farla a modo per evitare disomogeneità, vernice che se ne va e soprattutto la muffa.
Ho scelto un fissativo acrilico antimuffa per il bagno. Non sapendo le dosi ho spalmato con rullo e uniformato le parti strane con pennello.
Lasciato assorbire e la parte è tornata asciutta.
Dopo 2 giorni preparo il bianco idropittura antimuffa, mescolato anche questo secondo le dosi e comincio a pitturare.
Passo il rullo, anche un modello costoso, e mi ritrovo la vernice come spalmata su una lastra di vetro, la vernice si raccoglie a gruppetti e il rullo ha talmente poca presa che invece di rotolare, scivola.
Risultato non uniforme, si vedono le scritte sotto, spalmato a chiazze più spesse o più sottili, sono andati in risalto tutte le stuccature.
Per sicurezza provo su un'altra parete della casa senza fissativo e l'effetto è come dovuto, aspetto uniforme e coprente alla prima passata con rullo che rotola bene e nessuna stuccature più in vista.
Vorrei chiedervi, tralasciando l'errore mio di non aver fatto una prova su una piccola porzione di parete.
Può essere un difetto della parete del bagno?
Può essere che fissativo antimuffa e vernice idropittura antimuffa siano incompatibili?
Davvero è necessario l'uso del fiassativo?
Nel caso ne avessi spalmato troppo in una volta sola, come risolvo il problema?
Devo continuare a dare mani di bianco?
Quante mani di bianco posso dare su una parete?
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2018, alle ore 10:28
    Ciao!
    io per prima operazione come prova, avrei carteggiato più a fondo possibile, e poi magari avrei fatto una prova come dici tu su un metro di parete per vedere il risultato::-((

  • yaro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2018, alle ore 23:50
    Ciao, ti ringrazio della risposta. Purtroppo il carteggio mi porterebbe via una mole di tempo che non riesco a trovare. Ho anche pensato che se carteggio e creo polvere, logicamente devo compattarla applicando un fissativo.. e qui si crea un enorme dubbio, il fissativo che c'è sotto assorbito più fissativo sopra che andrà ad essere assorbito, non finirò a dover rasare nuovamente la parete?

    Quello che non dovevo fare è usare il rullo per spalmare il fissativi. Ora, secondo consigli mi dicono di tinteggiare finché non creo uno strato di vernice.

    Spero che rimanga la traspirabilità del muro.


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Yaro
    Martedì 13 Febbraio 2018, alle ore 10:05
    Ciao, ti ringrazio della risposta. Purtroppo il carteggio mi porterebbe via una mole di tempo che non riesco a trovare. Ho anche pensato che se carteggio e creo polvere, logicamente devo compattarla applicando un fissativo.. e qui si crea un enorme dubbio, il fissativo che c'è sotto assorbito più fissativo sopra che andrà ad essere assorbito, non finirò a dover rasare nuovamente la parete?

    Quello che non dovevo fare è usare il rullo per spalmare il fissativi. Ora, secondo consigli mi dicono di tinteggiare finché non creo uno strato di vernice.

    Spero che rimanga la traspirabilità del muro.

    Ciao, umm ho capito qualche discrepanza nei materiali ed il modo di stendere il fissativo, ti continua a far riflettere su quale sia la soluzione più giusta.
    Per il momento ti posso consigliare la seguente lettura.lavorincasa.it/preparare-le-pareti-alla-tinteggiaturamagari ne ricavi qualche spunto personale.:-))

  • consultingepg
    0
    Ricerca discussioni per utenteIng. Edgardo Pinto Guerra
    Mercoledì 21 Febbraio 2018, alle ore 10:39
    Qualsiasi prodotto a base di resine acriliche è impermeabile all'acqua e al vapore d'acqua, irreversibile, e perciò secondo me da vietare per legge salvo che per foderare serbatoi o piscine. Per questo è antimuffa. Ma ache prezzo? Detto ciò, non mi stupisce che nulla ci si attacchi sopra. Purtroppo ora non puoi fare niente'altro che carteggiarlo via. Ci sono tali macchine portatile con aspirapolvere incoporato che puoi noleggiare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Notizie che trattano Fissativo, ho fatto danno? che potrebbero interessarti


Rimuovere la muffa dalle pareti senza candeggina

Pulizia casa - Rimuovere la muffa dalle pareti senza utilizzare candeggina è possibile attraverso diversi metodi naturali e alternativi o attraverso prodotti chimici specifici

Metodi per togliere la muffa verde dai muri

Pulizia casa - L'umidità di condensa e una serie di altri fattori possono provocare il fenomeno della muffa in casa; ma usando un metodo efficace è possibile eliminare il problema

Utilizzo della pittura traspirante antimuffa

Pittura e decorazioni - La pittura traspirante antimuffa, se associata a trattamenti specifici per il risanamento delle pareti, è una buona soluzione contro la muffa da condensa.

Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Igienizzare le pareti con una pittura sanificante e decorativa

Pittura e decorazioni - Pittura sanificante, per rendere gli ambienti più sicuri e più salubri ma allo stesso tempo accoglienti e confortevoli grazie alle tante colorazioni disponibili

Pitture antimuffa a confronto: quale scegliere?

Pittura e decorazioni - Pitture antimuffa, anticondensa, ipoallergeniche, termiche e lavabili: ecco tutte le soluzioni San Marco per rendere gli ambienti domestici salubri e vivibili.

Bagno cieco, come dire addio a umidità e muffa

Zona bagno - Dall'aerazione all'uso del deumidificatore, dall'idropittura alla scelta dei rivestimenti: ecco come prevenire la formazione di umidità e muffa in un bagno cieco

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Muffa in bagno: come togliere la muffa dalla doccia

Risanamento umidità - La muffa si forma e si annida facilmente negli angoli del bagno per l'elevata presenza di umidità. Ecco i consigli per riconoscerla, prevenirla ed eliminarla.
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI