• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-24 21:04:19

Comandi elettrici


Fabiopue
login
20 Settembre 2010 ore 21:57 4
Sto ristrutturando una casa indipendente di tre livelli da 65 mq ciascuno. Ho previsto la suddivisione delle linee elettriche in zone e non per prese e luci separate, alcune zone sono servite anche da biointerrutori Moeller che staccano completamente la tensione al di sotto di un amperaggio predefinito. Il contatore enel eroga 6,6 Kw, la terra funziona (14,6) e i cablaggi hanno dimensioni adeguate. Domanda: come predispongo i comandi al quadro principale? Pensavo un MT 4500 32A curva C generale e una serie di differenziali (uno per zona): è corretto?
Grazie per l'attenzione.
Fabio
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Settembre 2010, alle ore 22:07
    Non so se lo sia non sono un elettricista pero io fare un quadro elettrico generale,poi i sotto quadri uno per piano e dividerei prese 10A prese 16A e illuminazione ,mettiamo il caso che debba lavorare su un lampadario,stacco la linea luci mi attacco una lampada alla presa e lavoro ,oppure mettiamo il caso che attacchi un phon troppo potente mi salta la sezione prese ma non rimango al buio ,non male fare anche una linea per lampade di emergenza normalmente spente

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Settembre 2010, alle ore 08:10
    La divisione tra luce e potenza in ogni zona va fatta non solo per comodità come dice giustamente radiante, ma anche per una questione normativa perché ai due amperaggi corrispondono due sezioni dei fili diverse.... a meno di usare fili più grossi inutilmente anche per l'illuminazione.

  • fabiopue
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Settembre 2010, alle ore 20:17
    Grazie per le risposte. Tenendo conto che il quadro è a piano terra e da lì posso separare le mie linee, che tipologia di comandi mi consigliate?
    Ho previsto sette zone, a seconda dell'uso previsto dei locali; di conseguenza dovrei prevedere 7 MT differenziali 16A e altri 7 MT differenziali 10A, oltre ai 4 biointerrutori e ad un interrutore generale da 32A? Non è semplificabile in qualche modo?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Settembre 2010, alle ore 21:04
    Sette MT da 10A mi sembrano tanti, servono solo per la luce e le prese piccole, non riesci a ridurli? Poi bisogna vedere com'è la casa e cosa comandano.
    Comunque se vuoi risparmiare elimina i "biointerruttori" che non servono a nulla, pensa, cosa serve un interruttore che stacca la corrente quando non c'è circolazione di corrente?
    Ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.106 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI