• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-17 21:00:07

Colpa del poroton?


Anonymous
login
14 Febbraio 2008 ore 21:34 9
Ciao a tutti, quest'inverno ho notato che in sala, nel pezzo di parete che affaccia a nord, della muffa.
sia nell'angolo in alto che dietro al mobile in basso e anche sul pavimento sempre vicino alla parete.
Premetto che ultimamente tengo i riscaldamenti spesso accesi per il fatto che ho una bimba di 4 mesi e che comunque mia moglie ricambia l'aria in casa.
I muri perimetrali sono in poroton e il costruttore mi ha detto che se montati a regola sono isolanti termicamente.
Io non ci credo molto e lavorando nei vari cantieri ho visto che ultimamente i costruttori (obbligati dalla legge) adottano delle tecniche di isolamento con pannelli di poliuretano applicati sulle parti in cemento.
Ora mi chiedo non c'è l'obbligo di "cappotto termico" sugli edifici realizzati in poroton?
Se si posso obbligare il costruttore a rispettare tale legge?
  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Febbraio 2008, alle ore 06:51
    Non è colpa del Poroton, ma dei due ponti termici in corrispondenza delle travi in cemento armato a cui si collegano i solai del pavimento e del soffitto.
    Ed infatti dici: "sia nell'angolo in alto che dietro al mobile in basso".

    Sicuramente non hanno messo le striscie in polistirene a copertura di travi e pilastri in fase di getto.

    L'unico modo per eliminare il problema è applicare delle strisce isolanti all'esterno almeno in corrispondenza delle travi, eccedendo nella copertura, se la trave è da 30 cm. si mette una fascia da 50 cm.
    Esistono dei pannelli fortemente isolanti spessore 4-5 cm. già pronti con il rivestimento.
    Naturalmente occorre valutare impatto visivo e costi.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Febbraio 2008, alle ore 11:10
    Il costo non dovrebbe essere a carico del costruttore?

    Cmq su quel lato fuori c'è un balcone che fa da copertura alla rampa dell'interrato, quindi le macchie in corrispondenza del pavimento non dovrebbero dipendere dal getto del solaio visto che è protetto del balcone.

    Invece sul soffitto è strano che si verifichi solo ed esclusivamente all'angolo visto che il trave del solaio del soffitto è completamente esposto al freddo ed a nord.

  • robertolucchesi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Febbraio 2008, alle ore 12:33
    Domanda!!! Se metti una mano nel punto dove vedi la muffa, avverti al tatto la presenza di condensa? per intendenrsi senti il muro bagnato?!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Febbraio 2008, alle ore 18:48
    Ciao roberto, no non mi è sembrato bagnato solo leggermente freddo.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Febbraio 2008, alle ore 18:51
    Ho appena ricontrollato, asciutto!
    Ho provato la differenza della temperatura al tatto tra il muro perimetrale e un tramezzo e devo dire che la differenza non è molta.

  • robertolucchesi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Febbraio 2008, alle ore 07:09
    Anch'io come te avevo problemi di muffa sulle pareti, i miei erano problemi seri, visto che avevo ampie zone infestate. La soluzione che ho adottato è una buona tinteggiatura a base di calce, non nociva, priva di emissioni di particelle volatili, insomma ho speso un po' che se consideri memmeno + di tanto (50?. per quella colorata) ma il risultato è ottimo, non ho nemmeno un ombra di muffa. In privato se vuoi ti dico la marca.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2008, alle ore 09:22
    Salve stagnaro,

    se avverti già al tatto la senzazione di freddo, è sicura condensazione.
    questa comporta la formazione di acqua liquida che viene assorbita dal supporto, non la vedi ma raffredda il muro. raffreddandosi il muro questo convoglia su di sè altra acqua, generando muffe, funghi, lieviti e batteri.
    le muffe (e batteri, e funghi e alghe) hanno bisogno di quattro elementi fondamentali per proliferare: 1) un supporto su cui riprodursi; 2) acqua o umidità (dalla condensazione); 3) cibo (le pitture tradizionali, solitamente a base organica) e sostanze organiche derivanti dalla cottura di cibi; 4) calore per la riproduzione cellurare.
    questi 4 elementi si trovano in ogni casa, compresa la tua e la mia.

    quindi probabilmente il tuo muro non è adeguatamente protetto termicamente.
    spero di esserti stato utile a chiarire l'origine del tuo problema)

    saluti
    top-level

  • nino73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2008, alle ore 10:04
    Ciao sono Nino73 e da un po che sono iscritto a questo Forum, anche io ho problemi di umidità, in camera da letto al centro della stanza, si può distinguere il travetto precomplesso dal laterizio, e poi vicino alla maniglia della tapparella lato nord, ed in corridoio anche questo vicino ad una travata,

    Dimenticavo mia moglie ogni giorno lascia i buche delle tapparelle aperte, e poi avendo il condizionatore se lo metto indeumidificazione potrebbe risolvermi il problema ?
    poi volevo sapere se quella scatolina con quei cristalli mangia umidità funzionano

    Oltre il danno pure la beffa devo subbirmi gli spottò di mia moglie che mi ricorda come mai io che ho un'attività e mi occcupo di umidità di risalita e consolidamenti ho la muffa in casa

    per quanto riguarda i rimedi vendono qualche solvente che si spruzza sui punti colpiti bloccandone la crescita ?

    grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Febbraio 2008, alle ore 21:00
    Grazie per i chiarimenti, cmq adesso ho provveduto a dare una bella passata di acqua e candeggina. Avevo usato questo sistema in una stanza della casa che avevo prima, che tra l'altro aveva i muri con intercapedine ma con lo stesso problema della muffa. Conclusione, per 2 anni che ho abitato li non ho più visto l'ombra di una muffa, ache se sicuramente non ho risolto il problema del ponte termico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI