• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-08-18 16:46:23

Cocciopesto vs calce


Nicolatenente2
login
25 Giugno 2017 ore 22:28 4
Salve,

secondo la vostra esperienza è meglio il cocciopesto o la calce (marmorino, grassello) ?
intendo per salubrità, traspirabilità, odori.

Presumo che il cocciopesto non possa venire lustro come il grassello di calce, ma non è indispensabile.

grazie
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Giugno 2017, alle ore 10:52
    Ciao!
    io preferirei la calce, anche perché ho vissuto molti anni in una casa con grassello di calce, non avendo risentito di alcun problema. In quanto al cocciopesto prenderò informazioni.:-))

  • nicolatenente2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Luglio 2017, alle ore 21:42
    E la terra cruda ??

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Nicolatenente2
    Lunedì 3 Luglio 2017, alle ore 19:51
    e la terra cruda ??
    Ehhhh! nell'antichità costruivano tutto così:-))

  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Agosto 2017, alle ore 16:46 - ultima modifica: Domenica 27 Agosto 2017, all or 21:32
    Buogiorno, il cocciopesto è un inerte quindi va comunque legato con calce o cemento, meglio la calce, se abbinato al grassello, in un certo lasso di tempo la coposizione diventa idraulica, grazzie all'elevata presenza di ossido di ferro.
    La scelta per una finitura può essere solo estetica, per colore o granulometria, anche il cocciopesto secondo la macinazione pùò somigliare ad un marmorino. L'utilizzo del cocciopesto storicamante aveva la funzione di rendere la composizione con la calce, idraulica e dare alle malte sempre costituite da calce aerea una notevole resistenza a contatto dell'acqua. Nel vostro caso, se la finitura dovesse andare in ambiente umido come un bagno o con presenza di vapori lo consiglio, altrimenti meglio utilizzare finiture sempre a base di calce ma pigmetabili con terre per avere a disposizione una maggiore gamma di colori.

    Cordiali saluti
    Daniele

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img adrean
Buongiorno a tutti, in fase di ristrutturazione sono stato consigliato da impresa edile di fare rasatura con rete su soffitti e anche su tutti i muri perimetrali, visto che...
adrean 13 Settembre 2024 ore 21:35 4
Img nhio
Ciao a tutti, sono qui a chiedere qualche consiglio su come poter sistemare e dipingere questo muro esterno. Io non ho alcuna esperienza e non saprei da dove iniziare, ma volevo...
nhio 04 Settembre 2024 ore 12:09 6
Img anna zanotti magnaghi
Mia figlia ha appena acquistato casa e si è accorta che c'è dell'intonaco sollevato in una parete. Ha chiesto al vecchio proprietario se c'era qualche perdita,...
anna zanotti magnaghi 03 Agosto 2024 ore 12:43 2
Notizie che trattano Cocciopesto vs calce che potrebbero interessarti


Rinzaffo

Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.

Sistemi di deumidificazione e risanamento

Risanamento umidità - Intonaci risananti per il miglioramento del comfort abitativo

Rasatura

Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?

Intonaci premiscelati: quali sono i vantaggi nell'utilizzo

Materiali edili - Alla scoperta dell'innovativo intonaco premiscelato, conoscendo le differenze con l'intonaco tradizionale e analizzando i vantaggi e gli vantaggi nell'utilizzo.

Degrado dei prospetti e facciate

Facciate e pareti - Il processo di deterioramento delle facciate degli edifici, incide principalmente sull'estetica dell'immobile ed obbliga ad immediati interventi manutentivi.

Intonaco per la protezione dal fuoco

Facciate e pareti - L'incendio è un evento pericoloso che può scoppiare in qualsiasi momento, i suoi effetti sono devastanti, è opportuno quindi proteggere le strutture nel modo giusto.

Intonaco di pomice e calce

Pavimenti e rivestimenti - In edilizia gli intonaci ecologici in virtù di tutte le loro ottime proprietà si stanno diffondendo sempre di più: ecco l'intonaco di pomice e calce idraulica.

Intonaci macroporosi per combattere l'umidità

Risanamento umidità - Per combattere i problemi di umidità sulle murature vi sono varie soluzioni, tra cui l'applicazione di intonaci macroporosi, che favoriscono la traspirazione.

Muri e pareti che traspirano

Risanamento umidità - La salubrità degli ambienti dove viviamo e lavoriamo deve essere garantita con la qualità dell'aria indoor e grazie a muri realizzati con materiali traspiranti.
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI