Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao Jovis, grazie mille per la risposta.il progetto esiste ed è stato approvato dal comune, inoltre ho una chiara idea dei lavori da interno che farò una volta istallata la "veranda"Il mio dubbio più che altro è sul fatto che questo ambiente per come è strutturato il terrazzo non diventerebbe mai una stanza vera e propria, stante il fatto che rimarrebbero montate le persiane blindate delle due stanze che affacciano sul terrazzo (cucina e camera da letto).Quindi ho il dubbio se fare le pareti con finestre in pvc scorrevoli, per quanto possano essere poco invasive sono comunque belle messicce ed andrebero a togliere luce all'albiente e soprattutto alle camere. di contro garantirebbero una godibilità termica d'inverno (sono in provincia di Roma) anche sul terrazzo che non so se riuscirei ad ottenere con i vetri scorrevoli.Inoltre non riesco a trovare grandi informazioni per capire quanto constano al metro e che efficenza termica hanno.Grazie,Marco“Ciao Marco, intanto io conto sul ricambio d'aria maggiore che potresti avere con le finestre normali(giocando anche con le doppie aperture intendo oltre che a bandiera anche basculante) certo vado sul personale perchè io calcolo sempre che lo scorrevole ti condiziona sempre una parte di ventilazione.In merito all'utilizzo, prima di calcolare vari Bonus o benefit Fiscali, credo che in "primis" vada rapportato oltre alle tipologie come ilvetro-pvc-legno- alluminio... un'idea distributiva in connessione con l'interno, in maniera tale da individuare l'eventuale zona smart, hobby, relax pranzo, in pratica un progetto.”
Si certo, nel frattempo che faccio una ricerca ricordo che un amico mi parlava di oknoplast in effetti il rapporto termico è importante e siao il telaio(in questo caso in pvc e il vetro)sono la base per ottenere un buon risultato.“Ciao Jovis, grazie mille per la risposta.il progetto esiste ed è stato approvato dal comune, inoltre ho una chiara idea dei lavori da interno che farò una volta istallata la "veranda"Il mio dubbio più che altro è sul fatto che questo ambiente per come è strutturato il terrazzo non diventerebbe mai una stanza vera e propria, stante il fatto che rimarrebbero montate le persiane blindate delle due stanze che affacciano sul terrazzo (cucina e camera da letto).Quindi ho il dubbio se fare le pareti con finestre in pvc scorrevoli, per quanto possano essere poco invasive sono comunque belle messicce ed andrebero a togliere luce all'albiente e soprattutto alle camere. di contro garantirebbero una godibilità termica d'inverno (sono in provincia di Roma) anche sul terrazzo che non so se riuscirei ad ottenere con i vetri scorrevoli.Inoltre non riesco a trovare grandi informazioni per capire quanto constano al metro e che efficenza termica hanno.Grazie,Marco”
Buonasera. Dovendo installare una vetrata scorrevole come unica possibilità per ripararmi dalla polvere della città e dai rumori al piano terra cittadino, SENZA... |
Buongiorno. Ho appena sostituito gli infissi e sto per eseguire la pratica ENEA per ecobonus (riqualificazione energetica art. 1 c.344-347 legge 296/2006). Tutti i pagamenti sono... |
Buongiorno,sto pensando di chiudere il terrazzo per realizzare una veranda fruibile anche nei mesi invernali con riscaldamento.Ho già il permesso del condominio e sto... |
Ne approfitto di nuovo di questo forum per cercare di trovare risposta ad un dubbio al quale non trovo risposta nonostante abbia cercato ovunque online. Sono in procinto di... |
Salve a tutti, a breve (spero) inizierò i lavori di ristrutturazione ed avevo dei dubbi. 1) Con la ditta ho concordato che, compreso nel prezzo, avrei avuto gli infissi e... |
Notizie che trattano Chiusura terrazzo con vetrate scorrevoli o finestre pvc che potrebbero interessarti
|
Verande e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - La realizzazione di una nuova veranda o interventi su verande esistenti come la sostituzione dei suoi serramenti possono godere di alcune agevolazioni fiscali. |
Veranda abusiva: spetta il Superbonus 110?Leggi e Normative Tecniche - La presenza di logge o verande abusive, trattandosi di opere irregolari e difformi non consentono di poter usufruire della misura agevolativa del Superbonus 110% |
Bonus prima casa: con la veranda l'immobile è di lussoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si decade dalle agevolazioni fiscali prima casa se con la veranda l'immobile diventa di lusso. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con una recente ordinanza. |
Il bonus facciate esclude il bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio |
Veranda, uno spazio polifunzionaleInfissi Esterni - Luoghi dall'estetica interessante ma anche funzionali al fabbisogno energetico: le verande contribuiscono a migliorare, da più punti di vista, le prestazioni di un edificio. |
Chiudere un balcone con una vetrata: quando è possibile?Vetrate - In questo articolo andremo a vedere in che modo è possibile chiudere un balcone o un terrazzo e quali sono i permessi necessari per l'esecuzione dell'intervento |
Opere precarie per terrazze e verandeLeggi e Normative Tecniche - Un esempio normativo di come si può attrezzare e vivere lo spazio esterno degli alloggi. |
Vetrate scorrevoli, serve il consenso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Per l'installazione di vetrate scorrevoli sui balconi di un edificio condominiale è necessario il consenso dell'assemblea? Ecco quali sono le cose da sapere. |
Si può avere il Superbonus se cambia forma e dimensione degli infissi?Infissi Esterni - La sostituzione degli infissi rientra tra gli interventi ammessi al Superbonus 110%. Ma è sempre possibile o ci sono particolari condizioni da rispettare? |
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |