• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2007-10-16 18:16:34

Cementi,malte,intonaci e stucchi.quali le differenze??


Zanga
login
14 Ottobre 2007 ore 18:02 7
Salve.
Mi sto mettendo proprio in questi giorni in un lavoro di ristrurazione di un tetto.
ho trovato dei mattoni sottili e cavi all interno tenuti attaccati da una specie di cemento che immagino per il tempo è ridotta piuttosto male,con le mani si sbriciola come polvere.

Sono andato a comprare un prodotto per sostituirla,ma a questo punto mi sono trovato davanti a molti dubbi essendo un neofita.
Ho visto che è possibile acquistare
-CEMENTO DI VARI TIPI
-MALTA
-INTONACO
-STUCCO

Non ho ben chiaro cosa cambi tra i 4 prodotti e sopratutto QUANDO e DOVE debbano essere singolarmente utilizzati.
Ho letto alcune cose e sentito alcune persone ma ho trovato fin troppi pareri contrastanti.
Chiedi quindi a voi ora!
grazie!
  • zanga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Ottobre 2007, alle ore 12:53
    Nada risposte...

    Riespongo la domanda.
    Ecco cmq il problema che ho.
    http://digilander.libero.it/ZANGA_RULEZ/DSCN2849.JPG
    Come vedere ci sn dei mattoni appoggiati sulle travi e tenute insieme da una specie di cemento,ecco anche se nella foto non si vede il cemento è veramente ridotto male,si distrugge con una lieve pressione delle mani e i mattoni si levano tirandoli.
    Ora vorrei sapere cosa dovrei mettere,cemento o malta?
    Parlo di queste 2 perché in un negozio di fai da te ho visto che sono venduti principalemente questi 2 prodotti pre-conferzionati,solo che non ne capisco la differenza e quale tra i 2 è piu indicato!
    Inoltre ho un dubbio,se metto il cemento e/o calce dall alto tra i mattoni poi mi colerà al piano sotto!
    come risolvo questa cosa??

    grazie 1000!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Ottobre 2007, alle ore 14:48
    Se vuoi un consiglio da amico, dato proprio col cuore, chiama un muratore che è meglio. poi guardi bene come fa e un'altra volta potrai fare qualcosa di simile da solo. ciao tennison

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Ottobre 2007, alle ore 23:57
    Ciao, io ho avuto un tuo simile problema e mi sono rivolta a un'impresa di muratori. Sono stati davvero bravi e mi hanno fatto un buon prezzo.

    In bocca al lupo

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Ottobre 2007, alle ore 06:48
    Concordo con il parere di Tennison......

  • zanga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Ottobre 2007, alle ore 12:21
    Ringrazio innanzitutto per le risposte.
    Sicuramente l'idea di chiamare un muratore sarebbe la cosa piu semplice,e spendere qlc centinaio di euro è meglio che spaccarsi delle giornate a fare un lavoraccio del genere,ma sono davvero deciso a farcela da solo,o meglio sicuramente con l'aiuto di qualcuno che ne sa piu di me ma di base da solo.
    ho fatto tanti piccoli grandi lavori in casa partendo da zero senza sapere dove mettere le mani ma con impegno e voglia sono sempre finiti perfettamente e vorrei provarci anche con questo!:roll:

    C'è stato un cambio di programma,i mattoni forati rimarranno dove stanno,sopra a loro xo ho deciso di stendere della guaina ardesiata per rendere il tetto impermeabile!Mi sn messo oggi a togliere i coppi e apulirli da tutto il muschio chè c'era.
    Gli unici problemi che ho riscontrato sono stati i coppi piu in alto che erano stati precedentemente incollati al muro con del cemento e/o malta.Ho dovuto spaccarli per liberare gli altri coppi.comunque entro 1 o 2 giorni dovrei aver finito mezzo tetto,che era oltretutto l'unico urgente xkè presentava una perdita.
    Oltre ad avere la risposta del precedente post vorrei sapere se è possibile ri-attaccare i coppi(nella foto si vede come si sono rotti),e se si qual'è la cosa piu indicata,cemento,silicone o cos'altro!
    grazie 1000 ancora!
    http://digilander.libero.it/ZANGA_RULEZ/DSCN2851.JPG
    http://digilander.libero.it/ZANGA_RULEZ/DSCN2852.JPG

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Ottobre 2007, alle ore 18:01
    L'ho trovata in giro per la rete, non ho mai sperimentato però.

    Preparazione della colla per coppi e tegole:
    Versare 300 g di fecola in una casseruola, scioglierla bene con poco latte freddo poi unire mezzo litro di latte, il caffè ed infine lo zucchero. Tenere la fiamma bassa e far addensare la colla mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
    Togliere dal fuoco e lasciar intiepidire la colla, quindi aggiungere un tuorlo alla volta, lavorando rapidamente con la frusta per amalgamarli, poi mettere a raffreddare in frigorifero per un paio d?ore. Trascorso questo tempo, montare la panna e incorporarla alla crema mescolando molto delicatamente per non smontarla. Sbattere ora gli albumi e montarli a neve fermissima, quindi unirli alla colla girando sempre con delicatezza dal basso verso l?alto. Una volta pronta spalmare sui coppi con una pennellessa, accoppiare le parti ed attendere tre giorni per la perfetta asciugatura.

    ciao tennison

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Ottobre 2007, alle ore 18:16
    Ciao TENNISON...

    Ci inviti???

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img adriano24
Buongiorno: abito in un palazzo di 6 piani, e l'inquilino sopra di me sta facendo ristrutturazione, e fa un bagno nuovo sopra la mia camera. É permesso o deve...
adriano24 28 Giugno 2024 ore 12:12 4
Img paranoidandroid
Ciao a tutti, sono un nuovo utente e ho una domanda in merito al rivestimento di una scala attualmente al rustico (cemento armato).Il capitolato prevede il rivestimento in Rosa...
paranoidandroid 28 Giugno 2024 ore 11:00 18
Img lorenzo martinelli
Buongiorno,Gradirei avere una risposta riguardo alla mia situazione. La mia casa al mare era gemellata con quella del vicino, ossia condividevano la parete laterale, come in una...
lorenzo martinelli 27 Giugno 2024 ore 15:20 4
Img roberto154556
Buon pomeriggio,sto facendo qualche miglioria a quella che era una cantina/garage per renderlo più vivibile ed utilizzabile come sala hobby, piccola palestra o cose...
roberto154556 27 Giugno 2024 ore 14:03 3
Img diego feliciotti
Salve a tutti,volevo avere qualche opinione/parere in merito sia all'effettiva fattibilità che alla relativa ipotesi di spesa della sostituzione dei due attuali terrazzi...
diego feliciotti 26 Giugno 2024 ore 09:05 3
347.000 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI