menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2009-12-13 10:53:26

Casa nuova : come prevenire acqua in taverna ed umidità


Anonymous
login
04 Dicembre 2009 ore 16:04 9
Premetto che la casa è in uno stato grezzo, ossia, esterno ultimato ma interno tutto da fare. Nella teverna interrata, in particolari occasioni di piovosità, filtra acqua non trattenuta dal terreno esterno. Le mura sono di TUFO. Ora il problema dell'acqua lo risolverò con una intercapedine nella taverna ed un canale di raccolta acque bianche.
Rimane il problema dell'umidità che immagino ci sarà. Diciamo che è tutto da fare, intonaco e pavimento, e siccome devo iniziare i lavori interni a breve volevo capire se posso adottare degli accorgimenti fin da ora.
E' chiaro che non sono stati fatti ad arte i lavori iniziali ed ora stò cercando di trovare dei bypass... ringrazio x ogni ogni tipo di contributo.......
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 4 Dicembre 2009, alle ore 16:10
    LA cosa migliore sarebbe intervenire esternamente creando lì un adeguato drenaggio in questo modo risolveresti anche il problema di una possibile umidità interna dovuta alle infiltrazioni

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Dicembre 2009, alle ore 16:57
    Chiarissimo, e probabilmente così farò e risolverò l'acqua. La mia paura è l'umidità che poi filtra. Ecco perché stò tentando di capire se nel fare intonaci e pavimenti posso adottare delle tecniche mirate. Non so.. Grazie.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Dicembre 2009, alle ore 17:05
    In particolare cosa ti preoccupa? l'umidità residua nelle pareti di tufo? hai timore che questa non asciughi in un determinato tempo?
    i drenaggi e le impermeabilizzazioni andrebbero realizzati prima di ogni altra opera; farli successivamente costano di più e ciò non è un bel lavoro.
    più tieni asciutta la struttura meno problemi avrai; pensa ai ferri di armatura a contatto con ambienti umidi...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Dicembre 2009, alle ore 11:13
    Hai ragione. La prima cosa che faccio è chiamare una ditta per un preventivo di impermeabilizzazione/drenaggio esterno ed il dettaglio delle attività. Mi scoccia molto che questi lavori potevano avere un costo minino con maggiore risultato durante la costruzione dello scheletro. Ora devo limitare i danni.... Grazie dei consigli e comunque aggiornerò questo post con la pianificazione che mi verrà proposta. Ciao.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Dicembre 2009, alle ore 11:30
    Saggia decisione. prima di accettare qualsiasi intervento postalo così sappiamo consigliarti.
    considera che un'impresa applica quel che più gli convienne dal punto di vista tecnico/economico mentre in realtà tu hai bisogno di risultati.

  • colorbox
    0
    Ricerca discussioni per utenteCOLORBOX di Fava Gianmaria
    Mercoledì 9 Dicembre 2009, alle ore 15:43
    Per questi tipi di problemi, di solito, si interviene con un intonaco idrofugato, internamente. E' come un intonaco normale, solo che tiene l'umidità e l'acqua, anche in controspinta! Potresti avere anche un fiume dietro il muro della taverna ma l'acqua non entrerebbe. Si usa per fosse ascensori, cantine, taverne, parcheggi sotterranei, vasche interrate, ecc...
    Tieni presente che, come tutti i lavori, va fatto come si deve, rispettando i tempi e le dosi dei diversi moduli, aggiunti a sabbia a cemento 4,25.

  • edilissimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Dicembre 2009, alle ore 15:59
    Ciao,ho capito il tuo problema,secondo me dovresti fare un intercapedine esterno,con un canale che raccolgale acque,e portate in un pozzetto dove istallerai una pompa ad immersione cosi aspiri e mandi in fogna.allinterno potrai isolare il pavimento posando igranchi dello spessore che desideri e facendo delle prese d aria per la condensa.se mi fai sapere in che zona ti trovi posso farti un preventivo

  • cangini71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Dicembre 2009, alle ore 13:52
    A me in fase di costruzione hanno applicato un prodotto osmotico su tutti i muri esterni contro terra, a loro volta isolati dal terreno tramite pannelli di polistirene "Wallmate"
    Certo costruire una controparete è il massimo, ma lo è anche come costo.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Dicembre 2009, alle ore 10:53
    La doppia parete aiuta per problem di umidità ma per leinfiltrazioni non va bene, bisogna o agire dall''esterno o usare palliativi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI