• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-04-22 18:43:21

Casa fredda?


Gjord
login
21 Aprile 2016 ore 15:37 6
Salve a tutti.
Attualmente vivo in affitto in una casa posta a piano terra con sotto i box.

La casa si presenta abbastanza fredda di inverno e fresca (anche se non tanto) in estate.

La camera da letto è esposta a nord per cui risulta molto piu fredda della casa intera.
Inoltre, sempre la stessa camera, è l'unica che presenta segni di muffa evidenti, nonostante faccia, anche di inverno, riciclare l'aria tutti i santi giorni. Muffa ovviamente tenuta a bada, ma è una rottura farlo di conitnuo. La casa non è mia per cui non ho mai preso provvedimenti piu seri se non spruzzare i soliti prodotti antimuffa..
La classe energetica è una G 480.

Vengo al dunque.

Sto per comprare una casa, questa volta al primo piano. Però nota dolente, sotto all'intera casa ci sono i porticati del condominio. Anche qui la camera è sul lato nord, per cui ho intravisto della muffa sulle pareti che non combaciano con altre pareti (non so come definirle). Una muffa che sembrerebbe essere non aggressiva, sono dei puntini giallognoli. Certo sono leggeri ma sono su una zona abbastanza estesa della parete e per di piu in piu punti.
La classe energetica di questa nuova casa è una F 158.

Ecco i miei dubbi che spero riusciate a togliermi.

1. si puo dire che, solo guardando le due classi energetiche, la nuova casa sia in generale piu calda di quella in cui sono attualmente in affitto?

2. come posso capire se la muffa che c'è nella nuova casa, sia solo il trascurare la casa da parte della proprietaria che sta vendendo oppure sia proprio un problema che poi mi porterò dietro per tutto il tempo?

3.il fatto che nella casa in affitto attualmente, in questo periodo, abbia una temperatura rilevata di 23 gradi e in quella nuova, nello stesso momento, ci sia una temperatura rilevata di 18.5 gradi, vuol dire che è piu fredda?

Scusate se mi sono dilungato ma prima di comprarla vorrei chirirmi questi dubbi.

Confido nel vostro aiuto,
grazie mille.
Modificato il 21 Aprile 2016 ore 15:39
  • claudiolongagnani
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Aprile 2016, alle ore 18:20
    Può non esserci nessuna correlazione tra le due abitazioni, questo perché la gestione interna dell' immobile può cambiare molto le cose.

    Oggettivamente se mi dovessi basare sulla certificazione energetica (sebbene siano fatte tutte con i piedi) per analogia proti dire che avrà problemi molti similari all' altra abitazione.

    tutta via per essere oggettivi serve un analisi in inverno

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Aprile 2016, alle ore 09:52
    1. Purtroppo, spesso, dalle certificazioni energetiche non è possibile avere un quadro completo e realistico al 100% dell'abitazione;
    2. Per stabilire l'entità e la natura delle muffe sarebbe necessario effettuare un sopralluogo, ma trattandosi di parete esposta a nord, si tratta probabilmente di un fenomeno dovuto a ponti termici che, sulle pareti non esposte al sole, generano condensa e muffe;
    3. La temperatura registrata ora nella nuova abitazione non può essere compata con quella attuale, in quanto dipende da numerosi fattori: numero di ricambi d'aria, periodo di accensione del riscaldamento, permanenza di persone, etc..

    In ogni caso dalla classificazione energetica (se realistica), dall'assenza di ambiente riscaldato sottostante e dalla condensa registrata a nord, probabilmente l'appartamento non sarà prestazionale dal punto di vista energetico.

  • gjord
    0
    Ricerca discussioni per utente Beatrice.pi
    Venerdì 22 Aprile 2016, alle ore 12:03
    1. Purtroppo, spesso, dalle certificazioni energetiche non è possibile avere un quadro completo e realistico al 100% dell'abitazione;
    2. Per stabilire l'entità e la natura delle muffe sarebbe necessario effettuare un sopralluogo, ma trattandosi di parete esposta a nord, si tratta probabilmente di un fenomeno dovuto a ponti termici che, sulle pareti non esposte al sole, generano condensa e muffe;
    3. La temperatura registrata ora nella nuova abitazione non può essere compata con quella attuale, in quanto dipende da numerosi fattori: numero di ricambi d'aria, periodo di accensione del riscaldamento, permanenza di persone, etc..

    In ogni caso dalla classificazione energetica (se realistica), dall'assenza di ambiente riscaldato sottostante e dalla condensa registrata a nord, probabilmente l'appartamento non sarà prestazionale dal punto di vista energetico.
    L'importante è che non si muoia dal freddo in inverno, ma non credo.

    Le soluzioni alla muffa ce ne sono tante da quello che ho visto in giro, per cui almeno questo problema è risolvibile.



  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Gjord
    Venerdì 22 Aprile 2016, alle ore 17:07
    L'importante è che non si muoia dal freddo in inverno, ma non credo.

    Le soluzioni alla muffa ce ne sono tante da quello che ho visto in giro, per cui almeno questo problema è risolvibile.


    Ciao! a questo punto converebbe fare una analisi termografica...no?

  • gjord
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Venerdì 22 Aprile 2016, alle ore 17:09
    Ciao! a questo punto converebbe fare una analisi termografica...no?
    Avevo considerato quest'analisi.

    Però non so a chi rivolgermi.... potrei farla anche io con degli strumenti adatti?

    O in qualche altro modo?

    Grazie mille

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Gjord
    Venerdì 22 Aprile 2016, alle ore 18:43 - ultima modifica: Venerdì 22 Aprile 2016, all or 18:45
    Avevo considerato quest'analisi.

    Però non so a chi rivolgermi.... potrei farla anche io con degli strumenti adatti?

    O in qualche altro modo?

    Grazie mille
    Ho sentito dire da un amico muratore che esistono apparecchi tipo machina o videocamera, fotografica a laser, pare che si possano anche noleggiare, si trovano anche nel web, ma la cosa principale è che secondo me lo può fare solo un tecnico specializzato nel settore.:-)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI