Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-11-03 18:54:52

Cartongesso per isolamento acustico parete


Buongiorno a tutti,
ho acquistato casa e scoperto di recente che la parete del salotto confina con la camera da letto dei vicini, che hanno anche bambini piccoli.
Dato che la parete in questione sarà quella dove ci sarà la tv e in generale potrebbe essere la stanza più rumorosa, pensavo di isolarla acusticamente con il cartongesso.
So che non isolerà del tutto la stanza, ma potrebbe essere d'aiuto per attutire un pò di rumori.

Dunque le mie domande sono:
- Una sola parete isolata con cartongesso potrebbe aiutare a ridurre i rumori o risulerà del tutto inutile?
- La parete potrebbe essere bucata (per appendere pensili o altro) oppure se forata perde del tutto la funzione isolante?

Grazie mille in anticipo!
  • jovis
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Novembre 2022, alle ore 13:10 - ultima modifica: Mercoledì 2 Novembre 2022, all or 13:20
    Ciao francesca,
    una soluzione tra tante possibili, così a naso, potrebbe essere quella di usare dei pannelli di cartongesso da 1,2  cm circa + lana di roccia da 3-4 cm di spessore, il tutto rifinito con pittura specifica, questo però non ti darà un risultato ottimale.

    Per ottenere un risultato soddisfacente, dato che le vibrazioni e i rumori si riflettono sulla pavimentazione, creando una trasmittanza acustica sul solaio, un lavoro più completo sarebbe quello di rifare la pavimentazione o realizzare un pavimento flottante con tappetino insonorizzante.

    Ma non ho finito, presterei attenzione anche al soffitto andando a realizzare una controsoffittatura a dovere.
    Alla fine si realizza una specie scatola nella scatola (attenzione non intendo paragonare il lavoro simile  al cappotto per interni).

    In merito al dubbio su eventuali fori, se realizzati a regola d'arte e con i tasselli specifici, credo che non ti vada a ritrovare con i precedenti problemi di acustica.

  • nabor
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Novembre 2022, alle ore 18:54
    Buonasera. La carenza d'isolamento acustico è considerata una mancanza di qualità essenziali, se parliamo di compravendita tra privati, o di venditore non costruttore (per cui sarebbe inapplicabile la disciplina dell'appalto).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fabmire
Buongiorno, devo fare un rivestimento in cartongesso per un inserto a legna.La forma molto semplice sarà un parallelepipedo a base rettangolare da pavimento fino a soffitto...
fabmire 15 Marzo 2023 ore 09:41 1
Img ale sandro
Buongiorno a tutti. Ho una stanza che rimane sempre più fredda delle altre e avrei pensato di applicare alle pareti esterne pannelli di isolante e cartongesso. Vorrei...
ale sandro 10 Febbraio 2023 ore 19:36 5
Img kristiandonno
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe avere consigli da voi.Ho installanto dell'isolante acustico in una parete dietro un'armadio per attutire i rumori, ora dopo aver posato...
kristiandonno 16 Gennaio 2023 ore 16:07 1
Img nanodom
Buongiorno,devo appendere dei carichi pesatini su cartongesso:- una televisione 37 pollici su doppia lastra in gessofibra con dietro 10 cm di vuoto e poi parete in XLAM (legno)-...
nanodom 28 Dicembre 2022 ore 12:41 1
Img ila ria
La ditta che mi fa la ristrutturazione di casa, rimuovendo le piastrelle della cucina, posate su cartongesso, ha fatto venir via anche il muro stesso. Mi hanno detto che era...
ila ria 18 Dicembre 2022 ore 21:17 4
Notizie che trattano Cartongesso per isolamento acustico parete che potrebbero interessarti


Contropareti isolanti di facile posa

Ristrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.

Perché usare il gessofibra per le pareti di casa

Bioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa.

La parete in cartongesso diventa interattiva con Knauf K-Wireless

Facciate e pareti - Novità nel mondo del cartongesso: Kanuf propone K-Wireless il primo pannello capace di ricaricare in wireless qualsiasi dispositivo, basterà avvicinarsi a esso.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Come montare con un tassello una mensola sul cartongesso

Fai da te Muratura - Nelle case contemporanee si fa un largo uso di pareti in cartongesso. Qual è il sistema migliore e più rapido per fissare una mensola su una parete di cartongesso?

Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piombo

Isolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo.

Nuova funzionalità agli spazi con il cartongesso

Soluzioni progettuali - Il cartongesso è un materiale dai mille impieghi: ecco alcuni consigli per poterlo utilizzare al meglio arredando e rimodulando ogni ambiente della casa.

Idee in cartongesso per l'ingresso di un appartamento

Restauro edile - Personalizzare e rendere fruibile l'ingresso di casa è davvero semplice con l'impiego del cartongesso: dai controsoffitti alle nicchie, fino a creare degli armadi

Pannelli isolanti naturali autocostruiti

Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//