Ciao, si in effetti non ho specificato che sia la stanza che il bagno sono esposte a nord. Il solaio invece e un intermedio con sopra un altro appartamento. Per il bagno pensavo alle pareti sughero, invece soffitto fare cartongesso (quello verde) e lana di roccia. Cosa ne pensi? L'unico mio dubbio e sulla barriera al vapore se la devo mettere o no“Ciao in effetti potrebbe anche andare bene come dici tu. Quello che mi lascia perplesso è sapere come è esposta la camera da letto e il bagno.
Devo anche evidenziare che, per il soffitto della camera, sopratutto se si tratta di soletta intermedia potrebbe andare bene, ma se si tratta di un soffitto mansardato o terminale solare, in tal caso, una barriera a vapore sarebbe ideale.
Per il bagno esistono in commercio delle malte cementizie specifiche termoisolanti, da rifinire stesso con primer e piastrelle oppure con il cartongesso idroreppellente (per intenderci quello verde).”
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si... |
Ciao a tutti, volevo sentire anche la vostra opinione su questo argomentoHo un piccolo bagno a piano terra e sulla parete esterna, in alto (dove ovviamente risulta più... |
Buonasera, vorrei isolare le pareti perimetrali dall'interno, in casa. Essendo anche un po' umida sto predisponendo una vmc in ogni stanza (non posso fare la centralizzata). Per... |
Buonasera, ho un terrazzo che anni fa è stato verandato.Ora vorrei isolarlo internamente per renderlo più fruibile, avendo installato anche un termosifone.Ho... |
Buonasera, dovrei fare un controsoffitto in cartongesso in bagno, la mia domanda e posso mettere la lana di roccia come isolamento o potrebbe creare problemi con l'umidità?... |
Notizie che trattano Cappotto interno bagno e camera da letto che potrebbero interessarti
|
Lastre in gesso preaccoppiateRistrutturare Casa - Per coibentare i locali interni, e garantire un confort ambientale, è necessario utilizzare materiali isolanti associati a tecniche edilizie in uso già da tempo come il cartongesso preaccoppiato. |
Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecoraIsolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici. |
Protezione dal fuoco: progettare edifici più sicuri con la lana di rocciaIsolamento termico - La sicurezza antincendio nasce in fase di progetto: facciate ventilate, cappotti e partizioni con lana di roccia migliorano sensibilmente la resistenza al fuoco. |
Isolamento termico con lana di roccia: comfort, risparmi e strumenti pratici per la riqualificazioneFacciate e pareti - Scopri come l'isolamento in lana di roccia abbatte i consumi e migliora comfort e sicurezza. |
La lana di roccia un materiale per sempreMateriali edili - La lana di roccia è un materiale versatile e durevole dalle mille proprietà vantaggiose, tra cui l'isolamento, la resistenza al fuoco e l'ecosostenibilità. |
Borghi sostenibiliRistrutturare Casa - Anche il recupero di borghi storici può diventare un'occasione per tutelare e valorizzare il territorio attraverso l'applicazione di tecniche per la produzione di energia rinnovabile. |
Ristrutturazione facciata esterna: cappotto termico e facciata ventilata a confrontoFacciate e pareti - Il rifacimento della facciata esterna è l'occasione ideale per migliorare l'isolamento termico e acustico. |
Il cappotto in lana di roccia per edifici nZEB, tra comfort, sicurezza e durabilitàSoluzioni progettuali - Guida al cappotto termico nZEB: prestazioni termiche e acustiche, sicurezza al fuoco, traspirabilità e finiture. |
Isolamento termoacustico: come progettare e realizzare comfort, risparmio e silenzioIsolamento Acustico - Guida pratica all'isolamento termoacustico: tipologie (interno, intercapedine, cappotto), pareti divisorie, placcaggi e contropareti. |