• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2023-06-11 17:24:40

Consiglio isolante interno con vmc


Buonasera, vorrei isolare le pareti perimetrali dall'interno, in casa.
Essendo anche un po' umida sto predisponendo una vmc in ogni stanza (non posso fare la centralizzata).
Per quanto riguarda l'isolamento invece ero orientato sul sughero ma non ci sto capendo niente perché uno dice che il sughero non è traspirante e quindi i muri non respirano, un altro dice che invece e traspirante e che quindi va benissimo.
Cosa consigliate?
Eventualmente alternative al sughero?
Modificato il 09 Giugno 2023 ore 23:11
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Giugno 2023, alle ore 13:53 - ultima modifica: Sabato 10 Giugno 2023, all or 14:18
    Indipendentemente dallo stato effettivo dell'immobile, io consiglierei in alternativa al sughero (che a me non dispiace) anche il cartongesso-lana di roccia, o pannelli termoisolanti di cui ho sentito pareri positivi sulla coibentazione per interni in casi simili al tuo della Isover...altra alternativa il polistirolo.. attenzione io ti consiglio così di primo acchito, ma un tecnico dovrebbe valutare attentamente la portata della tua VMC e l'orientamento dell'immobile per implementare al massimo l'ottima riuscita del lavoro.

    Altra soluzione usando pannelli tipo quelli della Depron più semplici da applicare e dispessore minimo.

    In versione più rapida fermo restando che non sto parlando di costi, ti potrei consigliare direttamente la pittura termica antimuffa, so che ne esistono in commercio di varie aziende che ti cito: Boero, Max Meyer, Sikkens, San Marco, Bisen, ovviamente dovrai farti fare qualche preventivo da imprese del posto, magari con il servizio di Preventivi Online a meno che tu non sia pratico in lavori in fai da te.

  • sgaset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Giugno 2023, alle ore 12:41 - ultima modifica: Domenica 11 Giugno 2023, all or 12:42
    Il lavoro lo faccio io insieme a un muratore in pensione. Abbiamo già fatto alcune parti con una controparete in cartongesso con lana di roccia (spessore totale 7 cm) ma ci sono alcune punti come vicino alle finestre che mi serve uno basso spessore 2 cm massimo, per questo avevo pensato al sughero

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Giugno 2023, alle ore 17:24
    Chissà forse anche il depron visto che si trova anche dì spessore minimo, ma la lavorazione con il sughero forse è la più adatta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img gianluca casiraghi
Buongiorno, mi ritrovo in una situazione scomoda all interno di casa mia, la problematica è in bagno dove abbiamo una vmc france air per l'aspirazione dell'aria.Dopo...
gianluca casiraghi 07 Maggio 2025 ore 18:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Notizie che trattano Consiglio isolante interno con vmc che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Come isolare termicamente un balcone

Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.

Case passive: isolamento con cappotto termico

Isolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa.

Guida al cappotto termico

Isolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta.

Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulare

Isolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili.
348.209 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI