Grazie mille“un cappotto in ESP non influisce minimamente sulla stabilità dell' edificio sul quale è posato. in caso di realizzazioen di cappotti in materiale pesante e spessori importanti, l'eventuale sovraccarico vengono calcolati dall' ingegnere che si occupa della progettazione.”
Grazie mille“Buon pomeriggio Erika, penso anch'io che la stabilità non sia pregiudicata. L'aspetto più delicato, sul piano contrattuale, è quelle della garanzie assicurate rispetto alla posa in opera.”
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?... |
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300... |
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si... |
Buonasera, vi scrivo per avere dei consigli visto che non conosco ancora a chi rivolgermi fi persona. Sto avendo umidità sotto davanzale finestra, un po' di acquetta ma... |
Stiamo avviando i lavori di ristrutturazione alla palazzina e 2 inquilini su 5 (uno dei 2 sono io) vorrebbero fare il cappotto con eps250 spessore 10. Il problema si pone per le... |
Notizie che trattano Cappotto esterno condominio che potrebbero interessarti
|
Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazioneLeggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico |
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Isolare casa naturalmente con la fibra di legnoIsolamento termico - Esistono tanti materiali per isolare casa ma pochi sono efficienti come la fibra di legno. I pannelli in fibra di legno sono l'alternativa naturale per isolare casa. |
Coibentazione termica tramite cappotto esterno e internoIsolamento termico - Il cappotto termico è uno dei sistemi di coibentazione più efficiente nel ridurre le dispersioni termiche e migliorare l'efficienza energetica di un edificio. |
Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termicoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm. |
Rimedi contro la condensaRistrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia. |
Il cappotto termico per una casa a energia quasi zeroSoluzioni progettuali - Con l'avanzato sistema tecnologico del sistema a cappotto si migliorano sensibilmente le prestazioni d'isolamento termico e acustico massimizzando il comfort abitativo. |
Cappotto sismico: tra efficienza e funzionalitàRestauro edile - Nel settore edilizio per combinare le performance di efficientamento energetico con quelle di riduzione del rischio sismico è stato creato il cappotto sismico |
Guida al cappotto termicoIsolamento termico - L'isolamento termico a cappotto migliora il comfort ambientale di casa, riduce i consumi energetici, isola acusticamente ed offre grandi risparmi in bolletta. |