• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-22 16:07:18

Cappoto baumit


Anonymous
login
20 Marzo 2007 ore 16:44 9
Salve a tutti seguo spesso questo forum e vedo siete molto preparati.
In questi giorni devo decidere per il cappoto esterno. Oltre al cappoto tradizionale in polistirolo densità 20 Kg/mq mi è stato proposto il capotto Baumit Open, quello con i forellini, densità 18 Kg/mq. Tutti e 2 spessore 7 cm.
Sono molto indeciso, anche perché il prezzo di entrambi si equivale, come tutti i posatori tutti dicono che il loro è il meglio, ma non so veramente qual'è il migliore. So che ci sono molti post a riguardo, ma non ho trovato una vera risposta al riguardo.
Qualcuno può aiutarmi con esperienze o dati alla mano.
Grazie in anticipo per l'interessamento.
  • fabry.colo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Marzo 2007, alle ore 17:04
    Quando si parla di cappotto, io prenderei in considerazione sicuramente un'offerta fatta da esperti come STO.

    Li può trovare al sito internet www.stoitalia.it

    Per quanto riguarda il materiale da utilizzare a mio parere il migliore per l'applicazione a cappotto è sicuramente il Neopor.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 12:27
    Nessuno può dirmi qualcosa?!
    Help me!!!

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 14:27
    La scelta di un isolante o di un altro dipende da quali prestazioni vuoi ottenere.
    Se quello che cerchi è l'isolamento termico orienta la scelta su quello he ha la maggior resistenza termica.
    Per quano mi riguarda credo che pannelli rigidi in lana di roccia siano i prodotti più validi.
    Che valori di resistenza hanno i due prodotti che ti propongono ?

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 14:56
    Salve a tutti seguo spesso questo forum e vedo siete molto preparati.
    In questi giorni devo decidere per il cappoto esterno. Oltre al cappoto tradizionale in polistirolo densità 20 Kg/mq mi è stato proposto il capotto Baumit Open, quello con i forellini, densità 18 Kg/mq. Tutti e 2 spessore 7 cm.
    Sono molto indeciso, anche perché il prezzo di entrambi si equivale, come tutti i posatori tutti dicono che il loro è il meglio, ma non so veramente qual'è il migliore. So che ci sono molti post a riguardo, ma non ho trovato una vera risposta al riguardo.
    Qualcuno può aiutarmi con esperienze o dati alla mano.
    Grazie in anticipo per l'interessamento.


    Invece io ti dico....il materiale migliore è il neopor.....ma se devi decidere fra i due io andrei , a parità di trasmittanza termica, verso quello da 20 Kg/mq perché alla fine + "duro" lo metti meglio ovvero ti da + resistenza agli urti !!!!! e ti assicuro che quando vivi la casa non è male !!!!!

    P.s. cmq a me 20 Kg/mq sembrano un + pochi ....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 16:56
    Sinceramente su tre installatori da tutti mi è stato sconsigliato il neopor, e con densità più alta, in merito che con i movimenti dovuti alle temperature meglio avere il pannello più "tenero" che meglio si adatta e non "segna" sopratutto con il caldo. La resistenza agli agenti atmosferici la fa sopratutto l'intonaco.
    In merito ai valori mi riservo di risponderti in quanto non li ho sotto mano!!!

  • schwarz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 12:28
    Io ho appana completato il cappotto con OpenFassadenPlatte Plus (quello grigio scuro) di Baumit. Mi sembra un ottimo prodotto. Il fatto che sia forato dicono aiuti molto a far respirare la casa, pur abbassando lievemente le performance di trasmittanza. Se non prevedi un sistema di ricambio forzato dell'aria penso sia meglio il pannello forato.
    Perche' vuoi mettere solo 7 cm di cappotto? E' per problemi con i bancali? Io andrei molto piu' su, in modo anche da poter rientrare nelle agevolazioni della finanziaria 2007. Tanto la maggior parte delle spese e' fissa, cambia solo il costo del pannello, che e' proporzionale allo spessore.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 12:53
    Quindi a livello di trasmittanza il sistema Baumit sarebbe peggiorativo!!!
    Per quanto riguarda lo spessore non posso fare di più altrimenti ho problemi con le soglie in marmo già posate.
    Per quanto riguarda le agevolazioni, in teoria non sono dentro alla finanziaria in quanto edificio di nuova costruzione.

  • schwarz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 15:23
    Dipende, l'open fassadenplatte plus ha una conducibilità termica di λ=0,032 W/mK. Il tipo non plus, quello bianco, e' 0,040
    Il Rofix EPS-100 di λ=0,036 W/mK, quindi e' peggio, anche se non bucato. Il Rofix Lambdapor D35 ha λ=0,031, quindi impercettibilmente meglio.
    Attento che il tipo non plus, quello bianco, e' 0,040.

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 16:07
    Quindi a livello di trasmittanza il sistema Baumit sarebbe peggiorativo!!!
    Per quanto riguarda lo spessore non posso fare di più altrimenti ho problemi con le soglie in marmo già posate.
    Per quanto riguarda le agevolazioni, in teoria non sono dentro alla finanziaria in quanto edificio di nuova costruzione.

    Beh, allora lascia il cappotto per dopo.

    Appena termini l'abitazione, richiedi l'abitabilità e l'accatastamento e dopo qualche tempo realizzi il cappotto termico.

    Io farò proprio così: chi può dirmi nulla? Anche il tecnico non farà altro che dichiarare la realtà dei fatti e cioè che è stato realizzato un intervento migliorativo su un edificio esistente e pertanto ricade sotto la disciplina delle agevolazioni.

    P.S. ho un'idea tutta mia sul concetto di edificio esistente --> leggete il 3d apposito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI