• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-08-21 23:55:49

Cambio destinazione d'uso bagno


Ciao a tutti,
avrei bisogno di supporto.

Vorrei acquistare un appartamento che mi piace molto, ma ho dovuto rimandare la firma del preliminare perchè sembra esserci un problema.
Si tratta di un casale di interesse storico-artistico nel comune di Ferrara, ristrutturato nel 2006 e rimasto invenduto.
Al piano superiore è stato recuperato il sottotetto preesistente, creando un soppalco in regola ed abitabile composto da camera da letto Hm 2.70 ed altro vano presente nella planimetria catastale senza indicazione di destinazione d’uso.

Tale vano è allo stato di fatto un secondo bagno Hm 2.26, con tutti i sanitari, la doccia, ampio lucernario, caldaia a condensazione e predisposizione per lavatrice.
Quando il geometra mi ha inviato la planimetria rasterizzata che dovevo presentare alla banca per la richiesta di mutuo, ci siamo accorti del fatto che nel piano superiore fosse appunto rappresentato il vano senza indicazione di destinazione d'uso.

Accortosi della mancanza dell'indicazione del bagno, il venditore mi ha contatto per spiegarmi che bisogna cambiare la destinazione d'uso di quel locale che ora figura come ripostiglio.
Mi ha spiegato che secondo lui non dovrebbero esserci problemi perché c'è l'abitabilità, l'altezza minima del bagno è di 2,26 m (per regolamento comunale di Ferrara non deve essere inferiore a 2,20m), è finestrato, e quindi dovrebbe essere necessario solo effettuare il cambio di destinazione d'uso.
Essendo però un immobile di interesse storico-artistico e sottoposto a delle regole molto rigide occorre confrontarsi prima con il comune, che stiamo cercando di contattare.
Il mio geometra di fiducia è la persona stessa che si è occupata di progettare e ristrutturare questo immobile, è infatti tramite lui che sono venuta a conoscenza di questo appartamento.

Secondo voi possono esserci particolari motivazioni per cui non è possibile sanare la destinazione d'uso, ed in questo caso il perito della banca potrebbe dare perizia negativa?
Se invece fosse possibile la sanatoria vi chiedo se avete idea di quale potrebbe essere la tempistica prevista per sistemare il tutto.
È una casa che mi piace molto e mi dispiacerebbe dovervi rinunciare.
Come mi consigliate di comportarmi?

Grazie.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Agosto 2021, alle ore 23:55 - ultima modifica: Domenica 22 Agosto 2021, all or 00:09
    Ciao per me sarebbe da verificare per primo  i vincoli storici del palazzo e se si sono già verificate situazioni tipo la tua.Oltre alle possibili varianti x il cambio d'uso in base alla storicità dell'immobile.
    Anche le documentazioni inerenti alla ristrutturazione del 2006 (catasto del comune di Ferrara) poi come si sa il centro di Ferrara è per la maggiore "centro storico" dove si gira quasi esclusivamente in bicicletta ti consiglierei di indicarci la "via" così tramite qualche lettore esperto della zona ci può dare un aiuto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono materiali da preferire per la scelta dei mobili da bagno che spesso sono soggetti agli schizzi d'acqua ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Marzo 2025 ore 13:13 1
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
Notizie che trattano Cambio destinazione d'uso bagno che potrebbero interessarti


Bonus prima casa: ammesso se la precedente abitazione diventa ufficio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Agevolazioni acquisto prima casa: il beneficio viene riconosciuto al contribuente nel caso in cui avvenga un cambio di destinazione d'uso. Cosa dice la Cassazione?

Classamento Catastale

Catasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale.

Libero al Rogito

Comprare casa - Definizione e significato della locuzione Libero al Rogito, in fase di compravendita immobiliare viene utilizzata per indicare lo stato dello stesso immobile.

È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Cambio destinazione d'uso: un garage che diviene spazio abitabile

Soluzioni progettuali - Trasformare un garage in unità abitativa, ecco due soluzioni progettuali tra cui scegliere creando un'unica grande abitazione oppure due appartamenti distinti.

Glossario Casa

Progettazione - Segue una breve descrizione delle parti di una casa e delle espressioni ad essa relative ed utilizate nel gergo comune, glossario che va da abitabilità a terrazzo.

Proprietà esclusiva e limitazioni d'uso

Condominio - Prendiamo spunto da una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (la n

Uffici e studi professionali in condominio

Regolamento condominiale - E? usuale che nel corso del tempo i proprietari di un?unità immobiliare ubicata in condominio ? per motivi di carattere personale o alle volte più

Appartamento in comunione ed uso esclusivo

Normative - In tema di beni in comunione, è illegittimo l'uso esclusivo da parte di uno dei due comproprietari se l'altro non è d'accordo perché così si limita quel diritto.
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI